Descrizione diretta
La Verna (Arezzo), Biblioteca del Convento della Verna 4
Composito
membr. ff. 118; tripla numerazione, di cui una antica a penna che omette 9 e 85, una seconda che numera per decine e quella recente a matita in basso dimensioni: 295 x 217Legatura antica in cuoio impresso su assi, con distacco totale di dorso e assiStato di conservazione Il codice necessita di un restauro urgenteEnte possessore La Verna (Arezzo), La Verna, convento OFM Storia del manoscritto A f. 1r nota di possesso (sec. XVI): Pertinet ad bibliothecam sacri montis Alvernae . All'interno del piatto anteriore (sec. XIX): Ista legenda de vita sancti Francisci fuit composita a divo Bonaventura. In fine fuit additus unus tractatulus antiquus . A f. 1r (sec. XIX): Vita beati Francisci. Sui cartellini cart. sul dorso e sul contropiatto anteriore precedente segnatura: 20.L.1. Il manoscritto compare (in refectorio ) negli inventari del 1372, 1432 e 1461 (cfr. Mencherini Codice diplomatico , in bibl.). Da una antica notizia riportata da Oliger (cfr. Oliger in bibl.), confermata dalla nota apposta sul contropiatto anteriore, il codice presentava ab antiquo una terza unità codicologica contenente un Tractatulus relativo all'Indulgenza della Porziuncola. La sezione probabilmente è stata asportata tra il 1916 e 1930, di conseguenza l'explicit dato nell'inventario del 1461 non corrisponde a quello attuale. Il lemma nell'inventario Lensi appare ricontrollato con specificazione della segnatura: L.1. Bibliografia Mencherini Addio (1901) p. 35; Oliger Il beato Giovanni (1913) pp. 214-216; La Verna (1913) pp. 134-136; Mencherini, Codice diplomatic o (1924) pp. 59 n. (2), 595 nr. 83 e n. (2); Bonaventura Legenda maior (1926) p. LXXV nr. 10; Lensi La Verna (1930) p. 397; Barfucci Il monte della Verna (1982) p. 397; Inventario Verna (1990) pp. 3-4; Libros habere (1999) pp. 81-83
U.C. I (ff. 1-111) sec. XIII ultimo quarto data stimata membr. ff. 111; fascicoli 1-6 (12), 7 (11), 8 (10), 9 (12), 10 (6): richiami orizzontali al margine inf. interno; il fasc. 7, in origine un sesterno, ha l'ultimo foglio tagliato dimensioni: 295 x 217; specchio di scrittura: 7/4/13 [196] 32/5/38 x 10/4/13 [64 (11) 64] 28/5/18; rr. 26/ll. 25scritture e mani littera textualis; scrittura notarile; note generali sulla scrittura: una sola mano in littera textualis di grande modulo e in minuta scrittura notarile il terzo testo aggiunto a f. 111r decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali decorate ai ff. 1r e 2v rubricatoLegenda sancti Francisci [maior], Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 , ff. 1ra-83vb: I - VitaLegenda sancti Francisci [maior], Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 , ff. 84ra-110va: II - MiraculaTestamentum , Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 , f. 111r
U.C. II (ff. 112-118) sec. XIII ex. data stimata membr. ff. 7; fascicoli 1 (7) dimensioni: 295 x 217; specchio di scrittura: 23 [222] 50 x 27 [74 (10) 74] 32; rr. 37/ll. 36scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: si distingue una mano unica in littera textualis Storia del manoscritto L'unità, per la completa indipendenza codicologica, è valutabile più come una effettiva sezione autonoma che come aggiunta organica.Regula ordinis fratrum Minorum [approbata cum bulla «Solet annuere» Honorii III], Nicolaus III papa n. 1212/1216, m. 22-8-1280 , ff. 112ra-118vaBullae, documenta, acta , Gregorius IX papa n. 1170 ca., m. 22-8-1241 , f. 118v: Bulla «Confessor Domini»
Risorse esterne collegate
La Verna (Arezzo), Biblioteca del Santuario della Verna 4, sez. I, f. 1r
La Verna (Arezzo), Biblioteca del Santuario della Verna 4, sez. I, f. 70r
La Verna (Arezzo), Biblioteca del Santuario della Verna 4, sez. I, f. 111r
La Verna (Arezzo), Biblioteca del Santuario della Verna 4, sez. II, f. 112r
La Verna (Arezzo), Biblioteca del Santuario della Verna 4, sez. II, f. 118v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/la-verna-(arezzo)-biblioteca-del-convento-della-ve-manoscript/219724