Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 372
Composito
cart. ff. III, 240, III'; numerazione recente in basso dimensioni: 425 x 290 max.Legatura di restauro (a. 1999, nota nel ms.) in assiEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)luoghi / enti collegati Bologna, UniversitàNomi Antonius de Albergatis iuris doctor (fl. XIV.2), copista e possessore (sec. XV.2); Siginolfo (sec. XV.2), collegamento non precisabile (sec. XV. 2); Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore e interventi di (sec. XV. 2)Storia del manoscritto Il manoscritto raccoglie due sezioni scritte e utilizzate a lungo da Antonio Albergati (il cognome richiama una storica famiglia di origine bolognese, ma la persona non è stata identificata), stando all'affinità grafica della scrittura del testo, delle aggiunte inserite in periodi successivi e della nota di possesso finale. Le due parti (ff. 1-200; 201-240) hanno diversa filigrana e la prima parte si chiude con aggiunte su fogli rimasti in bianco, di servizio; anche la discontinuità nelle segnature dei fascicoli conferma la fisionomia dell'insieme: non semplice assemblaggio progressivo di materiale d'uso, ma composizione di due parti distinte. Le due note a f. 190r, chiusura della sez. I (vd.), e f. 235r sono ugualmente riferibili all'Albergati che si dichiara solo a f. 240v marg. sup.: Presens lectura Ja. Bu. per prima et secunda parte C (odicis ) cum compendiosa domini Domini Tancredi et auth. extracta est domini Anthonii de Albergatis iuris utriusque doctor . Segni di ordinamento e saltuari titoli correnti di mano di Felino. Sull'ultimo foglio una segnatura antica 227 ed un nome Siginolfo (come i mss. BCF 330 e 373, vd. schede relative).Bibliografia Baronius Catalogus (1757) p. 243; Blume Bibliotheca (1834) pp. 61, 64; Dolezalek (1972) vol. I s.v. ; Cat. Canon Mss. Vat. (1986) (repertorio); Codd. Coll. Spagna (1992) (repertorio); Nardi L'insegnamento (1996) (letteratura secondaria); Mss. med. LU (2015) pp. 226-228 scheda 212; Murano Autographa I 2 (2016) p. 110
U.C. I (ff. 1-200) sec. XIV ultimo quarto data stimata cart. filigranato: due filigrane compresenti, arco e testa di bue ff. 200; fascicoli 1 (10), 2 (12), 3-10 (10), 11 (6), 12-19 (10), 20 (12): le segnature a registro nei fascicoli mostrano alcuni punti di discontinuita ma i richiami sono regolari dimensioni: 425 x 281; specchio di scrittura: 42 [314] 69 x 56 [82 (27) 81] 45 (f. 21r); rr. 2/ ll. 69 (f. 21r); rr. 2/ll. 70 (f. 100r), è tracciato solo il quadro di giustificazionenote generali sulla scrittura: la scrittura, molto serrata, si avvale della vergellatura facilmente seguibile; testo semplificato di piccolo modulo di esecuzione spesso vicina alla bastarda; i testi che seguono il primo sono aggiunti della stessa mano: pur se graficamente altrettanto curati la mano appare gradualmente più anziana e decisamente tremolante negli ultimi decorato Iniziali filigranate; Iniziali figurate: a f. 1r iniziale figurata inseribile nella produzione bolognese; iniziali alternativamente in rosso e blu con filigrana alterna; dopo il primo testo presenti spazi riservati rubricato: rare rubricheEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Antonius de Albergatis iuris doctor (fl. XIV.2), copista e possessore (sec. XIV.2); Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore e interventi di (sec. XV. 2)Lecturae super Codicem , Iacobus de Butrigariis senior n. 1274 ca., m. 9-4-1348 , ff. 1ra-190rbRepetitio in auth. Ex causa (post C.6.28.4) , Bartholomaeus de Saliceto m. 28-12-1411 , ff. 193ra-197rbBrevicula in Digestum [(Dig. 26.6.14; 4.8)], Iacobus de Butrigariis senior n. 1274 ca., m. 9-4-1348 , ff. 197rb-199rbTractatus de forma inventarii aditionis hereditatis [tribuitur etiam Iacobo Butrigario] (?), Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , f. 199rb-vaTractatus de appellationibus , Iacobus de Butrigariis senior n. 1274 ca., m. 9-4-1348 , ff. 199va-200vb
U.C. II (ff. 201-240)
datato a. 1391 giugno 4 cart. filigranato: due filigrane compresenti, arco e lettera R ff. 40; fascicoli 1-4 (10) dimensioni: 420 x 285 (ff. 201-220, irreg.); 425 x 292 (ff. 221-240, irreg.); specchio di scrittura: 42 [314] 69 x 55 [82 (27) 81] 44 (f. 201r, irreg.); rr. 2/ll. 67 (f. 216r, var.); rr. 2/ ll. 65 (f. 221r, var.)note generali sulla scrittura: la mano è la stessa della sez. I decorato Iniziali filigranate: iniziali a colori alterni, filigranate come la sez. I ma di minori dimensioni, meno frequenti e di esecuzione più imprecisa; spazi riservati
Colophon
A f. 235ra: Explicit summuncula que dicitur compendiosa super iure civili et canonico composita per dominum Tancredum de Cerneto (sic) utriusque iuris professorem, Deo gratias, scripta manus unius doctoris iuris civilis cuius nomen obmictitur et cet. MCCCLXXXXI die iiii iunii .Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Antonius de Albergatis iuris doctor (fl. XIV.2), copista e possessore (sec. XIV.2); Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore e interventi di (sec. XV.2)Storia del manoscritto La data è riferibile alla sola prima opera, i consilia sono aggiunta progressiva e posteriore.Summula quaestionum , Tancredus de Corneto fl. 1298-1315 , ff. 201ra-235raConsilia , Iacobus de Butrigariis senior n. 1274 ca., m. 9-4-1348 , ff. 235rb-236vaConsilia , Iacobus de Butrigariis senior n. 1274 ca., m. 9-4-1348 , ff. 236va-239vbDe forma inventarii , Iohannes Palliarensis v. 1333, m. 1369 , f. 240rb-vaLapus Tuctus n. saec. XIII ex., m. ante 4-8-1363 Paulus de Liazariis n. 1290 ca., m. 8-2-1356 Thomas de Corsinis n. saec. XIII ex., m. 23-2-1366
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 372, sez. I, f. 1r
Lucca, BCF 372, sez. I, f. 190r
Lucca, BCF 372, sez. I, f. 197r
Lucca, BCF 372, sez. I, f. 199r
Lucca, BCF 372, sez. II, f. 201r
Lucca, BCF 372, sez. II, f. 235r
Lucca, BCF 372, sez. II, f. 235v
Lucca, BCF 372, sez. II, f. 236r
Lucca, BCF 372, sez. II, f. 236v
Lucca, BCF 372, sez. II, f. 237r
Lucca, BCF 372, sez. II, f. 237v
Lucca, BCF 372, sez. II, f. 238r
Lucca, BCF 372, sez. II, f. 238v
Lucca, BCF 372, sez. II, f. 239r
Lucca, BCF 372, sez. II, f. 239v
Lucca, BCF 372, sez. II, f. 240r
Lucca, BCF 372, sez. II, f. 240v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-372-manoscript/224412