From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 405


datato
a. 1468 novembre 19
cart.
ff. VI, 391, II'; numerazione recente in basso; f. I e I' sono di restauro non numerate; le restanti guardie iniziali, numerate I-IV sono originali; fascicoli 1 (10), 2 (8), 3-7 (10), 8 (8), 9 (5), 10-40 (10): richiami orizzontali; numerazione dei bifogli con semplice cifra 1-5
dimensioni: 440 x 284 max.; specchio di scrittura: 440 x 47 [53 (42) 57] 85 (f. 18r); rr. 0/ll. 60, rigatura a colore: sono tirate solo, a colore, le linee di giustificazione verticali, la scrittura è però regolarissima

note generali sulla scrittura: unica mano, anche per la tabula iniziale dei consilia dell'Ancarano


Nessuna decorazione, ma l'oggetto dei consilia è rubricato al margine inf. del foglio interessato, in rigatura supplementare più ampia della singola colonna, sempre di mano del copista
rubricato


Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), committente e possessore (sec. XV ultimo quarto)
Storia del manoscritto
A f. 17ra: Felini Sandei cura, secundo militie anno 1468. 19 novenbris.
Il ponderoso manoscritto è stato seguito dal Sandei e mostra i segni di un confezionamento accurato: a f. 81v (finale del fascicolo irregolare, di 5 fogli: 77-81, con richiamo regolare) al marg. inf. è segnata un'indicazione per la copia; a f. 18v (i ff. 18-19, che seguono la tabula, sono in bianco) è annotato (dal Sandei?): quinterni 40. Per questi motivi si accetta la datazione di f. 17ra come momento di 'conclusione' del lavoro. Il corpus è comunque tutto di mano professionale.

Consilia, Petrus de Ancharano n. 1350 ca., m. 5-8-1415, ff. 20ra-379rb
Consilia, ff. 379va-391va

Alexander Tartagnus n. 1424 ca., m. 3-9-1477
Andreas Raynerii de Monte Ubiano fl. saec. XIV med.
Baldus de Ubaldis n. 2-10-1327, m. 28-4-1400
Bartholomaeus de Mezaurilis fl. ante saec. XVI
Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357
Fridericus Petruccius de Senis v. 1321, m. 1348
Iacobus de Belvisio n. 1270 ca., m. 1335
Petrus de Ubaldis n. 1335 ca., m. 1412

Bibliografia Baronius Catalogus (1757) p. 271; Dolezalek (1972) vol. I s.v. ; Belloni Professori (1986) p. 117; Colli Consilia dei giuristi (1999) p. 198 (ried.: p. 474); Murano Autographa I 1 (2012) p. 119; Mss. med. LU (2015) pp. 239-240 scheda 223; Murano Autographa I 2 (2016) pp. 79, 259; Colli Felino Sandei (2017) pp. 98 n. 9, 112, 114, 116 e n. 65, tav. VI

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 405, f. 17r
Lucca, BCF 405, f. 123r
Lucca, BCF 405, f. 379r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-405-manoscript/224422

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy