Descrizione da mf. / desunta
LIO, Cinquecentine, ... Prose di M. P. Bembo nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al Cardinale de' Medici, che poi è stato creato Sommo Pontefice e detto Papa Clemente VII, divise in tre libri Impresse in Vinegia per Giovan Tacuino nel mese di settembre del 1525
Bemb
datato a. 1525Luogo di copia Venezia cart. ff. XCIIII [ma 95], [1]; nel margine superiore esterno del solo recto si trova la cartulazione in cifre romane I-XCIIII, con alcuni errori: i primi fogli sono numerati I, III, ancora III, IIII, poi VI; dopo XXVI due numerati XXVIII; dopo LXI due LXII poi LXIIII; dopo LXXV due LXXVI poi LXXVIII; dopo XCII due XCIII poi XCIIII. Bianchi i ff. A1 recto e Q6Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 Bibliografia Pollidori, Orlandi. Rime (1995) p. 78; Vela, Bembo. Prose (2001) pp. LIV-LVII
Altri codici correlati
Città del Vaticano Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3210
Note Esemplare utilizzato: Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, VIII.1160 (71.1.F.2). Per l'edizione contraffatta e le principali differenze rispetto alla princeps vedi Vela, Bembo. Prose , pp. LVII-LXIII e rimandi.
Regesto
Pietro Bembo, «Prose della volgar lingua»; all'interno citazioni da Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio (nessuna dalle rime), Dante Alighieri, Bonagiunta Orbicciani, Guido Cavalcanti, Lupo degli Uberti, Re Enzo, Giovanni Villani («Nuova cronica»), Guido delle Colonne (volgarizzamento «Historia destructionis Troiae»), Guido Guinizelli, Stefano Protonotaro (attribuita a Pier della Vigna), Cino da Pistoia, Pietro dei Crescenzi (volgarizzamento «Ruralium commodorum libri»), Brunetto Latini («Tesoretto»), Lapo Gianni, Federico II, Guido Orlandi, Francesco Ismera Beccanugi, Gianni Alfani e dal «Novellino».
Risorse esterne collegate
Biblioteca nazionale centrale - Roma
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli
EDIT16
Responsabile scheda: Irene TaniPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lio-cinquecentine--prose-di-m-p-bembo-nelle-quali--manoscript/250739