Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 22
sec. XII in. data stimata membr. ff. II, 252, II'; la numerazione calcola anche, come f. 70, un inserto originario a reintegro di una omissione testuale, membranaceo della dimensione di un quarto di foglio; le antiche guardie sono di recupero da manoscritto litugico con notazione neumatica del sec. XII in.; fascicoli 1-13 (8), 14-17 (12), 18-20 (8), 21 (6), 22-29 (8), 30 (6): residui di richiami caduti per rifilatura dimensioni: 260 x 178; specchio di scrittura: 16 [192] 52 x 18 [119] 41; 22 [193] 45 x 13/5 [106] 7/47 (ff. 162-253); rr. 33/ll. 33, rigatura a seccoscritture e mani minuscola carolina; note generali sulla scrittura: minuscola carolina di più mani piuttosto pesanti e graficamente monotone ma per alcuni aspetti inseribile nella produzione locale; a mano unica si deve tutta la parte iniziale (ff. 1-148); seguono poi situazioni grafiche e codicologiche diverse, che si lasciano accostare alla parte più tarda del BCF 124; notevole la mano del testo nr. 18 di modulo minore e fortemente compendiata decorato Iniziali decorate: a ff. 3r I (am ), 35r L (ibrorum ), 108v M (ulta ) rubricatoLegatura di restauro (restaurato a Monte Oliveto Maggiore; a f. I'v nota, non datata, del restauratore legatura pessima )Storia del manoscritto Nella compagine si rilevano tre nette variazioni, alla fine di unità testuali, con cambio di mano, di inchiostro, di qualità degli interventi di rubricatura. Si evidenziano tre blocchi: ff. 1-148, 149-207 e 208-253, ma il primo punto di discontinuità si verifica all'interno di un fascicolo e dunque non ci può essere rottura materiale ma solo prosecuzione; più sospetta invece la situazione del terzo blocco, comunque strettamente sincrono ai precedenti. È da tener presente che l'indice del contenuto a f. 1r è anch'esso di poco successivo. A f. 1r (sec. XII.1): Iste liber est beati Martini Lucensis episcopatus quem si quis furatus fuerit aut fraudolenter retinuerit ex auctoritate huius matricis aecclesiae, quae caput est omnium ecclesiarum lucensis episcopatus et canonicorum consensu anathema sit imperpetuum (sic) nisi reddiderit. Amen amen amen fiat fiat fiat. Libri Augustini . (segue l'elenco completo delle opere contenute). Cartellino antico applicato, in seguito al restauro, alla controguardia, illeggibile. Un liber Retractationum beati Agustini compare già nell'inventario del 1239 e ricompare negli inventari successivi non sempre senza incertezze (nell'inv. del 1424 l'incipit offerto iam diu esset caritas non è del tutto corrispondente ed il volume, di taglia media, è definito «piccolo»). A f. 1r (ripetuta a f. 253v) compare la segnatura: XLV , in genere rispecchiata dall'inventario del 1498, dove però il lemma non è registrato.Retractationes , Augustinus Aurelius , ff. 3r-51rRetractationes , Augustinus Aurelius , f. 108r lb. II, xviiContra epistolam Parmeniani libri III , Augustinus Aurelius , ff. 108v-148vDe bono viduitatis , Augustinus Aurelius , ff. 149r-157vSermones , Augustinus Aurelius , ff. 157v-168r: Sermo 351 - De utilitate agendae poenitentiaeEnchiridion ad Laurentium (De fide, spe et caritate) , Augustinus Aurelius , ff. 168r-207vProverbia Salomonis , Gregorius I papa pseudo , ff. 208r-232vExpositio in Ecclesiasten , ff. 233r-239rExpositio in Cantica Canticorum , ff. 239r-251rSermones , Quodvultdeus Carthaginiensis episcopus , ff. 251v-253vLiber sive definitio ecclesiasticorum dogmatum , Gennadius Massiliensis , ff. 51v-57vDe haeresibus , Augustinus Aurelius , f. 57r-vTabula libri contra LXXVI hereses Informatio regularis , Augustinus Aurelius , ff. 58r-60v acefaloLiber de vita christiana (?), Pelagius monachus , ff. 60v-69vEpistolae , Augustinus Aurelius , ff. 69v-77vep. 187 Epistolae , Augustinus Aurelius , ff. 77v-93v ep. 147Epistolae , Augustinus Aurelius , ff. 93v-101vDe duodecim abusivis saeculi , Cyprianus Carthaginiensis pseudo , ff. 101v-108rBibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 10-11; Guidi-Pellegrinetti, Inventari (1921) pp. 124 ll. 67-68, 250 l. 624; Garrison Studies I (1953) p. 122 n. 6; Garrison Studies III (1957) pp. 227, 250; Oberleitner Augustinus Italien (1969) pp. 122-123; Ghilarducci Il vescovo Felino (1972) p. 173 n. 29; Mordek Kirchenrecht und Reform (1975) p. 374; Dalli Regoli Miniatura lucchese (1982) pp. 278, 288 n. 25; CCSL (1984) vol. LVII p. xxv; Mss. med. LU (2015) pp. 78-80 scheda nr. 16; Savigni Presenze (2020) p. 260
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 22, f. 3r
Lucca, BCF 22, f. 35r
Lucca, BCF 22, f. 108v
Lucca, BCF 22, f. 208r
Lucca, BCF 22, f. 233r
Lucca, BCF 22, f. 251r
Lucca, BCF 22, f. 253r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-22-manoscript/221949