Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 325
sec. XIV primo quarto data stimata membr. ff. II, 256, I'; la numerazione si segue con difficoltà; l'antica in basso è corretta da una recente ora in basso ora in alto; i ff. I-II (bifoglio) e I' sono antiche guardie; i fogli di guardia sono ricchi di scritte, spesso in francese (vd. Storia del ms.); fascicoli 1-5 (8), 6-8 (6), 9-11 (8), 12 (7), 13- 21 (8), 22 (10), 23-24 (11), 25-27 (8), 28 (4), 29 (9), 30-31 (8), 32 (10): richiami presenti, molto bassi alcune volte caduti; il fasc. 12 è un quaterno privo del settimo foglio, i fasc. 23 e 24 presentano ciascuno un foglio strappato (corrispondenti alla numerazione antica 179 e 188); il fasc. 29 è irregolare per cause non precisabili senza verifica del testo dimensioni: 411 x 247; specchio di scrittura: 44 [233] 134 x 44 [56 (17) 57] 78 (pagina piena); rr. 47/ll. 46scritture e mani littera textualis;
Nota doganale
Note in ebraico Presenza di glosse decorato Iniziali istoriate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: iniziali figurate o istoriate ai ff. 1r, 10r, 28r, 43r, 59r, 194r, 211v, 229v; alcune iniziali decorate a intrecci su fondo oro specco con piccoli elementi zoomorfi rubricatoLegatura antica in assi con intervento moderno alla costola; cantonali in metallo sbalzato con inciso l'agnello e un mottoStato di conservazione Antichi interventi con l'acidoEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi David le Gouloys (sec. XIV), possessore (?) (sec. XV. 1); Iohannes Baptista ufficiale di dogana (a. 1456, 1460), nota doganale di (a. 1456); Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore e interventi di (sec. XV. 2)Storia del manoscritto Sul margine inferiore di f. 1r la nota doganale: MCCCCLVI die XX maii Iohannes Baptista [ l'analisi grafica permette di ipotizzare lo stesso ufficiale che lascia nota nel BCF 329 nell'anno 1460] Indici di mano di Felino Sandei. A f. IIv scrive, in senso contrario, il proprio nome un David le Guloys (sec. XV.1 ?); a f. Iv rimane in alto traccia di una scritta trecentesca, piuttosto lunga, erasa, Petit volum [.] che probabilmente si riverbera su prove di penna sulla guardia finale (Explicit parvum volumen , ripetuto), rimangono poi alcune cifre. A f. IIr una chiara indicazione di prezzo: Duc. xi dovrebbe appartenere alla storia italiana, quattrocentesca, del codice, come la minuta nota in ebraico a f. Iv. Il Sandei verga l'indice a f. I'v e all'interno dell'asse posteriore.Institutiones , Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 , ff. 1ra-58vaGlossa ordinaria , Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca. , ff. 1r-58v: VII - Glossa ordinaria in InstitutionesNovellae , Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 , ff. 58vb-171vbAuthenticum Glossa ordinaria , Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca. , ff. 58v-171v: VIII - Glossa ordinaria in Novellasin Authenticum Libri feudorum , ff. 172ra-193vbGlossa super libros feudorum , Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca. , ff. 172r-193vCodex , Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 , ff. 194ra-256rb: 1 - Tres Libri (lb. X - XII)Glossa ordinaria , Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca. , ff. 194r-256r: VI - Glossa ordinaria in Tres LibrosBibliografia Baronius Catalogus (1757) p. 211; Blume Bibliotheca (1834) pp. 67, 70; Maffei Donazione (1964) p. 66n; Dolezalek (1972) vol. I s.v. ; Weimar Liber Feudorum (1990) p. 80; Conte Tres libri (1990) p. 124n; Mss. med. LU (2015) pp. 210-211 scheda 185; Colli Felino Sandei (2017) p. 98 n. 9; Dolezalek Juridical Paradigms (2020) pp. 178-9
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 325, f. Iv
Lucca, BCF 325, f. 1r
Lucca, BCF 325, f. 10r
Lucca, BCF 325, f. 28r
Lucca, BCF 325, f. 43r
Lucca, BCF 325, f. 59r
Lucca, BCF 325, f. 194r
Lucca, BCF 325, f. 229v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-325-manoscript/224063