Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 221
Composito
cart. e membr. cart. ff. 1-219; membr. ff. 220-229 ff. III, 230, II'; numerazione antica al marg. sup. che omette un foglio tra 198 (ora 198bis ) e 199 e giunge fino a 229; i ff. II-III e I' sono membr. antichi, i ff. I e II' cart. di restauro dimensioni: 302 x 220 max.Legatura di restauroEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XV)Storia del manoscritto È difficile valutare la situazione della compagine: a parte i ff. 220-229, di diversa storia e provenienza, qui aggiunti in periodo non ben precisabile, tutto il resto è di mano unica in minuta e regolare scrittura di tipo notulare ma non affrettata. Questa mano ha steso sul f. I' una tavola, con esatti rinvii ai fogli, che elenca tutti i testi presenti fino al consiglio di Giovanni d'Andrea di f. 191. È chiaro che siamo in presenza di materiale personale, rimasto a lungo sfascicolato - forse, ma non sicuramente, del tutto coincidente con l'attuale compagine - nel quale possiamo solo tentare l'individuazione di blocchi tematicamente, codicologicamente e, all'apparenza, cronologicamente omogenei.Bibliografia Zaccaria, Excursus (1754) pp. 16-17; Baronius Catalogus (1757) pp. 141-145; Blume Bibliotheca (1834) pp. 54, 56, 59, 63, 66, 67, 71; Kuttner (1937) pp. 306, 320 (da Blume); Dolezalek (1972) vol. I; Holtzmann Studies (1979) pp. XXVIII, 243-271 (ms. siglato Luc.); Holtzmann Decretales ineditae (1982) (passim ; ms. siglato Luc.); Hartmann-Pennington Canon Law (2008) p. 289 nr. 163; Bartocci Ereditare (2009) p. 441; Parmeggiani Consilia (2011) pp. LXXI-LXXVI in part. (ms. siglato Lu); Murano Autographa I 1 (2012) p. 82; Mss. med. LU (2015) pp. 159-161 scheda 118; Dolezalek Juridical Paradigms (2020) p. 176
U.C. I (ff. 1-88) sec. XIV ultimo quarto data stimataLuogo di copia Italia (sec. XIV ultimo quarto) cart. ff. 88; a f. 88v marg. inf. il copista e organizzatore del corpus ha vergato il richiamo alla sezione successiva; fascicoli 1 (12), 2-3 (10), 4-6 (12), 7 (14), 8 (6): i fascicoli sono numerati anticamente al marg. inf. del foglio iniziale 1-8; il fasc. 8 era in origine un quaterno, privo di due fogli nella seconda metà dimensioni: 301 x 220 (f. 8); specchio di scrittura: 20 [232] 49 x 52/4 [102] 4/58; rr. 0/ll. 55 (f. 77r var.) disposizione del testo: sono tirate solo doppie linee di giustificazione verticali; poiché il testo procede a gruppi di glosse il numero delle linee di scrittura è del tutto variabilenote generali sulla scrittura: scrittura corsiva con citazioni in littera textualis di modulo maggiore Presenza di glosse vd. descrizione interna al testo 1Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XV)Apparatus ad Librum sextum , Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348 , ff. 1r-85vApostillae
U.C. II (ff. 89-120) sec. XIV ultimo quarto data stimataLuogo di copia Italia (sec. XIV ultimo quarto) cart. ff. 32; fascicoli 1-4 (8) dimensioni: 302 x 220; specchio di scrittura: 21 [233] 48 x 22 [79 (7) 77] 35; rr. 51/ll. 51Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XV)Tractatus de electionibus , Guillelmus de Mandagoto m. 11-11-1321 , ff. 89ra-120rb
U.C. III (ff. 121-219) sec. XIV.2 data stimataLuogo di copia Italia (sec. XIV terzo quarto) cart. ff. 100; ripetuto due volte il nr. 198; fascicoli 1-2 (10), 3-7 (16) dimensioni: 298 x 217; rr. 0/ll. 46 (f. 192r, var.) disposizione del testo: la delimitazione dello specchio è ottenuta nei fascicoli centrali per piegatura; altrove è del tutto assenteEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XV)Consilia , Lapus Castelliunculus senior v. 1353, m. 27-6-1381 , ff. 121r-124v 1 consilium Tractatus super permutatione beneficiorum [aa. 1338-1342], Fridericus Petruccius de Senis v. 1321, m. 1348 , ff. 161r-170rConsilia , ff. 171v-173vConsilium Pater fecit testamentum et filium sui sibi heredem instituit ei substituit sui Be. quandocunque decederet sine liberis bona eius , Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , ff. 174r-175rTractatus de alimentis , Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , ff. 175r-177r parzialeQuaestiones , Martinus Syllimani n. 1250 ca., m. 1306 , f. 178r-v 1 quaestio Quaestio «Lapus fuit captus et in carceribus positus» [I.6], Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , ff. 179r-182vConsilium , Iacobus Thomae de Altovitis Florentinus fl. 1359-1407, m. 11-6-1408 , ff. 183r-186r 1 consilium Consilia , Stephanus de Bonaccursiis fl. ante 1368 , ff. 186v-189r 1 consilium Consilia , ff. 189v-191rLiber minoricarum decisionum , Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , ff. 192r-195r interrottoConsilia , Angelus de Ubaldis de Perusio n. 1400 ca., m. 1490 , ff. 125r-128r 1 consilium Dubia et notae iuris , ff. 204r-210rConsilia , Iohannes Calderinus v. 1326, m. 1365 , ff. 129r-132vConsilia , Iacobus de Fulchis v. 1376-1392 , ff. 133r-138r 1 consilium Consilia , Lapus Castelliunculus senior v. 1353, m. 27-6-1381 , f. 138r-v 1 consilium Consilia, disputationes, quaestiones , Fridericus Petruccius de Senis v. 1321, m. 1348 , ff. 139r-141r 1 quaestio Notabilia super decretalibus , ff. 141v-157rConsilia , ff. 157v-159vAdditiones ad Frederici de Senis tractatum De beneficiorum permutationibus , Lapus Tuctus n. saec. XIII ex., m. ante 4-8-1363 , f. 160r-v; ff. 170v-171r
U.C. IV (ff. 220-229) sec. XIII med. data stimataLuogo di copia Italia (sec. XIII med.) membr. ff. 10; fascicoli 1-2 (5): i due fascicoli presentano i rispettivi bifogli centrali integri e solidali (ff. 222-223 e 227-228), gli altri fogli sembrano singoli e di corrispondenza non ricostruibuile dimensioni: 296 x 210; specchio di scrittura: 19 [242] 35 x 22/3 [66 (5/5) 67] 42; rr. 64/ll. 63 Spazi riservati per le inizialiStato di conservazione Macchie di umido e pergamena brunitaEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XV)Collectio Lucensis , ff. 220ra-229r
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 221, sez. I, f. 77r
Lucca, BCF 221, sez. II, f. 120v
Lucca, BCF 221, sez. III, f. 187r
Lucca, BCF 221, sez. III, f. 192r
Lucca, BCF 221, sez. IV, f. 220r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-221-manoscript/223578