From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 396

Composito


cart.
ff. IV, 406, III'; i fogli di guardia, non numerati, sono: ff. I e III' cart. di restauro; i restanti antichi, dei quali ff. II e II' membr.


Legatura di restauro in assi con dorso in pelle

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), responsabile del composito e possessore (sec. XV ultimo quarto)
Storia del manoscritto
Le due sezioni sono state riunite dallo stesso Felino, che mette ad apertura e chiusura i fogli di guardia membr., mentre non interviene sulla cartulazione né attua altri interventi unificatori. Sulla guardia iniziale, attuale f. II (non num.) elenca precisamente il contenuto fornendo anche interessanti indicazioni; in particolare accanto alla Repeticio Baptiste de sancto Severino super l. Omnes populi (sez. II, nr. 2) l'indicazione: Impressa in Goff. 170 (cioè la grossa compagine BCF 289, da lui allestita e denominata Goffredus).

Bibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 260-261; Blume Bibliotheca (1834) pp. 57, 62, 74, 78; Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 253; Dolezalek (1972) vol. I s.v. ; Nardi Mariano Sozzini (1974) pp. 97n, 98n, 151, 153, 160; Belloni Professori (1986) p. 126; CALMA (2001) vol. I.3 p. 276 (Angelus de Periglis nr. 7); Di Renzo Villata Felino Sandei (2006) p. 310; Murano Autographa I 1 (2012) pp. 206, 208, 268; Murano Autographa I 2 (2012) p. 184; Mss. med. LU (2015) pp. 234-235 scheda 218

U.C. I (ff. 1-260) sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
in folio
ff. II, 260; la numerazione originale giunge fino a 255, non è estesa ai fogli finali bianchi recentemente numerati a matita; appartengono a questa sezione i due fogli antichi iniziali (terzo e quarto delle guardie iniziali); fascicoli 1-24 (10), 25 (8), 26 (12): il registro alfabetico a-(rum) è sempre seguibile; il sesterno finale è privo del penultimo foglio, in bianco, tagliato
dimensioni: 428 x 280; specchio di scrittura: 53 [262] 113 x 42 [64 (40) 65] 69; rr. 61/ll. 60

note generali sulla scrittura: una sola mano, in bastarda semplificata con caratteristiche non italiane


Spazi riservati per le iniziali

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore (sec. XV ultimo quarto)
Storia del manoscritto
Sulle guardie iniziali indice completo dei trattati.

Repetitiones, Marianus Socinus senior n. 1401, m. 1467, ff. 1ra-12va
Repetitio super tit. De plus petitionibus (X.2.11)
Tractatus sex super titulum De causa possessionis et proprietatis, Marianus Socinus senior n. 1401, m. 1467, ff. 12va-99vb: Tractatus de proprietate et dominio
Tractatus sex super titulum De causa possessionis et proprietatis, Marianus Socinus senior n. 1401, m. 1467, ff. 99vb-124rb: Tractatus de rei vindicatione
Tractatus sex super titulum De causa possessionis et proprietatis, Marianus Socinus senior n. 1401, m. 1467, ff. 124rb-145ra: Tractatus de publiciana
Tractatus sex super titulum De causa possessionis et proprietatis, Marianus Socinus senior n. 1401, m. 1467, ff. 145ra-151rb: Tractatus de utili dominio
Tractatus sex super titulum De causa possessionis et proprietatis, Marianus Socinus senior n. 1401, m. 1467, ff. 151rb-173rb: Tractatus de confessoria et negatoria
Tractatus sex super titulum De causa possessionis et proprietatis, Marianus Socinus senior n. 1401, m. 1467, ff. 173rb-255va: Tractatus de causa possessionis c. Susceptis (X.2.12.1)

U.C. II (ff. 261-406) sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
ff. 146; fascicoli 1-13 (10), 14 (6), 15 (10): segnatura dei fascicoli a registro
dimensioni: 428 x 280; specchio di scrittura: 38 [287] 103 x 36 [70 (35) 69] 70; rr. 61/ll. 60

decorato
Iniziali semplici
rubricato


Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore (sec. XV ultimo quarto)

Tractatus de visitatione, Marianus Socinus senior n. 1401, m. 1467, ff. 261ra-288rb
Repetitiones, Iohannes Baptista de Caccialupis n. 1420 ca., m. 23-7-1496, ff. 288va-331va
Repetitio in Omnes populi
Repetitiones, Marianus Socinus senior n. 1401, m. 1467, ff. 331va-393rb
Repetitio super tit. De consuetudine (X.1.4)
De olivis, Angelus de Periglis de Perusio fl. 1429-1443, m. 1446/1466, ff. 393rb-396va
Consilia, ff. 396va-401rb

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 396, sez. I, f. 124r
Lucca, BCF 396, sez. I, f. 173r
Lucca, BCF 396, sez. I, f. 255r
Lucca, BCF 396, sez. II, f. 261r
Lucca, BCF 396, sez. II, f. 393r
Lucca, BCF 396, sez. II, f. 396v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-396-manoscript/224417

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy