Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa) 1420
sec. XV.2 data stimata membr. ff. II, 132, II'; il f. 1 fa parte del primo fascicolo, ma con funzione di guardia; dimensioni: 230 x 158; specchio di scrittura: 24 [151] 52 x 28 [94] 36 (f. 31r); rr. 24/ll. 24 decorato Iniziali decorate: ogni lettera iniziale delle partizioni del testo (Perioche - Prologo - Commedia) è decorata rubricato: in rosso le sigle dei dialogantiLegatura recenteNomi Lucchesini Cesare (a. 1756 - 1832), possessore (a. 1792-1832)Precedenti segnature L.132, Storia del manoscritto La descrizione del Mancini riporta come numero delle carte 121; la discrepanza con la numerazione recente non è spiegabile in quanto non ci sono carte bianche; mancano tracce di numerazione precedente, mentre rimangono ai margini inferiori tracce della segnatura a registro dei fascicoli. Sul f. 1r si legge una annotazione che pare più una lunga prova di penna: iunii 1715. Antonio Angaiano notari [.]/ Dominigo Mamiliani tistimonio / Orintio Alegr (e )tti testimonio / notari . Sulla controguardia anteriore, moderna di riporto, al marg. sup. si legge la nota di possesso autografa di Cesare Lucchesini e accanto: 1792 p. 50 (anno dell'acquisto e prezzo); più sotto è riportato il relativo cartellino. Per un quadro delle provenienze Lucchesini si veda: Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/Biblioteca Statale/Provenienze LucchesiniComoediae , Terentius Afer , ff. 2r-132r rec. sulpiciana cum prologis et argumentis Andria , Terentius Afer Eunuchus , Terentius Afer Heautontimorumenos , Terentius Afer Adelphoe , Terentius Afer Hecyra , Terentius Afer Phormio , Terentius Afer Bibliografia Del Prete Repertorio (1877) vol. I/2 f. 25r; Mancini Codices Lucenses (1900) p. 208; Paoli Codici Lucchesini (1994) pp. 15 n. 27, 17 n. 39
Risorse esterne collegate
Lucca, BS 1420, f. 2r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat-manoscript/202110