Descrizione diretta
LIO, Cinquecentine, ... Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte, Firenze, Filippo di Giunta, 1527
Giunt
datato a. 1527Luogo di copia Firenze (a. 1527) cart. in ottavo ff. [4], 148; numerazione apposta sul recto delle carte, manca nel primo duerno (A) e nelle 3 carte bianche tra libro e libro (cc. 60, 115, 130), non è segnato il numero alle cc. 10, 68, 77 e sono erroneamente numerate le cc. 34 per 74, 80 per 79, 66 per 81, 80 per 88, 113 per 117, 127 per 136, e 82 capovolto.; Sulla prima carta si trova il frontespizio: «SONETTI E CANZONI | DI DIVERSI | ANTICHI AVTORI TOSCANI | IN DIECI LIBRI RACCOLTE. | Di Dante Alaghieri Libri quattro. | Di m. Cino da Pistoia Libro uno. | Di Guido Caualcanti Libro uno. | Di Dante da Maiano Libro uno. | Di Fra Guittone d'Arezzo Libro uno. | Di diuerse Canzoni è Sonetti senza nome | d'autore Libro uno.». Marca: giglio fiorentino sorretto da due putti, in basso, F (iniziale); motto: «Nil candidius». Nel frontespizio non è menzionato il libro XI in quanto fuori programma.; fascicoli 2A4 , a-s8 , t4 : la segnatura dei fascicoli è omessa nel frontespizio (A) e alle cc. 49r (g), 105r (o), 130r (r) dimensioni: mm. 184 × 116; 30 righe disposizione del testo: i sonetti sono distribuiti due per pagina, su una colonna, separati da doppio interlineo Iniziali: il primo componimento di ogni libro (I-VIII) ha un riquadro bianco per il capolettera, lasciato per il miniatore, spesso con letterina guida; per i libri IX, X e XI è introdotto per ogni rima (con alcune omissioni), trattandosi di sezioni dedicate a più autori.
Colophon
«Impresso in Firenze per li heredi di Philippo di | Giunta nell'anno del Signore. | M.DXXVII. A di VI. | del mese di Luglio.»A ciascun' alma presa e gentil core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. [1]rA me stesso di me pietate vène , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 63rAggio talento s' eo savesse dire , Dante da Maiano sec. XIII , f. 72vAh meve lasso, la consideranza , Dante da Maiano sec. XIII , f. 79vAhi Deo, che dolorosa , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 99v-101rAhi gentil donna gaia ed amorosa , Dante da Maiano sec. XIII , f. 73rAhi meve lasso, che in cantar m' avvene , Dante da Maiano sec. XIII , f. 79rAï faus ris, pour quoi traï aves , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 22v-23rAl cor gentil rempaira sempre amore , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , ff. 107r-108rAl motto diredàn, prima ragione , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , f. 141vAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 31v-32vAlcuna volta eo mi perdo e confondo , f. 89vAmico, io intendo, a la antica stagione , Salvino Doni secc. XIII - XIV , ff. 141v-142rAmico, proveduto ha mia intenzione , Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 , f. 141rAmor, che lungiamente m'ài menato , Guido delle Colonne ...1242-1280... , ff. 111r-112rAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 25r-26rAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 36r-37vAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 30r-31vAmor m' aucide, né da lui difesa , Dante da Maiano sec. XIII , f. [77]vAmor mi fa sì fedelmente amare , Dante da Maiano sec. XIII , f. 139r-vAmor mi mena tal fiata a l' ombra , Bardo Segni , f. 131r-vAmor, nova ed antica vanitate , Lapo Gianni ...1298-1328... , ff. 104v-105vAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 33v-34vAmore e 'l cor gentil sono una cosa , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 5r-vAmore è uno spirito ch'ancide , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 51rAngelica figura umile e piana , Dante da Maiano sec. XIII , f. 74rAnzi ch'Amore ne la mente guidi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 136vAssai son certo che somenta in lidi , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 137rAudite la cagion de' miei sospiri , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 52rAvegna che crudel lancia 'ntraversi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 50vAvuto ho sempre ferma oppenïone , Ricco da Varlungo , f. 142r-vBallata, i' voi che tu ritrovi Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. [2]v-3rBella e gentile amica di pietate , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 57rBen dico certo che non è riparo , Cino da Pistoia ? , ff. 16r-vBen mi credea in tutto esser d' Amore , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , ff. 108r-109rBen mi morraggio, s'eo non ho perdono , Guittone d' Arezzo ? , f. 96rBen si conosce lo servente e vede , Guittone d' Arezzo ? , f. 92vBen veggio, Amore, che la tua possanza , Dante da Maiano sec. XIII , f. 75vBene è forte cosa il dolce sguardo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 51rBernardo, io veggio ch'una donna vène , Dante Alighieri ? , f. 56vCavalcando l' altr' ier per un cammino , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. [2]rCera amorosa di nobilitate , Dante da Maiano sec. XIII , f. 74vChi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 62vChi guarderà giammai sanza paura , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 14vCiascuno esemplo ch'è dell'omo saggio , Guittone d' Arezzo ? , f. 94rCiò ch'i' veggio di qua m'è mortal duolo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 49rCiò che m' incontra, ne la mente more (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 3vColor d' amore e di pieta sembianti (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 11r-vCom' piu diletto di voi donna prendo , Dante da Maiano sec. XIII , f. 81vCon l' altre donne mia vista gabbate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 3vConsiderando, una amorosa voglia , Dante da Maiano sec. XIII , f. [77]vConvemmi dimostrar lo meo savere , Dante da Maiano sec. XIII , f. 72rConvemmi dir, madonna, e dimostrare , Dante da Maiano sec. XIII , f. 76vCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 23v-24vÇovene donna dentro al cor mi sede , Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348 , ff. 120r-121rCredo [che] nullo saggio a visïone , Cione Baglione m. pq 1310 , f. 142vDa ch'el ti piaçe, Amor, ch'eo returni , Nicolò de' Rossi 1289/90-post 1348 , ff. 117r-118rDa doglia e da rancura lo meo core , Dante da Maiano sec. XIII Da quella luce che 'l suo corso gira , Dante Alighieri pseudo , f. 19rDegli occhi della mia donna si move , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 14v-15rDegli occhi di quella gentil mia dama , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 19rDeh, ascoltate come 'l mio sospiro , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 57v-58rDeh! com' sarebbe dolce compagnia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 47rDeh peregrini che pensosi andate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 12r-vDeh, piacciavi donare al mio cor vita , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 58r-vDeh, spiriti miei, quando mi vedete , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 63vDeh, Violetta, che 'n ombra d'Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 17vDeo!, che non posso or disamar sì forte , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. 91rDi ciò ch' audivi dir primieramente , Dante da Maiano sec. XIII , f. 140vDi ciò che stato sè dimandatore , Dante da Maiano sec. XIII , f. 133vDi voi mi stringe tanto lo disire , Dante da Maiano sec. XIII , f. 72vDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 42r-44vDoglio e sospiro di ciò che m'avvene , Guittone d' Arezzo ? , f. 92rDoglioso e lasso rimase 'l meo core , Guittone d' Arezzo ? , f. 95rDolcezza alcuna o di voce o di sono , Guittone d' Arezzo ? , f. 94vDolente, tristo e pien di smarrimento , Guittone d' Arezzo ? , f. 91vDonna del cielo e glorïosa madre , Benedetto Accolti , f. 89rDonna, il beato punto ch'e' m'avenne , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 58rDonna, io vi miro e non è chi vi guidi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 50rDonna la disdegnanza , Dante da Maiano sec. XIII , ff. 83v-84vDonna, lo reo fallire mi spaventa , Guittone d' Arezzo ? , f. 96rDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 70r-71rDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 6r-7vDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 4r-5rDonne, io non so di che mi preghi Amore , Dante Alighieri ? , f. 19vE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 27v-29rE' non è legno di sì forti nocchi , Cino da Pistoia ? , f. 16rEll'è tanto gentile ed alta cosa , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 55rEra in penser d'amor quand' i' trovai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 66r-67rEra venuta ne la mente mia (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. [10]v-11rFera ventura è quella che m'avvene , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. 92vFresca rosa novella , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 13r-vGaia donna piacente e dilettosa , Dante da Maiano sec. XIII , f. 82r-vGentil' donne valenti, ora m'aitate , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 52vGentil pensero che parla di vui , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 11v-12rGentile ed amorosa criatura , Guittone d' Arezzo ? , f. 93vGià mille volte, quando Amor m'ha stretto , f. 90rGià non porà la vostra dolce cera , Dante da Maiano sec. XIII , f. 80rGli occhi di quella gentil foresetta , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 67r-vGran nobiltà mi par vedere a l' ombra , Bardo Segni , ff. 131v-132rGran piacer, Signor meo, e gran disire , f. 89vGuarda crudel giudicio che fa Amore , Cino da Pistoia ? , f. 49vGuido, i' vorrei che tu e Lippo ed io , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 134v-135rI' mi son pargoletta bella e nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 15v-16rI' trovo 'l cor feruto nella mente , Cino da Pistoia ? , f. 52vI' vegno 'l giorno a·tte 'nfinite volte , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 135r-vI' vidi donne con la donna mia , Guido Cavalcanti ? , f. 64vIn un boschetto trova' pasturella , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 67v-[68]rIn un boschetto trova' pasturella , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 67v-[68]rInfelice mia stella e duro fato , f. 90rIo che nel tempo reo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 127r-128rIo guardo i crespi e i biondi capelli , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , ff. 122v-124rIo maladico il dì ch'io vidi imprima , Cino da Pistoia ? , ff. 16v-17rIo mi credea del tutto esser partito , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 134rIo mi senti' svegliar dentro a lo core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 7v-8rIo non domando, Amore , Dante Alighieri ? , ff. 17v-18rIo non pensava che lo cor giammai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 125r-126rIo non posso celar lo mio dolore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 126r-127rIo prego, donna mia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 58vIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 26r-27vIo son sì vago de la bella luce , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 16vIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 32v-33vIo vidi li occhi dove Amor si mise , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 61vL'alta speranza che mi reca Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 121r-122vL' amaro lagrimar che voi faceste , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 11vL'anima mia, che si va peregrina , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 50vL'uom che conosce tegno ch'aggi ardire , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 124r-125rLa bella donna che 'n vertù d'Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 49vLa bella stella che 'l tempo misura , ff. 118v-120rLa dilettosa cera , Dante da Maiano sec. XIII , ff. 85r-86rLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 29r-30rLa dolce vista e 'l bel guardo soave , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 58v-59vLa dolorosa mente, ched eo porto , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. 94vLa flor - d' amor - veggendola parlare , Dante da Maiano sec. XIII , f. 75vLa forte e nova mia disaventura , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 65v-66rLa partenza che fo dolorosa , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , ff. 106v-107rLa planeta mi pare oscurata , Guittone d' Arezzo ? , f. 93vLasso, che quando immaginando vegno , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , ff. 103r-104vLasso, el pensero e lo voler non stagna, , Dante da Maiano sec. XIII , f. 81rLasso, lo dol che più mi dole e serra , Dante da Maiano sec. XIII , f. 139rLasso merzé cherere , Dante da Maiano sec. XIII , ff. 87v-88rLasso per ben servir son adastiato , Dante da Maiano sec. XIII , f. 74vLasso per forza di molti sospiri (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 12rLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 37v-40rLe lode e 'l pregio e 'l senno e la valenza , Dante da Maiano sec. XIII , ff. 139v-140rLi atti vostri leggiadri e 'l bel diporto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 54rLi mie' foll' occhi, che prima guardaro , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 62rLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 8v-[10]rLo core meo che ne gli occhi si mise , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 47vLo dolor grande che me corre sovra , Cino da Pistoia pseudo , f. 49rLo fin piacer di quell'adorno viso , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 15rLo intelletto d'amor ch'io solo porto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 48vLo meo gravoso affanno e lo dolore , Dante da Maiano sec. XIII , f. [77]rLo vostro fermo dir fino ed orrato , Dante da Maiano sec. XIII , f. 138r-vMadonna, dir vo voglio , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , ff. 109v-110vMadonna, la beltà vostra infollìo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 54vMadonna, la pietate , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 57vMadonne, deh, vedeste voi l'altr'hieri , Dante Alighieri pseudo , ff. 20r-vMante fiate pò l' om divisare , Dante da Maiano sec. XIII , f. 81rMesser, lo mal che ne la mente siede , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 136rMille salute v' mando, fior novello , Guittone d' Arezzo ? , f. 91vMolti volendo dir che fosse amore , Dante Alighieri ? , f. 18vMorte, perch'io non truovo a cui mi doglia , Jacopo Cecchi sec. XIV , ff. 21r-22rMorte villana, di pietà nemica , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. [1]v-[2]rMoviti, Pietate, e va incarnata , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 51vNaturalmente chere ogne amadore , Terino da Castelfiorentino ? m. pq 1304 , f. 133rNe le man vostre, gentil donna mia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 17rNe li occhi porta la mia donna Amore (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 5vNel tempo che s'infiora e cuopre d'erba , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , f. 116r-vNoi siem sospiri di pietà formati , f. 96vNon canoscendo, amico, vostro nomo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 138vNon con altro dolor l'alma discioglie , f. 90vNon credo che 'n madonna sia venuto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 56rNon fe' l'augel di Giove Ida sì mesta , f. 90vNon mi credea tanto aver fallato , Guittone d' Arezzo ? , f. 91vNon oso dir, né farne dimostranza , Guittone d' Arezzo ? , f. 95vNon per meo fallo, lasso, mi convene , Guittone d' Arezzo ? , f. 93rNon perch' eo v' aggia, donna, fatto offesa , Dante da Maiano sec. XIII , f. 80vNon v'accorgete voi d'un che·ssi more , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 17r-vNull' omo pò saver che sia doglienza, , Dante da Maiano sec. XIII , f. 80vO dolci rime che parlando andate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 14rO donna mia, non vedestù colui , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 61vO fresca rosa a voi chero mercede , Dante da Maiano sec. XIII , f. 73rO giorno di tristizia e pien di danno , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 56rO lasso, ch'io credea trovar pietate , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 19vO lasso, che mi val cotanto amare , Dante da Maiano sec. XIII , f. 79vO lasso me, che son preso ad inganno , Dante da Maiano sec. XIII , f. 75rO rosa e giglio e fiore aloroso , Dante da Maiano sec. XIII , f. 73vO voi che per la via d' Amor passate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. [1]r-vO voi che siete ver' me sì giudei , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 50rOgn'allegro penser ch'alberga meco , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 55vOhi lasso, che tuttor disio ed amo , Dante da Maiano sec. XIII , f. 78vOi dio, come s'accorse in forte punto , Cino da Pistoia ? , f. 48rOimè, ch'io veggio per entr'un pensero , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 55rOïmè lasso, quelle trezze bionde , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 128r-vOltre la spera che piu larga gira (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 12vOmo, lo cui nome per effetto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 51vOnde venite voi così pensose? , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 20v-21rOra che rise lo spirito mio , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 53rParole mie che per lo mondo siete , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 13v-14rPartito sono dal viso lucente , Guittone d' Arezzo ? , f. 95rPatrïa degna di trïumfal fama , ff. 128v-129vPegli occhi fere un spirito sottile , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 64r«Per Deo, dolze meo sir, non dimostrate , Dante da Maiano sec. XIII , f. 83r-vPer fuggir riprensione , Franceschino di Ricco Albizzi 1262 - 1340 , ff. 102r-103rPer lungia sofferenza , Dante da Maiano sec. XIII , ff. 84v-85rPer pruova di saper com vale o quanto , Dante da Maiano sec. XIII , f. 137vPer quella via che·lla Bellezza corre , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 18vPerch'i' no spero di tornar giammai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. [68]v-69vPerch'i' no spero di tornar giammai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. [68]v-69vPerché m' avven non m' oso lamentare , Dante da Maiano sec. XIII , f. 78rPerché non fuoro a me gli occhi dispenti , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 63rPiangete, amanti, poi che piange Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. [1]vPietà e Mercé, mi ricomande a vui , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 52rPoi ch'a voi piace, Amore , Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250 , f. 114r-vPoi ch'i' fu', Dante, dal mio natal sito , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 134r-vPoi che di doglia cor conven ch'i' porti , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 64vPoi che saziar non posso gli occhi miei , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 15r-vPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 40r-42rPoscia ch'io vidi gli occhi di costei , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 54rPosso degli occhi miei novella dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. [68]r-vPosso degli occhi miei novella dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. [68]r-vPrimer ch' eo vidi, gentil crïatura, , Dante da Maiano sec. XIII , f. 76rProvato ho assai, madonna, di ciausire , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , f. 106r-vProvedi, saggio, ad esta visione , Dante da Maiano sec. XIII , ff. 140v-141rQual che voi siate, amico, vostro manto , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 138rQual omo si diletta in troppo dire , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. 94rQual sete voi, sì cara proferenza , Dante da Maiano sec. XIII , f. 140r-vQuando di morte mi conven trar vita , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 69v-70rQuando pur veggio che si volta il sole , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 118r-vQuanto più fiso miro , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 57vQuanto più mi distrugge il mio pensiero , Giovan Giorgio Trissino , f. 96vQuantunque volte lasso mi rimembra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. [10]r-vQuella che in cor l' amorosa radice , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 136r-vQuesta donna ch'andar mi fa pensoso , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 14r-vQuesta donna gentil, che sempremai (1) , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 53rQuesta leggiadra donna, ched i' sento , Cino da Pistoia ? , f. 55vRimembrivi oramai del greve ardore , Dante da Maiano sec. XIII , f. 76rS'el si lamenta null'om di ventura , Guittone d' Arezzo ? , f. 93rS'eo trovasse Pietanza , Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 , f. 113r-vS'io prego questa donna che Pietate , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 62rSavere e cortesia, ingegno ed arte , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 139vSavete giudicar vostra ragione , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 142rSe de voi, donna gente , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 97r-98vSe di voi, donna, mi negai servente , Guittone d' Arezzo ? , f. 95vSe l'avvenente che m'ave in balia , Dante da Maiano sec. XIII , f. 76vSe li occhi vostri vedesser colui , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 53vSe m'ha del tutto oblïato Merzede , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 65rSe mai leggesti versi de l'Ovidi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 137r-vSe Mercé fosse amica a' miei disiri , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 63vSe non si muor, non troverà mai posa , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 47vSe solamente de lo meo peccato , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. 92rSe' tu colui c' hai trattato sovente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 6rSe vedi Amore, assai ti priego, Dante , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 135rSe vedi gli occhi miei di pianger vaghi , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 18rSe voi udiste la voce dolente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 53vSed io avesse tanto d' ardimento , Dante da Maiano sec. XIII , f. 75rSenza tormento di sospir' non vissi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 57rSì lungiamente m' ha tenuto Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 8vSi m' abbellio la vostra gran plagenza , Dante da Maiano sec. XIII , f. 80rSì m' è fatta nemica la Mercede , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 135vSignori, i' son colui che vidi Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 48rSpesse fiate vegnonmi a la mente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 4rTanto amorosamente mi distringe , Dante da Maiano sec. XIII , ff. 82v-83rTanto gentile e tanto onesta pare (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 8rTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 44v-46rTu che sei voce che lo cor conforte , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 48vTu m'hai sì piena di dolor la mente , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 62vTutti li miei penser parlan d' Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 3rTutto ch'eo poco vaglia , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 86r-87vTutto 'l dolor, ch' eo mai portai, fu gioia , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 98v-99vUna donna mi passa per la mente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 54vUna giovane donna di Tolosa , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 64rUno amoroso e fin considerare , Dante da Maiano sec. XIII , f. [77]rUno piagente sguardo , Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 , ff. 112r-113rUno voler mi tragge 'l cor sovente , Dante da Maiano sec. XIII , f. 79rUsato avea per lungo temporale , Dante da Maiano sec. XIII , f. 81vVede perfettamente onne salute (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 8r-vVedeste, al mio parere, ogni valore , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 133r-vVedete ch'i' son un che vo piangendo , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 65r-vVeduto han gli occhi miei sì bella cosa , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 56vVeggio negli occhi de la donna mia , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 65vVenite a intender li sospiri miei (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. [10]rVer' la mia donna son sì temoroso , Dante da Maiano sec. XIII , f. 78rVer' te mi doglio perch' ai lo savere , Dante da Maiano sec. XIII , f. 74rVidero li occhi miei quanta pietate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 11rVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 35r-36rVoi che per li occhi mi passaste 'l core , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 61rVoi che portate la sembianza umile , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 5v-6rVoi che savete ragionar d'amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 19v-20rVoi donne, che pietoso atto mostrate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 20rDante da Maiano sec. XIII sm Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250 Guido delle Colonne ... 1242-1280 ... Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Jacopo Cecchi ... 1326-1355? ... Lapo Gianni ... 1298-1328 ... Nicolò de' Rossi 1289/90 - post 1348 Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 Ricco da Varlungo sec. XIII sm-XIVpm Salvino Doni sec. XIII sm-XIVpm Terino da Castelfiorentino m. pq 1304 Bibliografia Barbi Vita Nuova 1907 (1907) pp. LXXVII-LXXVIII; Debenedetti Giuntina (1912); Bettarini, Dante da Maiano. Rime (1969); Picone Filologia cinquecentesca (1972); Giunt 1527 (1977); Gorni In margine alla Giuntina (1978); Cannata Salamone Giuntina (1999); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 850-4; Aldinucci, Cecchi. Rime (2019) pp. 90-1
Altri codici correlati
Firenze Accademia della Crusca 53 ; Milano Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. L1143 ; Milano Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. L1144 ; Roma Biblioteca Angelica, Aut. 7.10
Note Esemplari utilizzati: Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino 2. 4. 1.7 e Nencini F. 7. 2. 37 [Irene Tani, febbraio 2018]
Regesto
Contiene rime di Dante Alighieri, Cino da Pistoia, Guido Cavalcanti, Iacopo Cecchi, Dante da Maiano, Guittone d'Arezzo, Benedetto Accolti, Giovan Giorgio Trissino, Franceschino degli Albizzi, Fazio degli Uberti, Lapo Gianni, Noffo Bonaguide, Onesto da Bologna, Guido Guinizelli, Bonagiunta Orbicciani, Giacomo da Lentini, Guido delle Colonne, Pier della Vigna, Re Enzo, Nicolò de' Rossi, Bardo Segni, Terino da Castelfiorentino, Chiaro Davanzati, Guido Orlandi, Salvino Doni, Ricco da Varlungo, Cione Baglione e adesp.
Risorse esterne collegate
EDIT16
Europeana
Responsabile scheda: Irene TaniPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lio-cinquecentine--sonetti-e-canzoni-di-diversi-an-manoscript/171630