Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 320
sec. XIV primo quarto data stimata membr. ff. I, 250, II'; fogli di guardia antichi; fascicoli 1-16 (8), 17 (10), 18-31 (8): richiami centrati al margine inf. molto in basso; la successione dei fogli interna ai fasc. è segnata in modo variabile e seguibile a tratti dimensioni: 458 x 280; specchio di scrittura: 60 [227] 171 x 52 [66 (13) 67] 66 (testo, var.); rr. 45/ll. 45 (var.)scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: littera textualis di più mani
Nota doganale Presenza di glosse / note Il manoscritto è ricchissimo di aggiunte marginali, sostanzialmente di mani francesi tre e quattrocentesche; rari interventi del Sandei; le glosse sono siglate Iac. (= Iacobus Butrigarius), Bartholus (= Bartholus de Saxoferrato), Odo. (= Odofredus de Denariis), le ultime sono di mano di Felino Sandei decorato Iniziali semplici; Iniziali figurate: iniziale figurata a f. 1r; spazi riservati rubricatoLegatura antica in cuoio su assi, molto sciupata; persi fermagli, quasi totalmente le parti metalliche e la catena, della quale resta traccia sul piatto anterioreEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Iohannes Baptista ufficiale di dogana (a. 1456, 1460), nota doganale di (a. 1460); Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore e interventi di (sec. XV.2)Storia del manoscritto A f. 250 la nota di vendita un libraio francese (Ronna?) del 1450. A f. 1r marg. inf., semitagliata la nota doganale: 1460 die xiii iunii Io. Baptista (stesso funzionario, a giudicare dalla scrittura, della nota sul BCF 325). Sul piatto anteriore il titolo Codex direttamente sul cuoio. In base agli aspetti grafici e decorativi il manoscritto è collocabile nella zona meridionale della Francia, con forti convergenze verso prodotti tra Tolosa e Montpellier; lo studio delle glosse potrà confermare la supposizione.Codex , Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 , ff. 1ra-250vbGlossa ordinaria , Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca. , ff. 1r-250v: V - Glossa ordinaria in CodicemBartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 Iacobus de Butrigariis iunior n. 1310/1320, m. 18-7-1348 Odofredus de Denariis v. 1226, m. 3-12-1265 Bibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 209-210; Blume Bibliotheca (1834) p. 70; Dolezalek (1972) vol. I; Mss. med. LU (2015) p. 209 scheda 183; Colli Felino Sandei (2017) p. 98 n. 9; Dolezalek Juridical Paradigms (2020) p. 178
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 320, f. 1r
Lucca, BCF 320, f. 3r
Lucca, BCF 320, f. 105r
Lucca, BCF 320, f. 139r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-320-manoscript/224061