From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 220


parzialmente datato
sec. XV data stimata; a. 1472 agosto 13
Note datazione datati ff. 35r-44v
cart.
ff. II, 265, I'
dimensioni: 292 x 205; specchio di scrittura: 20 [255] 17 x 32 [160] 13 (f. 4); 26 [234] 32 x 53 [105] 47 (f. 20); 25 [232] 54 x 26 [146] 33 (f. 199); 21 [189] 82 x 35 [64 (18) 65] 23 (f. 258); rr. 0/ll. 43 (f. 4); rr. 0/ll. 49 (f. 20); rr. 2/ll. 45 (f. 199); rr. 2/ll. 45 (f. 258)

note generali sulla scrittura: oltre alla mano di Giovanni Andrea Vaccari (vd. oltre) sono presenti diverse mani: ff. 19r-32r, minuta corsiva di tipo notarile; ff. 35r-44v: ampia corsiva all'antica di Pietro Maria Lamblanco; ff. 210r-227r: altra mano sempre in larga corsiva all'antica

Note in ebraico

Presenza di note
Note del Vaccari a margine dei testi 2-3

Spazi riservati per le iniziali
rubricato: segni paragrafali ai ff. 18r-31r, 178v


Legatura di restauro

Sottoscritto / Colophon
A f. 44v: Hic finis fuit die Iovis XIII augusti a Christi natalo (sic) 1472 domino et doctore meo kathedrante domino Fellino Sandei: me inter discipulos eiusdem minimo Petro Maria Lamblancho calamo percurrente cum laude et triumpho Dei optimi et maximi. Amen. Divo Hercule Estense duce II° Ferrariae habenas moderante.
Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (a. non precisabile)
Nomi Petrus Maria Lamblanchus (fl. XV), copista in parte (a. 1472); Iohannes Andreas Vacarius (ca. XV terzo quarto), copista in parte e possessore (sec. XV)
Storia del manoscritto
La compagine raccoglie materiale d'uso di Giovanni Andrea Vaccari (de Vacariis), studente, possessore e in parte anche copista dei mss. BCF 225, 283, 304 305; su di lui, figura marginale della collezione feliniana ma importante perché viva documentazione dello studio ferrarese, si veda Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Giovanni_Andrea_Vaccari.
Il corpus non è unitario ma riunisce fascicoli raccolti estemporaneamente, tra i quali un sermone di Felino a Ferrara del 1472. Sicuramente alcune parti hanno avuto una circolazione autonoma, come attesta la nota ebraica a f. 32v (riferibile ai soli ff. 19-32: fascicolo unico di 14 ff., elemento più antico della compagine) ma la stretta legatura e la presenza di numerosi fogli bianchi tra i fascicoli (che offrono recollecta dal vivo) rende impossibile rilevare la fascicolazione dopo le prime unità, così come è difficile valutare il numero delle sezioni. È da sottolineare che tutto l'insieme è collegato al Vaccari e che le varie note e prolusioni sono di impianto più retorico che giuridico, come succede per i testi propriamente suoi; senza una lavorazione analitica è difficile precisare se e cosa, oltre al sermo copiato dal Lamblancho, sia riferibile all'insegnamento di Felino a Ferrara nel 1472.
A f. 32v (fine del testo 3) nota in ebraico.
A f. 265v a matita (sec. XX): 245 / Pl. IV. 220.
Verde (in bibl.) sembra riferire l'insieme all'attività di Felino, in particolare le Conclusiones de indulgentia plenaria, ma il fatto che sistematicamente confonda la mano del Vaccari con quella di Felino (vd. anche ms. BCF 304) invita a cautela: il Vaccari, leggermente più giovane (si addottora nel 1474) ma per un certo periodo collega di Felino lascia recollectae di tutti i suoi maestri spesso senza precisazioni. Nel ms. non compare la mano del Sandei.

Recollecta super libros Decretalium, ff. 1r-18v
Notae et formulae iuris, ff. 255r-264r
Tractatus super permutatione beneficiorum [aa. 1338-1342], Fridericus Petruccius de Senis v. 1321, m. 1348, ff. 19r-31r
Consilia, Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, ff. 31v-32r
Sermo, Felinus Sandeus, Lucensis episcopus n. 1444, m. 6-9-1503, ff. 35r-44v
Notae et formulae iuris, ff. 49r-78v
Lectura super arboribus consanguinitatis et affinitatis, Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348, ff. 79r-95v
Recollecta super libros Decretalium, ff. 101r-207v
Notae et formulae iuris, ff. 210r-242v
Conclusiones breves de indulgentia plenaria, ff. 247ra-254v

Iohannes Andreas Vacarius fl. XV

Bibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 140-141; Blume Bibliotheca (1834) p. 77; Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 253; Verde Studio fiorentino (1985) vol. IV.2 p. 681; Murano Autographa I 1 (2012) pp. 279, 282; Mss. med. LU (2015) pp. 157-159 scheda nr. 117, tav. Xa; Colli Felino Sandei (2017) pp. 119-120 n. 71, 126 n. 84

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 220, f. 1r
Lucca, BCF 220, f. 31r
Lucca, BCF 220, f. 32v
Lucca, BCF 220, f. 35r
Lucca, BCF 220, f. 44v
Lucca, BCF 220, f. 79r
Lucca, BCF 220, f. 95v
Lucca, BCF 220, f. 210r
Lucca, BCF 220, f. 247r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: CALMA

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-220-manoscript/223577

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy