Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 351
sec. XV ultimo quarto data stimata cart. in folio ff. I, 294, I'; cartulazione antica al marg. sup.; fascicoli 1 (10), 2 (8), 3-8 (10), 9 (8), 10- 29 (10), 30 (8): richiami centrati orizzontali; i fasc. 1-2 sono stati lasciati di servizio, destinati all'indice, la filigrana (fiore) di tutta la compagine è unica; i fascicoli sono segnati (ma a partire dal terzo) a-bb dimensioni: 408 x 283; specchio di scrittura: 54 [256] 98 x 44 [66 (32) 67] 74; rr. 2/ll. 60, rigatura a colore: leggerascritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: una sola mano in scrittura libraria con sporadiche scelte grafiche all'antica sicuramente di mano non italiana decorato Iniziali decorate: a f. 19r iniziale decorata con oroLegatura di restauro; titoli sui tagliEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore e interventi di (sec. XV ultimo quarto)Storia del manoscritto A f. 1r, marg. inf.: Hic sunt 443 consilia Baldi de quibus impressores, qui V volumina consiliorum eiusdem impresserunt, nullam, ut pro certo reperio, noticiam habuerunt ; la nota, di mano del Sandei, fa riferimento alla stampa Venezia 1491, IGI 9930, da lui posseduta e fittamente annotata (BCF 352). Il manoscritto, analiticamente studiato da Colli (in bibl.) dipende direttamente dai minutari fatti approntare a fini professionali da Baldo stesso. Di questi minutari, a lungo curati dal figlio Francesco degli Ubaldi nella biblioteca familiare di Perugia, dodici sono attualmente conservati nel fondo Barberini della Biblioteca Vaticana, almeno cinque sono andati persi. Il testimone feliniano, dipendente da un ms. tutt'ora esistente (BAV, Barb. Lat. 1405) e da uno dei deperditi, sarebbe dunque di origine perugina, giunto forse nelle mani del Sandei quando, uditore di rota, si trovava a Roma. L'esemplare che il copista segue è comunque difettoso, come nota a f. 266v marg. inf.: ista carta cum cartis seguentibus maximam indigent correctionem et hoc ex defectu exemplaris .Consilia , Baldus de Ubaldis n. 2-10-1327, m. 28-4-1400 , ff. 19ra-292rbAngelus de Gambilionibus de Aretio n. saec. XIV ex., m. 17-11-1451 Arsendinus de Arsendis fl. 1351-1382, m. 9-3-1386/5-2-1389 Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 Franciscus Baldi de Ubaldis v. 1390, m.1426 Paganinus de Sala v. 1352, m. 29-3-1390 Bibliografia Baronius Catalogus (1757) p. 228; Bonolis Consigli inediti (1903) pp. 641-642, 861-866; Bonolis Questioni di diritto (1908) pp. 1-5, 145-194; Bonolis Condizione degli oblati (1909) pp. 277, 306-310; Dolezalek (1972) vol. I s.v. ; Ghilarducci Il vescovo Felino (1972) p. 176; Kirshner Ars imitatur (1974) p. 306n; Kirshner Between Nature (1979) p. 179 nn. 180-190; Canning Political Thought (1987) p. 14n; Pennington Consilia of Baldo (1988) p. 90; Colli Cod. 351 (1991) pp. 255-256, 258, 262- 264, 265, 266-275, 276-279 (ried.: 345- 346, 348, 352-369); Colli Libri consiliorum (1995) p. 228; Colli Collezione d'autore (1998) p. 325n (ried. 317); Colli Elenco di libri (1999) p. 194 (ried.: 384); Colli Idiografo (1999) pp. 113-114, 117n (243-244, 247n); Colli Consilia dei giuristi (1999) pp. 202, 203 (ried. 478, 480); Kirshner Baldus de Ubaldis (2000) pp. 158, 188-190; Colli Esemplare di dedica (2000) p. 89n (ried.: 171); CALMA (2002) vol. I.5 pp. 581-582 (Baldus de Ubaldis nr. 1); Fredona Baldus (2011) pp. 148-154; Murano Autographa I 1 (2012) pp. 108, 280-281; Mss. med. LU (2015) p. 220 scheda 200; Colli Felino Sandei (2017) pp. 103 n. 32, 131-132, tav. X
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 351, f. 1r
Lucca, BCF 351, f. 19r
Lucca, BCF 351, f. 73r
Lucca, BCF 351, f. 267v
Lucca, BCF 351, f. 292r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-351-manoscript/224400