Descrizione diretta
Lucca, Archivio di Stato, ms. 247
Composito
membr. ff. 5Legatura modernaStato di conservazione Ciascuna sezione del manoscritto è stata restaurataStoria del manoscritto Le unità codicologiche del presente composito contengono tutte frammenti recuperati e staccati da filze di vari fondi, per i quali fungevano da coperte o fogli di guardia, nel 1974. Attualmente costituiscono ciascuno un fascicolo numerato, conservati ognuno in una camicia anch'essa numerata ed, insieme, in un inserto.Bibliografia Ziino Mottetto (1975) p. 22; Tirelli-Stussi Frammento (1980) (passim ); Roddewig Komödie (1984) (fonte)
U.C. I (ff. 1-2) sec. XIV. 2 data stimata membr. ff. 2; numerazione in numeri romani dimensioni: 392 x 289; specchio di scrittura: 29 [257] 106 x 79 [158] 52 rubricato Notazione musicale: 4 pentagrammiStato di conservazione Il f. 1 è privo di un'ampia porzioneStoria del manoscritto Il frammento proviene da Commissario di Borgo a Mozzano n. 590 ; fu trovato da Agostino Ziino nel 1974 sulla scorta di una descrizione inedita di Raffaele Baralli, cui gli appunti sono conservati alla Biblioteca Feliniana di Lucca. Ziino (cfr. bibl.) sostiene l'origine toscana, se non addirittura lucchese del frammento.Mottectus (fragmenta) , ff. CXVr-CX[VIII]v
U.C. II (f. 3) sec. XIV data stimata membr. f. 1 dimensioni: 349 x 1256 rubricato Notazione musicale: notazione musicale quadrata su pentagrammaStato di conservazione L' inchiostro è parzialmente eraso a f. 3v; mancano i 2/3 dell'intero foglioStoria del manoscritto Il frammento proviene da Vicario poi Commissario di Mucciano n. 372. Musicalia quaedam , f. 3r-v
U.C. III (f. 1) sec. XIV data stimata membr. f. 1; numerazione assente dimensioni: 457 x 297; specchio di scrittura: 47 [328] 82 x 30 [209] 58 rubricato Notazione musicale: notazione musicale a rombo; 7 tetragrammiStoria del manoscritto Il frammento proviene dal fondo Vicario poi commissario di Montignoso n. 165. Musicalia quaedam , f. 1 (n.n.)
U.C. IV (f. 1) sec. XV. 1 data stimata membr. f. 1; numerazione assente dimensioni: 305 x 214; specchio di scrittura: 25 [204] 76x 17 [170] 27; rr. 2/ll. 42Lingua copisti volgare italiano decorato pagine decorate rubricatoStato di conservazione Manca il lembo superiore destro del foglioStoria del manoscritto Il frammento, secondo Stussi (vd. bibl.), è di provenienza toscana. Proviene dagli atti del notaio Carello Carelli (a. 1592). Il fregio sul recto è alla maniera di Jean Pucelle, secondo Tirelli (cfr. bibl.). Segnatura precedente: Fragmenta codicum L 1592. Commedia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 1 (n.n.) fragm.
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-archivio-di-stato-ms-247-manoscript/225276