From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 224

Composito


cart.
in folio
ff. I, 347, I'; la numerazione, di mano del Sandei, ripete il nr. 138; numerati di recente i ff. 345-346, bianchi; guardie moderne
dimensioni: 426 x 284 max; specchio di scrittura: 57 [270] 100 x 35 [60 (42; 65)] 82 (f. 163r, var.); rr. 60/ll. 59-60

Spazi riservati per le iniziali

Legatura moderna in assi e dorso in cuoio; su taglio inf.: Trac.Iu.Ca.

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore (sec. XV.2)
Storia del manoscritto
Il manoscritto è assemblaggio di microunità molto omogenee. Alcune numerazioni interne inizianti da 1 non aiutano a definire i limiti delle unità autonome componenti che sono state individuate principalmente in funzione di una chiara lettura della scheda, ma che ripresentano le stesse mani e le medesime scelte impaginative. Si tratta di materiale fatto stendere da Felino a Ferrara attorno al 1471 e probabilmente fatto circolare, sciolto, tra allievi ed amici (vedi sez. IV). La forte omogeneità di scelte codicologiche consiglia di non ripetere per ogni sezione gli elementi descrittivi comuni, che sono stati raccolti nella scheda principale.

Bibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 146-152; Blume Bibliotheca (1834) pp. 54-56, 59, 60, 62, 63, 65, 70, 72, 74-77, 79; Schulte (1875) (letteratura secondaria); Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 253; Dolezalek (1972) vol. I; Sabattani Tartagni (1972) p. 123; Romano Legum doctores (1984) pp. 129, 325; Montorzi Taccuino Feliniano (1984) pp. 84-85; Verde Studio fiorentino (1985) vol. IV.2 p. 682; Belloni Professori (1986) pp. 117, 166, 283, 284, 291, 292; Colli Trattati giuridici (1994) (letteratura secondaria); Maffei-Maffei, Gambiglioni (1994) p. 77; Romano Studenti e professori (1994) p. 102; Kejr Prager Vorträge (1996) p. 265; Gargan, Francesco Marescalchi (2002) (letteratura secondaria); Cassell Monarchia Controversy (2004) p. 41; CALMA (2005) vol. II.2 (Benedictus de Barzis nr. 2); Shaw Dante Monarchia (2006) (passim); Woelki Pontano (2011) p. 798; Murano Autographa I 1 (2012) pp. 131, 134, 169, 173, 222, 242, 278-279; Mss. med. LU (2015) pp. 161-166 scheda 120; Murano Autographa I 2 (2016) pp. 114, 117, 142, 143; Colli Felino Sandei (2017) pp. 98 n. 9, 105, 120 n. 72

U.C. I (ff. 1-110) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
in folio
ff. 110; bianchi i ff. 20, 70v (dove Felino stende un indice su una repetitio di Egidio di Bellamera), 103-110; fascicoli 1-11 (10): nessun segno di ordinamento o di richiamo
rr. 60/ll. 60

note generali sulla scrittura: più mani, tra le quali si affaccia (ai ff. 64rb-70rb e 88ra-102vb) quella dell'allievo di Felino Alberto Misoto (attr.; vd. Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Felino_Sandei)



Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Albertus Misotus (fl. XV. 2), copista in parte (sec. XV terzo quarto); Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore e interventi di (sec. XV.2)

Repetitiones, Ludovicus Pontanus n. 1409, m. 10-7-1439, ff. 1ra-9ra
De arbitris in Dig. 4.8
Consilia et allegationes, Ludovicus Pontanus n. 1409, m. 10-7-1439, f. 52ra-vb
Repetitiones, Ludovicus Pontanus n. 1409, m. 10-7-1439, ff. 53ra-64ra
Repetitio in l Admonendi, de iureiur
De beneficiorum permutatione, Petrus de Ubaldis n. 1335 ca., m. 1412, ff. 64rb-70rb
Tractatus super permutatione beneficiorum [aa. 1338-1342], Fridericus Petruccius de Senis v. 1321, m. 1348, ff. 71ra-78rb
Super rubrica de rerum permutatione, Alexander de Antella fl. 1355-1378, m. post 1378, ff. 78rb-79va
Repetitiones, Hubertus de Lampugnano v. 1372-1395, ff. 79va-86ra
Repetitio in c. Licet, de rerum permutatione
Consilia, disputationes, quaestiones, Fridericus Petruccius de Senis v. 1321, m. 1348, ff. 86va-88ra
Consilium in opere penultima
Consilia, Benedictus de Barzis Perusinus n. 1379 ca., m. 1459, ff. 88ra-89ra
Consilia, Alexander Tartagnus n. 1424 ca., m. 3-9-1477, ff. 89ra-90ra
Consilia, Andreas Barbatia n. 1399, m. 1479, ff. 90rb-92ra
Quaestio disputata, Iacobus de Bonanno v. 1441-1474, ff. 9ra-17va
Consilia seu Responsa iuris, Franciscus Accoltus Aretinus n. 1416/1417, m. 1488, ff. 92ra-93vb
Consilia, Andreas Barbatia n. 1399, m. 1479, ff. 94ra-96ra
Consilia, Alexander Tartagnus n. 1424 ca., m. 3-9-1477, ff. 96ra-97ra
Consilia, Alexander Tartagnus n. 1424 ca., m. 3-9-1477, ff. 97ra-102va
Consilium circa materiam legitimationis
Consilia, Nicolaus de Tudeschis n. 1386, m. 24-2-1445, ff. 17vb-19vb
Repetitiones, Ludovicus Pontanus n. 1409, m. 10-7-1439, ff. 21ra-43ra
Repetitio ad auth. Similiter, de relictis ad pias causas
Repetitio ad Dig. 12.1.27, Florianus de Sancto Petro fl. saec. XV ante med., ff. 43ra-46vb
Consilia, ff. 46vb-49va
Consilia, Iohannes de Imola n. 1372 ca., m. 18-2-1436, ff. 49va-50rb
Consilia, Paulus Castrensis v. 1375, m. 20-7-1441, ff. 50ra-51vb
Consilia et allegationes, Ludovicus Pontanus n. 1409, m. 10-7-1439, ff. 51vb-52ra

U.C. II (ff. 111-218) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. 109; la numerazione ripete 138; fascicoli 1-7 (10), 8 (2), 9-11 (10), 1 (7): il fasc. 8 è bifoglio con la seconda metà (f. 181) in bianco; i fascicoli successivi dovrebbero costituire una microunità autonoma (della stessa mano); a f. 186 resta al marg. inf. un numero 5 (effettivamente l'esatta cartulazione autonoma) ma mancano ulteriori segnali di reale indipendenza; il fasc. 12 manca del foglio finale
dimensioni: 423 x 283

note generali sulla scrittura: una mano con caratteristiche italiane in scrittura bastarda sottile, tondeggiante e piuttosto corsiva



Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore (sec. XV.2)
Storia del manoscritto
L'insieme è di notevole interesse in quanto i due testi presenti colloquiano strettamente; l'attribuzione del secondo all'Ariosti a f. 182r: Tractatus utilis de usuris compositus per venerabilem virum d. fratrem Alexandrum de Ariostis de Feraria Observantie Minorum è di Felino e si presenta sincrona rispetto al momento di copia e formale ma il testo presenta forti aggiunte e una divisione spesso ritoccata dal copista o da mano molto simile.

Repertorium in varias materias iuris canonici et civilis, ff. 111ra-180vb
De usuris, Alexander Ariostus de Bononia fl. 1462-1482, m. post 16-7-1484, ff. 182ra-214va

U.C. III (ff. 219-258) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. 40; una numerazione iniziante da 1 si ferma al nr. 17; fascicoli 1-4 (10): richiami assenti
rr. 60/ll. 60

note generali sulla scrittura: mano del copista Enrico Boll (attr.)



Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Heinricus filius Petri Boll (ca. 1469-1471), copista (sec. XV terzo quarto); Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore e interventi di (sec. XV.2)
Storia del manoscritto
Per il copista, attivo in più manoscritti di Felino, vd. Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Felino_Sandei.

Monarchia, Dantes Alagherii n. 1265, m. 13/14-9-1321, ff. 219ra-231rb
Tractatus super haeresi et aliis criminibus in causa Templariorum et d. Bonifacii, Guido de Baysio archidiaconus n. 1250 ca., m. ante 11-7-1313, ff. 231va-249rb
Consilia, Bartholomaeus de Saliceto m. 28-12-1411, ff. 249va-256vb
Consilium super facto scismatis

U.C. IV (ff. 259-288) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. 30; una numerazione indipendente, in basso, sempre di mano del Sandei, si segue da 1 a 15; fascicoli 1-3 (10): richiamo solo tra primo e secondo fascicolo

note generali sulla scrittura: una mano in scrittura corsiva su base bastarda eseguita con penna a punta sottile



Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Silvester Lucensis, possessore (a. 1471); Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore e interventi di (sec. XV.2)
Storia del manoscritto
A f. 287v: Habui ego Silvester hoc opusculum annis Domini currentibus 1471 a Felino Sandei preceptore meo. È molto difficile dire se la nota si riferisca ai tre fascicoli qui raggruppati sotto questa sezione oppure solo al terzo - con il testo di Matteo Matesilani -, in quanto in realtà ogni testo che esaurisca precisamente uno o più fascicoli potrebbe essere in origine unità indipendente.

Disputatio in materia legitimationis, Florianus de Sancto Petro fl. saec. XV ante med., ff. 259ra-276va
Quaestiones Mercuriales super regulis iuris, Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348, ff. 276va-278vb
Quaestio de iudicio
Tractatus de successionibus ab intestato, Matthaeus de Mathaselanis v. 1398-1410, ff. 279ra-287vb

U.C. V (ff. 289-346) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. 58; fascicoli 1-5 (10), 6 (8): richiami centrati o al marg. interno

note generali sulla scrittura: diverse mani



Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore e interventi di (sec. XV.2)

De summi pontificis, generalis concilii et imperialis maiestatis origine et potestate, Petrus de Monte n. 1400/1404, m. 12-1-1457, ff. 289ra-305vb
Singularia, Matthaeus de Mathaselanis v. 1398-1410, ff. 309ra-326va
Quaestiones, Nicolaus de Tudeschis n. 1386, m. 24-2-1445, ff. 326va-331ra
Repetitiones, Paulus Castrensis v. 1375, m. 20-7-1441, ff. 331ra-338rb
Repetitio in auth. De sacramentis puberum
De heremitis, de caeco et de bannitis [compilatio Felini Sandaei], Bartholomaeus Bellencinus Mutinensis n. 1421/1428, m. 7-6-1478, ff. 339ra-340vb
Additiones ad tractatum Bartholomaei Bellencini de heremitis, Felinus Sandeus, Lucensis episcopus n. 1444, m. 6-9-1503, ff. 341ra-343vb

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 224, sez. I, f. 53r
Lucca, BCF 224, sez. I, f. 64r
Lucca, BCF 224, sez. II, f. 111r
Lucca, BCF 224, sez. III, f. 219r
Lucca, BCF 224, sez. IV, f. 276v
Lucca, BCF 224, sez. V, f. 289r
Lucca, BCF 224, sez. V, f. 341r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-224-manoscript/223581

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy