From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta / da mf.

LIO, Cinquecentine, ... La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino, Vicenza, Tolomeo Ianiculo, 1529

Triss


datato
a. 1529
cart.
in quarto
ff. [2] 70 [2]; numerazione in cifre romane 1-70, cui seguono due pagine non numerate (contenenti l'errata corrige del volume); nella seconda pagina iniziale, non numerata, si legge il frontespizio: «LA PωETICA | DI M. GIωVAN GIωRGIO | TRISSINω.» La lettera è sostituita da omega (minuscola ma delle stesse dimensioni). Organizzata in quattro divisioni, f. 2r: «LA PRIMA DIVIΣIωNe | De LA PωETICA | DI M. GIωVAN GIORGIω [sic] | TRISSINω»; f. 11v: «LA SECωNDA DIVIΣIωNE | DE LA PωETICA | DI M. GIωVAN GIORGIω [sic] | TRISSINω»; f.  21r: «LA TERZA DIVIΣIωNE | DE LA PωETICA | DI M. GIωVAN GIORGIω [sic] | TRISSINω»; f. 37r: «LA QUARTA DIVIΣIωNE | DE LA PωETICA | DI M. GIωVAN GIORGIω [sic] | TRISSINω».
disposizione del testo: versi in colonna


Colophon
A f. LXVIIIr: «Stampata in Vicenza per Tωlωmeω Ianiculω, | Nel M D X X I X. | Di Aprile»

A la dolce ombra de le belle frondi (1), Francesco Petrarca, ff. 18v-19r
A la dolce ombra de le belle frondi (1), Francesco Petrarca, f. 19r
A pie' de' colli ove la bella vesta (1), Francesco Petrarca, f. 9r
A pie' de' colli ove la bella vesta (1), Francesco Petrarca, f. 30r-v
A qualunque animale alberga in terra, Francesco Petrarca, f. 9r
Ahi lasso, or è stagion de doler tanto, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 28v-29r
Al Padre al Figlio a lo Spirito Santo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 10r
Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 21v
Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 50r
Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 58r-59r
Al tempo che rinova i mie' sospiri, Francesco Petrarca, f. 33r-v
Al tempo che rinova i mie' sospiri, Francesco Petrarca, f. 22v
Al tempo che rinova i mie' sospiri, Francesco Petrarca, f. 20r
Al tempo che rinova i mie' sospiri, Francesco Petrarca, f. 20v
Altra gioi non m'è gente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 55v-56r
Altra gioi non m'è gente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 53r-v
Amando con fin core e con speranza, Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, f. 52v
Amando con fin core e con speranza, Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, f. 34r
Amor c'ha messo 'n gioia lo mio core, Cino da Pistoia ?, f. 45v
Amor c'ha messo 'n gioia lo mio core, Cino da Pistoia ?, f. 25v
Amor, che lungiamente m'ài menato, Guido delle Colonne ...1242-1280..., f. 24v
Amor, che lungiamente m'ài menato, Guido delle Colonne ...1242-1280..., f. 36r-v
Amor, la donna che tu me mostrasti, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 24r
Amor m' incende d' amoroso foco, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, ff. 23v-24r
Amor, non ò podere, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 59r
Amor quando fioria (1), Francesco Petrarca, f. 43r
Amor tanto altamente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 53v
Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 59r
Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 21v
Amore, avendo interamente voglia, Mazzeo di Ricco sec. XIII, f. 52r-v
Ancor che·ll'aigua per lo foco lasse, Guido delle Colonne ...1242-1280..., f. 31r-v
Arbor victorïosa triumphale, Francesco Petrarca, f. 16r
Arbor victorïosa triumphale, Francesco Petrarca, f. 6v
Audite la cagion de' miei sospiri, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 30r
Avvegna che la subitana fuga, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 6v
Ballata, i' voi che tu ritrovi Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 47r-v
Bernardo, io veggio ch'una donna vène, Dante Alighieri ?, f. 30v
Buio d' inferno e di notte privata, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 10r
Cantai or piango et non men di dolcezza, Francesco Petrarca, f. 10v
Che debb' io far? che mi consigli Amore (1), Francesco Petrarca, f. 27v
Che debb' io far? che mi consigli Amore (1), Francesco Petrarca, f. 55v
Chi è costui che 'l nostro monte cerchia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 8v
Chi poria mai pur con parole sciolte, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 14v
Chi poria mai pur con parole sciolte, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 21v
Chiare fresche et dolci acque, Francesco Petrarca, f. 9r
Come in sul fonte fu preso Narcisso, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 64v
Come selvaggia fera fra le fronde, Franco Sacchetti, f. 63v
Contra miglior voler voler mal pugna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 8r
Così potess' io ben chiudere in versi, Francesco Petrarca, f. 30r
D'amor non fo za mai veduta cosa, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 49r
De l' aureo albergo co l' aurora inançi, Francesco Petrarca, f. 6v
De l' aureo albergo co l' aurora inançi, Francesco Petrarca, f. 6r
Degno son io ch'io mora, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 54v
Degno son io ch'io mora, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 61v-62r
Del meo voler dir l'ombra, Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà, f. 31r
Di fermo sofferire, Guido Guinizelli ?, f. 25v
Di pensier in pensier di monte in monte (1), Francesco Petrarca, f. 52r
Di poggio in poggio e di selva in foresta, Franco Sacchetti, f. 64v
Di tempo in tempo mi si fa men dura, Francesco Petrarca, f. 44v
Dicesette anni à già rivolto il cielo, Francesco Petrarca, f. 16v
Diletto e caro mio, nova valore, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 41r
Dixem' Amor: «Questa donna più vol te, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 49r
Dixem' Amor: «Questa donna più vol te, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 49r-v
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 54r
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 32v
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 25v
Donna, il beato punto ch'e' m'avenne, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 29v-30r
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 24r
Donne belle io ho cercato, Lorenzo de' Medici, f. 67v
Donne belle io ho cercato, Lorenzo de' Medici, f. 17v
E' sento 'l summo bene, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 42r
Era il giorno ch' al sol si scoloraro, Francesco Petrarca, f. 38v
Era il giorno ch' al sol si scoloraro, Francesco Petrarca, ff. 38v-39r
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (1), Francesco Petrarca, f. 19v
Fera stella se 'l cielo à forza in noi, Francesco Petrarca, f. 16r
Fermamente intensa, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 24v
Fermamente intensa, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., ff. 24v-25r
Giaà era 'l sole a l' orizzonte giunto, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 6v
Già fiammeggiava l' amorosa stella (1), Francesco Petrarca, f. 6r
Gioiosamente canto, Guido delle Colonne ...1242-1280..., f. 28v
Gioiosamente canto, Guido delle Colonne ...1242-1280..., f. 28v
Giunto Alexandro a la famosa tomba, Francesco Petrarca, f. 20r
Giunto Alexandro a la famosa tomba, Francesco Petrarca, f. 6v
Giunto Alexandro a la famosa tomba, Francesco Petrarca, f. 16r
Guiderdone aspetto avere, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 17v
Guiderdone aspetto avere, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 26r
Guiderdone aspetto avere, Giacomo da Lentini ...1233-1240...
Guiderdone aspetto avere, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 35r
I' mi vivea di mia sorte contento, Francesco Petrarca, f. 20v
I' no spero che mai per mia salute, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 26r
I' no spero che mai per mia salute, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 24v
I' no spero che mai per mia salute, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 53v
I' vidi in terra angelici costumi, Francesco Petrarca, f. 9r
I' vo pensando et nel penser m' assale, Francesco Petrarca, f. 53r
Il figliuol di Latona avea già nove, Francesco Petrarca, f. 19v
Il gran disio che l'amorosa fiamma, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 50r
In quella parte del giovanetto anno, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 65v
In quella parte dove Amor mi sprona, Francesco Petrarca, f. 20r
In tale stella duo belli occhi vidi, Francesco Petrarca, f. 32r-v
In tale stella duo belli occhi vidi, Francesco Petrarca, f. 38r
In un gravoso affanno, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, f. 59r
In un gravoso affanno, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, f. 59r-v
Io che nel tempo reo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 55r
Io mi sono tucto dato a trager oro, f. 41r
Io non domando, Amore, Dante Alighieri ?, f. 48r
Io non domando, Amore, Dante Alighieri ?, ff. 48v-49r
Io prego, donna mia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 40v
Io son sì vaga della mia bellezza, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 43v
Io vado per cantare ad Amarille, Giovan Giorgio Trissino, f. 8v
Italia mia benché 'l parlar sia indarno, Francesco Petrarca, f. 55v
Ite rime dolenti al duro sasso (1), Francesco Petrarca, f. 12r
L'alta speranza che mi reca Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 56v
L'alta speranza che mi reca Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 60v-61v
L'alta speranza che mi reca Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 54v
L'alta speranza che mi reca Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 51r
L'anima mia vilment' è sbigotita, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 38r
L'anima mia vilment' è sbigotita, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 39r
L'anima mia vilment' è sbigotita, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 39r-v
L'anima mia vilment' è sbigotita, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 32r
L'anima mia vilment' è sbigotita, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 23v
La benaventurosa inamoranza, Mazzeo di Ricco sec. XIII, f. 33r
La benaventurosa inamoranza, Mazzeo di Ricco sec. XIII, f. 52v
La bocca sollevò dal fiero pasto, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 7r
La concubina di Titone antico, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 9r
La dolce vista e 'l bel guardo soave, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 51v
La gloria di colui che tutto move (1), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 6r
La mia vit'è sì fort'e dura e fera, Guido delle Colonne ...1242-1280..., f. 51v
La notte che seguì l'orribil caso, Francesco Petrarca, f. 9v
Lassare il velo o per sole o per ombra, Francesco Petrarca, f. 35v
Lassare il velo o per sole o per ombra, Francesco Petrarca, f. 21v
Lassare il velo o per sole o per ombra, Francesco Petrarca, f. 16r
Lasso me ch' i' non so in qual parte pieghi, Francesco Petrarca, f. 29r
Lasso me ch' i' non so in qual parte pieghi, Francesco Petrarca, f. 51v
Lasso me ch' i' non so in qual parte pieghi, Francesco Petrarca
Lasso me ch' i' non so in qual parte pieghi, Francesco Petrarca, f. 51r
Lasso me ch' i' non so in qual parte pieghi, Francesco Petrarca, ff. 56v-57r
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 12r
Li più begli occhi che lucesser mai, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 23r
Li più begli occhi che lucesser mai, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 28v
Li più begli occhi che lucesser mai, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 43v
Li più begli occhi che lucesser mai, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 48r
Lieti fiori et felici et ben nate herbe, Francesco Petrarca, f. 16r
Luogo è in inferno detto Malebolge, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 8v-9r
Madonna, dimostrare, f. 56v
Madonna, dir vo voglio, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 23v
Madonna, dir vo voglio, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 35r
Madonna, la pietate, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 42v-43r
Madonna, lo coral desio ch'eo porto, Girardo da Castelfiorentino ca. 1280-ca. 1330, f. 45r
Madonna, lo coral desio ch'eo porto, Girardo da Castelfiorentino ca. 1280-ca. 1330, f. 34v
Madonna, per vertute, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, ff. 34v-35r
Madonna, per vertute, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 45r-v
Madonna, voi isguardando senti' Amore, Pucciandone Martelli m. pq 1298 aq marzo 1301, f. 25v
Mai non vo' più cantar com'io soleva (1), Francesco Petrarca, f. 28r
Mai non vo' più cantar com'io soleva (1), Francesco Petrarca, f. 21r
Mai non vo' più cantar com'io soleva (1), Francesco Petrarca, f. 19r
Mai non vo' più cantar com'io soleva (1), Francesco Petrarca, f. 14v
Mentre che a voi non spiacqui, Giovan Giorgio Trissino, f. 66v
Né 'l dir l' andar né l' andar lui più lento, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 3v
Ne l' ora che non puo 'l calor diurno, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 9v
Nel dolce tempo de la prima etade (1), Francesco Petrarca, f. 16r
Nel dolce tempo de la prima etade (1), Francesco Petrarca, f. 20r
Nel dolce tempo de la prima etade (1), Francesco Petrarca, f. 22v
Nel dolce tempo de la prima etade (1), Francesco Petrarca, f. 29v
Nel dolce tempo de la prima etade (1), Francesco Petrarca, f. 52r
Nel mezzo del cammin di nostra vita 1, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 20v
Nel mezzo del cammin di nostra vita 1, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 14v
Non al su' amante più Diana piacque, Francesco Petrarca, ff. 63v-64r
Non da l'hispano Hibero a l'indo Ydaspe, Francesco Petrarca, f. 36r
Non pur quell'una bella ignuda mano, Francesco Petrarca, f. 16r
Nova angeletta sovra l' ale accorta (1), Francesco Petrarca, f. 22r
Nova angeletta sovra l' ale accorta (1), Francesco Petrarca, f. 63r-v
Novella zoia 'l core, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 44r
Novellamente amore, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 27v
Novellamente amore, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 28r
Novellamente amore, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 24v
O aspectata in ciel beata et bella, Francesco Petrarca, f. 16r
O bella man che mi destringi 'l core, Francesco Petrarca, f. 11r
O dolce terra aretina, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 17r
O voi che per la via d'Amor passate (1), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 41r
Oltre non segue più la nostra luce, Cecco d' Ascoli 1269 o 1280/90 -1327, ff. 65v-66r
Or vedi Amor che giovenetta donna, Francesco Petrarca, f. 64r
Or vedi Amor che giovenetta donna, Francesco Petrarca, f. 33v
Papé Satan papé Satan aleppe, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321
Papé Satan papé Satan aleppe, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 11r
Per fare una leggiadra sua vendetta, Francesco Petrarca, f. 16r
Per fin amore vao sì allegramente, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, f. 59r
Per la fera membranza, Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250, f. 54r
Per la fera membranza, Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250, f. 25v
Perch' al viso d' Amor portava insegna, Francesco Petrarca, f. 64r
Perch' al viso d' Amor portava insegna, Francesco Petrarca, f. 33v
Perch' al viso d' Amor portava insegna, Francesco Petrarca, f. 16r
Perch'i' no spero di tornar giammai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 27r
Perch'i' no spero di tornar giammai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 35r
Perch'i' no spero di tornar giammai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 45v-46r
Perché quel che mi trasse ad amar prima, Francesco Petrarca, ff. 46v-47r
Pien d' infinita e nobil meraviglia, Francesco Petrarca, f. 16r
Pien d' infinita e nobil meraviglia, Francesco Petrarca, f. 7r
Più volte Amor m' avea già detto: Scrivi, Francesco Petrarca, f. 29v
Poi ch'a voi piace, Amore, Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250, f. 53v
Poi che saziar non posso gli occhi miei, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 30v-31r
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 17r
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 15r
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 26v
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 32v-33r
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 54r
Poscia che Costantin l' aquila volse, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 6v
Poscia che l' accoglienze oneste e liete, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 7v
Qual più diversa et nova, Francesco Petrarca, f. 53v
Qual più diversa et nova, Francesco Petrarca, f. 34v
Qual venne a Climene per accertarsi, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 7r
Qual venne a Climene per accertarsi, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 10v
Quando fra l' altre donne ad ora ad ora (1), Francesco Petrarca, f. 30v
Quando io movo i sospiri a chiamar voi, Francesco Petrarca, f. 30r
Quando pur veggio che si volta il sole, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 56r
Quando pur veggio che si volta il sole, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 62r-v
Quando specchiate, donna, el vostro viso, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 33v
Quando specchiate, donna, el vostro viso, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 43r-v
Quando veggio la rivera, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 17v
Quanto più fiso miro, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 44v
Quel' antiquo mio dolce empio signore, Francesco Petrarca, f. 10r
Quel foco ch' i' pensai che fosse spento, Francesco Petrarca, f. 22r
Quel foco ch' i' pensai che fosse spento, Francesco Petrarca, f. 22v
Quel foco ch' i' pensai che fosse spento, Francesco Petrarca, f. 29r
Quel foco ch' i' pensai che fosse spento, Francesco Petrarca, ff. 33v-34r
Quel foco ch' i' pensai che fosse spento, Francesco Petrarca, f. 34r
Questa che 'l cor m'accende, Franco Sacchetti, f. 42v
S'eo trovasse Pietanza, Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, f. 24r
S' i' 'l dissi mai ch' i' vegna in odio a quella, Francesco Petrarca, f. 26r
S' i' 'l dissi mai ch' i' vegna in odio a quella, Francesco Petrarca, f. 59r
Se col cieco desir che 'l cor distrugge (1), Francesco Petrarca, f. 39r
Se col cieco desir che 'l cor distrugge (1), Francesco Petrarca, f. 32r
Se col cieco desir che 'l cor distrugge (1), Francesco Petrarca, f. 23v
Se de voi, donna gente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 35r
Se lamentar augelli o verdi fronde, Francesco Petrarca, f. 9v
Se m'ha del tutto oblïato Merzede, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 41r
Sennuccio i' vo' che sapi in qual manera, Francesco Petrarca, f. 6r
Senza tormento di sospir' non vissi, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 39r
Senza tormento di sospir' non vissi, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 37v
Sì è debile il filo a cui s' attene (1), Francesco Petrarca, f. 31v
Sì è debile il filo a cui s' attene (1), Francesco Petrarca, f. 11r
Sì lungiamente m' ha tenuto Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 53v
Sì m' è fatta nemica la Mercede, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303
Sì m' è fatta nemica la Mercede, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, f. 39r
Sì m' è fatta nemica la Mercede, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, ff. 39v-40r
Siete voi, messer Cin, se ben v' adocchio, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, f. 36v
Solea da la fontana di mia vita, Francesco Petrarca, f. 55r
Soleano i miei penser' soavemente, Francesco Petrarca, f. 38r
Sovente vegio saggio, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 33r
Sovra la riva d'un corrente fiume, Franco Sacchetti, f. 65r
Spirto gentil che quelle membra reggi, Francesco Petrarca, f. 7v
Standomi un giorno solo a la fenestra, Francesco Petrarca, f. 36r
Tacer non posso et temo non adopre, Francesco Petrarca, f. 55r-v
Tutto 'l dolor, ch' eo mai portai, fu gioia, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 53v
Tutto 'l dolor, ch' eo mai portai, fu gioia, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 24r
Una donna mi passa per la mente, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 40r
Una donna più bella assai che 'l sole, Francesco Petrarca, f. 31v
Una donna più bella assai che 'l sole, Francesco Petrarca, ff. 52v-53r
Una donna più bella assai che 'l sole, Francesco Petrarca, f. 55v
Una donna più bella assai che 'l sole, Francesco Petrarca, f. 23v
Una donna più bella assai che 'l sole, Francesco Petrarca, f. 8r
Vago già di cercar dentro e dintorno, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 8r
Vede perfettamente ogne salute (1), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 37v
Vede perfettamente ogne salute (1), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 38v
Vede perfettamente ogne salute (1), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 38v
Verdi panni sanguigni oscuri o persi, Francesco Petrarca, ff. 57v-58r
Verdi panni sanguigni oscuri o persi, Francesco Petrarca, f. 50v
Verdi panni sanguigni oscuri o persi, Francesco Petrarca, f. 17r
Vergognando talor ch' ancor si taccia (1), Francesco Petrarca, f. 16r
Virtù che 'l ciel movesti a sì bel punto, Dante Alighieri pseudo, f. 34r
Voglia de dir giusta ragion m' ha porta, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 25r
Voglia mi sprona Amor mi guida et scorge, Francesco Petrarca, f. 16v
Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono (1), Francesco Petrarca, f. 19r
Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono (1), Francesco Petrarca, f. 29v
Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono (1), Francesco Petrarca, f. 23r-v
Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono (1), Francesco Petrarca, f. 19v
Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono (1), Francesco Petrarca, f. 20r
Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono (1), Francesco Petrarca, f. 21r
Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono (1), Francesco Petrarca, f. 31r

Bibliografia De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 854-5 (tavola parziale)

Note Esemplare utilizzato: Roma, Biblioteca Casanatense, R XI. 29 [data ultima revisione: 01.02.2018]

Regesto La Poetica di Giovan Giorgio Trissino

Responsabile scheda: Irene Tani

Scheda derivata da: TRALIRO

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lio-cinquecentine--la-poetica-di-m-giovan-giorgio--manoscript/198992

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy