Descrizione diretta
Livorno, Biblioteca Comunale Labronica «Francesco Domenico Guerrazzi» Sez. XVI n.28 (Inv. 475)
Composito
cart. ff. I, 124, I'; ff. numerati 123: in quanto la numerazione recente a matita sul margine superiore esterno ripete il nr. 53 (53-53a); nella stessa sede, numerazione antica in cifre arabiche solo nella prima unità codicologica (non descritta in scheda, vd. Storia del ms.); fogli di guardia cartacei di restauro dimensioni: 205 x 141Legatura di restauroStato di conservazione Macchie di umidità; i fogli della prima unità codicologica sono stati in gran parte sottoposti a velaturaNomi Spannocchi Girolamo conte (m. 1861), possessore (sec. XIX med.)Precedenti segnature 112.3.24, Livorno, Biblioteca Comunale Labronica «Francesco Domenico Guerrazzi» (sec. XIX - XX)Storia del manoscritto Il manoscritto è composto da tre sezioni, la prima delle quali è costituita da un incunabolo con postille manoscritte, segnato 093.O.B.10, nr. inv. 66240 (per ragioni cronologiche questa sez. non è qui descritta). Il codice è composito ab antiquo : la stessa mano cinquecentesca che appone i titoli dei paragrafi nell'incunabolo scrive il titolo a f. 53r. Non rimane nessuna traccia della precedente segnatura 112.3.24 e dell'antica legatura «in cartapecora» di cui parla il Solari (vd. bibl.). Sul margine superiore di f. 1r figura la nota di restauro 902 . Al f. 4v della prima unità probationes calami e nota (sec. XVI): Camillo Savini e compagni lanaioli aviamo a partire tuti conti. A f. 1r timbro: Dono Spannocchi . Il f. 119, membranaceo, è un frammento di calendario ecclesiastico (sec. XV) in cattivo stato di conservazione (l'inchiostro ha forato la pergamena ed è ormai sbiadito, la rigatura non è più visibile) restaurato, rubricato, con un'iniziale filigranata, imbrachettato al f. 106 e così reso artificialmente parte della compagine.Bibliografia Solari Codici latini (1904) pp. 1-2 nr. 1; Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 250 (manoscritto indicato con segnatura antica); Mss. med. GR, LI, MS (2002) pp. 72-3 scheda 71, tavv. LXXVII-LXXVIII; MDI XVI (2007) p. 41 scheda 8, tavv. 34 e 56
U.C. I (ff. 53-119)
datato a. 1468 febbraio 15Note datazione vd. colophon a f. 113v cart. ff. 67; dopo f. 53 si trova f. 53a; ff. 90 e 91 in ordine inverso per un errore commesso in fase di rilegatura; fascicoli 1-2 (12), 3-5 (6), 6 (13): il primo f. del fasc. 6 (f. 106) è artificialmente solidale con il f. 119 dimensioni: 200 x 140; specchio di scrittura: 25 [143] 32 x 23 [82] 35 (f. 70, var.); 34 [135] 31 x 20 [88] 32 (f. 81 var.); rr. 0/ll. 25 (f. 70); rr. 23/ll. 23 (f. 81) Spazi riservati per l'iniziale ai ff. 53r, 76r e sgg.Stato di conservazione Le macchie dovute all'umidità e soprattutto l'acidità dell'inchiostro hanno indotto ad un intervento di restauro che ha comportato la pesante velatura della quasi totalità dei fogli
Colophon
A f. 113v è presente il datum cronico: C. Plinii Secundi Veronensis de viris illustribus libellus ornatissimus finit anno Domini nostri M°CCCC°LX8 die quintum decimum februarii. Storia del manoscritto Ai ff. 117v e 118v compaiono due note contabili datate 1550 in cui compare il nome di un Marchantonio de Vechi. Orationes. De imperio Pompei (Pro lege Manilia) , Cicero M. Tullius , ff. 53r-74vDe viris illustribus urbis Romae , Aurelius Victor pseudo , ff. 76r-113v
U.C. II (ff. 120-123) sec. XV. 2 data stimata cart. ff. 4; fascicoli 1 (4) dimensioni: 203 x 142; specchio di scrittura: 10 [184] 9 x 26/7 [86] 23; rr. 23/ll. 23, rigatura a colore decorato Iniziali semplici rubricatoStato di conservazione Sono visibili macchie di umidità; forellini prodotti da agenti biologici integrati dal restauro
Sottoscritto
A. f. 122v il copista si sottoscrive: Hoc opus fecit Ludovicus Laurentii Dominici de Senis. Nomi Ludovicus Laurentii Dominici de Senis , copista (sec. XV. 2)Moretum , ff. 120r-122v
Note scheda originaria a c. di Giuliana De Francesco; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Livorno, BLabr Sez. XVI n.28 (Inv. 475) sez. I, f. 53r
Livorno, BLabr Sez. XVI n.28 (Inv. 475) sez. I, f. 102r
Livorno, BLabr Sez. XVI n.28 (Inv. 475) sez. I, f. 113v
Livorno, BLabr Sez. XVI n.28 (Inv. 475) sez. II, f. 120r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/livorno-biblioteca-comunale-labronica-francesco-do-manoscript/217333