From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 350

Composito


cart.
ff. II, 317, III'; ff. I e III' di restauro, ff. II e I'-II' guardie antiche


Legatura di restauro in assi

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), responsabile del composito e possessore (sec. XV.2)
Storia del manoscritto
La compagine riunisce una parte manoscritta e due incunaboli, corrispondenti a:
B = IGI 9133, SPINELLUS, NICOLAUS, Super tribus libri Codicis, Pavia 1491;
C = IGI 9971, UBALDIS, BALDUS DE, Super decimo, undecimo et duodecimo libro Codicis; ANGELUS DE UBALDIS, Super decimo, undecimo et duodecimo libro Codicis, [Pavia c. 1490].
L'assemblaggio delle due stampe si deve al Sandei che a f. 223r (foglio iniziale, a1, della prima) stende un indice complessivo.
La parte manoscritta, invece, pur se ugualmente di provenienza felinana, non presenta i segni che connotano le organizzazioni originarie. L'indice e le note a f. 223r sono vergate in più riprese ma si riferiscono esclusivamente alle parti a stampa: Super tribus libris Nico. de Neap. / Bal. et Ange. simul e accanto, ulteriormente: Bal. solum super X° et duobus ti. super XI°; Ange. super X et XI tamen; e ancora: Habes et Juanne de Platea super tribus libris in alio libro.

Bibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 227-228; Dolezalek (1972) vol. I s.v. ; Borsa Sub nomine nobilitatis (2007) pp. 87-122; Mss. med. LU (2015) pp. 219-220 scheda 199; Colli Felino Sandei (2017) p. 98 n. 9

U.C. I ms. (ff. 1-222)
datato
a. 1472
cart.
in folio
ff. 222; fascicoli 1-21 (10), 22 (12)
dimensioni: 441 x 285; specchio di scrittura: 56 [265] 120 x 41 [70 (45) 71] 58; rr. 60/ll. 60

scritture e mani libraria;
note generali sulla scrittura: mano unica in sottile scrittura libraria con trattamento bastardo locale


Lingua copisti latino; volgare italiano

Spazi riservati per le iniziali
rubricato: da f. 152r


Stato di conservazione
Supporto danneggiato dall'acidità dell'inchiostro; restauro recente

Colophon
A f. 137vb: Explicit lectura domini Bartoli de Saxoferato super secundam partem Codicis. Deo gratias 1472.
Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore (sec. XV.2)
Storia del manoscritto
La data a f. 137v pare potersi grosso modo estendere a tutta la parte manoscritta, che presenta una relativa omogeneità ed è tutta di una sola mano.

Commentarium super Codice, Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, ff. 1ra-137vb
Repetitio in aut. Hoc ita, post l. Creditor, Cod. de duobus reis (C. 8.39(40).1), Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, ff. 137vb-151vb
Commentarium super Codice, Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, ff. 152ra-210ra
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 210rb-va
Commentarium super Codice, Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, ff. 210vb-222vb

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 350, sez. I ms., f. 1r
Lucca, BCF 350, sez. I ms., f. 137v
Lucca, BCF 350, sez. I ms., f. 210r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-350-manoscript/224399

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy