Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 518
datato a. 1471 giugno 29 cart. in quarto ff. I, 178, I'; ff. I e I' di restauro; fascicoli 1-17 (10), 18 (8): richiami orizzontali; il fascicolo finale è un quinterno privo dei due ultimi fogli dimensioni: 211 x 138; specchio di scrittura: 21 [140] 50 x 13 [95] 30; rr. 24/ll. 23note generali sulla scrittura: atteggiamenti grafici diversi ed un alternarsi di corsiva all'antica e bastarda all'antica rendono difficile attribuire la responsabilità del lavoro al solo Amfrione di Benedetto; a lui risulta senza dubbio ascrivibile la parte finale, da f. 110 in poi, in quanto più omogenea e inseribile nei modi altrimenti noti del copista decorato Disegni a penna: ai ff. 176v-177r scena epica illustrata a penna; a f. 177v- 178v disegni e schemi geografici; con ogni probabilità anche la parte decorativa è attribuibile al Benedetti; sicuramente di sua mano sono le didascalie rubricatoLegatura di restauro
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 176v: Transcriptum per me Amphrionem Benedicti civem lucemsem [sic ] III Kalendas quintiles anno M CCCC LXXI. Nomi Amphrion Benedicti Lucensis auditor (fl. XV-XVI in.), copista e possessore (a. 1471)Storia del manoscritto Dei 3 codici lucchesi sottoscritti da Amfrione (vd. Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Amfrione_di_Benedetto) questo e il Lucca, BS 1449 sono registrati in Colophons (cfr. bibl.).Bellum civile , Lucanus , ff. 1r-176rBibliografia Baronius Catalogus (1757) p. 335; Colophons (1965) vol. I p. 76 nr. 574; Mss. med. LU (2015) pp. 264-265 scheda 259, tav. XVI
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 518, f. 15r
Lucca, BCF 518, f. 33r
Lucca, BCF 518, ff. 176v-177r
Lucca, BCF 518, ff. 177v-178r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-518-manoscript/224916