Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 50
Composito
membr. e cart. ff. VI, 363, IV'; numerazione moderna, non estesa ai ff. 358-363, bianchi ma preparati per la scrittura; le carte di guardia non sono numerate; ff. I e IV' guardie di restauro, ff. II e III' membr. antiche, ff. III-IV bifoglio originale (a f. IVr indice), ff. V-VI appartenenti alla sezione a stampaLegatura di restauro (1961) con recupero parziale della copertura precedente in cuoio con impressioni e delle parti metallicheNomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore (sec. XV.2)Storia del manoscritto La compagine è stata assemblata con sezioni a stampa e manoscritte dal Sandei, che ha steso su una guardia iniziale l'indice della sola parte manoscritta. La stampa è costituita dall'incunabolo IGI 5201 Iohannes Chrysostomus, Homiliae super Iohannem , trad. Franciscus Aretinus, Roma, 29 ottobre 1470. La parte manoscritta è certamente posteriore: il copista ha riprodotto l'impaginazione della stampa (nella quale ha anche integrato una lacuna, ff. 239-249), così da conferire al volume un aspetto il più possibile uniforme. Il Baronius registra in fine un'ulteriore incunabolo, ora assente. Sul taglio di piede: Crisostomus super Jo .Bibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 22-24; Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 254; Ghilarducci Il vescovo Felino (1972) p. 176; Mss. med. LU (2015) p. 93 scheda 36 e passim; Colli Felino Sandei (2017) p. 98 n. 9
U.C. I ms. (ff. 281-363) sec. XV ex. data stimataNote datazione il ms. si lascia collocare nel periodo finale, romano, del possessore cart. ff. 83; fascicoli 1-8 (10), 9 (3): richiami orizzontali dimensioni: 335 x 228; specchio di scrittura: 40 [205] 90 x 35 [128] 65; rr. 33/ll. 33scritture e mani corsiva all'antica; note generali sulla scrittura: una mano in scrittura regolare, morbida e inclinata, con penna sottile, di tipo documentario ma non definibile propriamente corsiva all'antica in quanto le aste non scendono sotto il rigo; di mano diversa ma strettamente sincrona, definibile propriamente corsiva all'antica, il testo aggiunto a f. 357 rubricatoNomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), copista (sec. XV terzo quarto)Storia del manoscritto
A f. 310v marg. inf. interno annotazione di pagamento del Sandei: Habuit duc .1 A f. 315r, sempre di mano di Felino: Sequuntur octo omelie beati Basilii . Le otto omelie arrivano fino a f. 356v, l'epistola finale è aggiunta di mano di Felino. Eclogae 1-48 ex diversis homiliis , Iohannes Chrysostomus trad. latinaHomilia in principium Proverbiorum , Basilius Caesariensis episcopus , ff. 345v-356vEpistolae , Basilius Caesariensis episcopus , f. 357r-vep. ad Ambrosium Eclogae [opus Iohannis Chrysostomi ps.; translatio ex graeco; una cum praefationibus ad Cosmam archidiaconum Terraconensem], Franciscus Griffolinus Aretinus n. 1420, m. 1491 , ff. 281r-315vHomiliae super Psalmos , Basilius Caesariensis episcopus , ff. 315v-321vDe psalmo primo Homilia in illud «Attende tibi ipsi» , Basilius Caesariensis episcopus , ff. 321v-328rHomilia in illud «Destruam horrea mea» , Basilius Caesariensis episcopus , ff. 328r-333rDe fide , Basilius Caesariensis episcopus , ff. 333r-335vEpistolae , Basilius Caesariensis episcopus , ff. 335v-338r: ep. 46 - Ad virginem lapsamHomiliae super Psalmos , Basilius Caesariensis episcopus , ff. 338r-341rDe psalmo quinquagesimo nono Homilia de invidia , Basilius Caesariensis episcopus , ff. 341r-345v
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 50, sez. I ms., f. 310v
Lucca, BCF 50, sez. I ms., f. 317r
Lucca, BCF 50, sez. I ms., f. 357r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-50-manoscript/221971