From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, Martini 172

Palinsesto

sec. XIV terzo quarto data stimata
membr.
il supporto utilizza membrane palinseste di provenienza sia libraria che documentaria; da queste ultime emerge il nome della località lucchese di Santa Maria a Colle
ff. I, 12, I'; fascicoli 1 (8), 2 (4)
dimensioni: 241 x 166 (max., var. per irregolari rifilature); specchio di scrittura: 18 [178] 45 x 27 [103] 36 (ff. 1r-9v); 17 [171] 48 x 18 [56 (12) 56] 24 (f. 10r-11v); rr. 32 /ll. 40 (f. 10r, var.), rigatura a colore; a secco: rigatura discontinua, a colore o a secco ma il più delle volte non percepibile; laddove il quadro rigato è chiaramente percepibile, il numero di linee scritte non corrisponde alle linee tracciate
disposizione del testo: da f. 10r si passa dalla piena pagina alle due colonne senza variazioni grafiche

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: una sola mano


decorato
Iniziali semplici
rubricato: titoli, segni di paragrafo e marginalia in rosso


Legatura recente
Stato di conservazione
Il f. 11 è quasi staccato dal codice.

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XX. 1)
Nomi Martini Giuseppe (a. 1870-1944), possessore (sec. XX.1)
Storia del manoscritto
Sul contropiatto, a matita: Coll. compl. G. Martini.
A f. Ir è incollata una nota a stampa, ritaglio del catalogo di vendita del manoscritto, seguita dall'annotazione a matita: L'art ancien. Zurigo 3 dic. 1935 Costa Fr..
Nel ms. è conservato un estratto a stampa: Augusto Mancini, Appunti sul Maestro Bono da Lucca (vd. in bibl.), dono dell'Autore al Martini.

Computus lunaris, Bonus Lucensis v. 1268, m. ante 1281, ff. 1r-9v
De erectionibus sive exaltationibus et depressionibus planetarum, ff. 10ra-11va

Bibliografia Mancini Bono da Lucca (1936) p. 8; Thorndike Computus (1954) p. 232; Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 256; Arrighi Bonus Computus lunaris (1991) (passim); Mss. med. LU (2015) pp. 311-312 scheda 332

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF Martini 172, f. 1r
Lucca, BCF Martini 172, f. 11r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-martini-172-manoscript/224959

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy