Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 350
Composito
cart. ff. II, 317, III'; ff. I e III' di restauro, ff. II e I'-II' guardie anticheLegatura di restauro in assiEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), responsabile del composito e possessore (sec. XV.2)Storia del manoscritto La compagine riunisce una parte manoscritta e due incunaboli, corrispondenti a: B = IGI 9133, SPINELLUS, NICOLAUS, Super tribus libri Codicis , Pavia 1491; C = IGI 9971, UBALDIS, BALDUS DE, Super decimo, undecimo et duodecimo libro Codicis ; ANGELUS DE UBALDIS, Super decimo, undecimo et duodecimo libro Codicis , [Pavia c. 1490]. L'assemblaggio delle due stampe si deve al Sandei che a f. 223r (foglio iniziale, a1, della prima) stende un indice complessivo. La parte manoscritta, invece, pur se ugualmente di provenienza felinana, non presenta i segni che connotano le organizzazioni originarie. L'indice e le note a f. 223r sono vergate in più riprese ma si riferiscono esclusivamente alle parti a stampa: Super tribus libris Nico. de Neap. / Bal. et Ange. simul e accanto, ulteriormente: Bal. solum super X° et duobus ti. super XI° ; Ange. super X et XI tamen ; e ancora: Habes et Juanne de Platea super tribus libris in alio libro .Bibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 227-228; Dolezalek (1972) vol. I s.v. ; Borsa Sub nomine nobilitatis (2007) pp. 87-122; Mss. med. LU (2015) pp. 219-220 scheda 199; Colli Felino Sandei (2017) p. 98 n. 9
U.C. I ms. (ff. 1-222)
datato a. 1472 cart. in folio ff. 222; fascicoli 1-21 (10), 22 (12) dimensioni: 441 x 285; specchio di scrittura: 56 [265] 120 x 41 [70 (45) 71] 58; rr. 60/ll. 60scritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: mano unica in sottile scrittura libraria con trattamento bastardo localeLingua copisti latino; volgare italiano Spazi riservati per le iniziali rubricato: da f. 152rStato di conservazione Supporto danneggiato dall'acidità dell'inchiostro; restauro recente
Colophon
A f. 137vb: Explicit lectura domini Bartoli de Saxoferato super secundam partem Codicis. Deo gratias 1472 .Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore (sec. XV.2)Storia del manoscritto La data a f. 137v pare potersi grosso modo estendere a tutta la parte manoscritta, che presenta una relativa omogeneità ed è tutta di una sola mano.Commentarium super Codice , Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , ff. 1ra-137vbRepetitio in aut. Hoc ita, post l. Creditor, Cod. de duobus reis (C. 8.39(40).1) , Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , ff. 137vb-151vbCommentarium super Codice , Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , ff. 152ra-210raLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 210rb-vaCommentarium super Codice , Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , ff. 210vb-222vb
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 350, sez. I ms., f. 1r
Lucca, BCF 350, sez. I ms., f. 137v
Lucca, BCF 350, sez. I ms., f. 210r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-350-manoscript/224399