Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa) 1453
sec. XV med. data stimata membr. ff. I, 348, I'; fascicoli 1-20 (10), 21-22 (8), 23-34 (10), 35 (12): sull'attuale f. 348r una mano cinquecentesca ha annotato quinterni 36; lo stesso calcolo appare sul f. I'r: fogli 360 quint. 36. I conti non tornano perfettamente; l'attuale compagine presenta 35 fascicoli: 1-20, quinterni; 21-22, quaterni; 23-34, quinterni, 35, fasc. di 12 carte; è caduto però un fascicolo tra gli attuali 6-7 con consequente lacuna di testo; il fascicolo finale è esattamente controllabile (per il rilassamento della rilegatura) come di 6 bifoli giusti; i due centrali non presentano lacune di testo e hanno esatto richiamo (f. 216r-v resta in bianco, in quanto termina una sezione liturgica): quindi difficilmente si può arrivare (anche tenendo conto del fascicolo caduto) alle 360 carte denunciate; del resto una numerazione complessiva antica, visibile sull'attuale f. 348, recita 354 dimensioni: 216 x 145; specchio di scrittura: 21 [155] 40 x 14 [45 (10) 45] 31; rr. 44-45/ ll. 44-45 decorato Iniziali filigranate: a f. 3r la lettera iniziale è stata asportata rubricatoLegatura modernaEnte possessore Sinalunga (Siena), S. Maria di Monte Baldino, convento OFMObs (postea S. Bernardino da Siena, convento OFMObs) (a. non precisabie)Nomi Lucchesini Giacomo (a. 1753 - 1820), possessore (sec. XVIII ultimo quarto - XIX primo quarto)Precedenti segnature L.165, Storia del manoscritto La provenienza dal convento di Sinalunga è segnata sul taglio di piede. Sulla controguardia anteriore si trovano i cartellini precedenti. L'appartenenza a Giacomo Lucchesini è dimostrabile attraverso il catalogo manoscritto della libreria del bibliofilo (cfr. in bibl. Paoli). Per un quadro delle provenienze Lucchesini si veda: Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/Biblioteca Statale/Provenienze LucchesiniQuadragesimale de evangelio aeterno [65 sermones; ca. 1430-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 3ra-348rb lacunosoBibliografia Del Prete Repertorio (1877) vol. I/2 f. 31r; Mancini Codices Lucenses (1900) pp. 219-220; Bernardinus Senensis Opera omnia (1950) p. XXVI; Paoli Codici Lucchesini (1994) p. 18 n. 44
Risorse esterne collegate
Lucca, BS 1453, f. 3r
Lucca, BS 1453, f. 348r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat-manoscript/202158