Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 292
sec. XV terzo quarto data stimata cart. ff. VII, 296, IV'; di restauro non num., ff. I-IV e I'-IV'; originali e numerati I-III i ff. V-VII; fascicoli 1 (10), 2 (6), 3-30 (10): i fasc. 1 e 2 sono aggiunta funzionale, di formato minore dimensioni: 425 x 289 (solo ff. 1-16); 439 x 289 (max.); specchio di scrittura: 32 [323] 70 x 37 [68 (42) 62] 80 (ff. 1-16, var); 71 [260] 108 x 46 [52 (40) 58] 90 (var.); rr. 0/ll. 61 (ff. 1-16, var.); rr. 61/ll. 60 (var.); giustificazioni verticali sempre presenti, a colore, rigatura a colore: non sempre percepibile (assente nei primi 16 ff.)note generali sulla scrittura: mano di Felino Sandei (ff. 1r-6r) e di un suo copista (ff. 6v-13v); i ff. 17-295 sono di mano unica, certamente transalpina, in regolare scrittura bastarda con elementi all'antica Presenti spazi riservati rubricato: scritture distintiveLegatura di restauroEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore e interventi di (sec. XV.2)Storia del manoscritto Tematicamente il manoscritto presenta una parte compatta, legata all'ufficio rotale del Sandei (ff. 17-216), ed una parte consiliare (ff. 217-296). Nonostante la prima parte presenti una forte autonomia di utilizzo - tant'è che i ff. 1-16 sono valutabili come aggiunta di servizio in parte autografa del Sandei - non è possibile individuare una soluzione di continuità sotto il profilo grafico e codicologico. Il Sandei possiede ben tre raccolte a stampa afferenti all'attività rotale: gli attuali BCF 296 (IGI 8452 = Decisiones rotae , 1470 circa); BCF 310 (IGI 6431 = De Milis, Repertorium iuris , a. 1475) e BCF 418 (IGI 8455 = Rota Romana. Decisiones Rotae Romanae ; Jacobus de Camplo, Additiones ; Johannes Aloysius Tuscanus, Epistola Johanni Francisci de Pavinis , a. 1475). L'insieme delle Decisiones Rotae di questo manoscritto colloquia fittamente in particolare con le edizioni BCF 296 e 418 ma tutte e tre le stampe sono densamente annotate con richiami incrociati. A f. 13vb: Explicit secretum et aureum Repertorium super omnibus decisionibus rote, magno et diuturno labore fabricatum, auctorem scire cupiens prius pro eo oret ad dominum postea quiescat (la mano del Sandei appare riferibile ad età avanzata ed è sopra altra scritta sempre autografa con una data ancora leggibile purtroppo all'interno di una frase non più ricostruibile). L'attività di Felino come uditore di rota appare iniziata nel 1487, anno cui fa riferimento il primo registro (o Manuale) con il suo nome nell'Archivio della Sacra Romana Rota (vd. Di Renzo Villata, p. 309 in part. con bibl. precedente).Tabula decisionum Rotae , ff. 1ra-13vbTractatus extensionis iuris civilis et canonici , Matthaeus de Mathaselanis v. 1398-1410 , ff. 289vb-292raConsilia seu Responsa iuris , Franciscus Accoltus Aretinus n. 1416/1417, m. 1488 , ff. 292ra-294rbConsilium in causa testamentaria Tractatus super electionem opinionum doctorum , Matthaeus de Mathaselanis v. 1398-1410 , ff. 294rb-295rbDecisiones antiquae Rotae Romanae , ff. 17ra-39raQuaestiones motae in Rota , Bernardus de Bosqueto fl. 1342-1368, m. 19-4-1371 , ff. 39rb-110rbRepertorium Novarum decisionum Rotae Romanae Guillelmi de Horborch , ff. 110va-207vbRegulae ordinationes et constitutiones cancellariae apostolicae , Paulus II papa n. 23-2-1417, m. 26-7-1471 , ff. 207vb-214vaConsilia , Antonius de Butrio n. 1338 ca., m. 4-10-1408 , ff. 217ra-262raRepetitio super capitulo Perpendimus, tit. de sententia excommunicationis (X 5.39.23) [a. 1394], Franciscus Zabarella n. 10-8-1360, m. 26-9-1417 , ff. 264rb-277vaTractatus de syndicatu , Angelus de Ubaldis n. 1327/1328, m. 1407 , ff. 278va-283rbTractatus de extensione casus expressi in iure ad casum non expressum , Franciscus Accoltus Aretinus n. 1416/1417, m. 1488 , ff. 283va-289vbBibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 186-187; Blume Bibliotheca (1834) pp. 54, 62, 72, 80, 81; Dolezalek (1972) vol. I s.v. ; Rechtsprechungssammlungen (1972) pp. 7-8, 47-48; Dolezalek Quaestiones (1980) p. 106; Codd. Coll. Spagna (1992) (repertorio); Colli Trattati giuridici (1994) (letteratura secondaria); Colli Consilia dei giuristi (1999) p. 198 (ried. 474); CALMA (2006) vol. II.3 p. 299 (Bernardus de Bosqueto nr. 1); Di Renzo Villata Felino Sandei (2006) p. 329; Murano Autographa I 1 (2012) pp. 242, 278; Mss. med. LU (2015) pp. 193-195 scheda 166; Murano Autographa I 2 (2016) p. 155; Colli Felino Sandei (2017) pp. 112, 120 n. 72; Dolezalek Ms. Vat. Lat. 14094 (2017) p. 178; Dolezalek Juridical Paradigms (2020) p. 177
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 292, f. 1r
Lucca, BCF 292, f. 12r
Lucca, BCF 292, f. 224r
Lucca, BCF 292, f. 278v
Lucca, BCF 292, f. 283r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-292-manoscript/224048