From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa) 1454

sec. XV med. data stimata
membr.
ff. I, 226, I'; una numerazione antica 1-343 evidenzia un'ampia caduta tra gli attuali ff. 110-111 (la numerazione antica, comunque a quel punto già inesatta e calante di due unità, passa da 108 a 228); fascicoli vd. Storia
dimensioni: 201 x 141; specchio di scrittura: 13 [147] 41 x 12 [46 (11) 41] 31 (f. 41r); rr. 38/ll. 37-38

decorato
Iniziali semplici: sui primi fascicoli, spazio riservato in seguito
rubricato


Legatura di restauro con recupero dei piatti originali
Stato di conservazione Il ms. è fortemente rifilato in testa

Ente possessore Sinalunga (Siena), S. Maria di Monte Baldino, convento OFMObs (postea S. Bernardino da Siena, convento OFMObs) (a. non precisabile)
Nomi Lucchesini Giacomo (a. 1753 - 1820), possessore (sec. XVIII ultimo quarto - XIX primo quarto)
Precedenti segnature L.166,
Storia del manoscritto
La compagine appare già decurtata ma ancora più estesa dell'attuale, nel '500 quando i frati di Sinalunga calcolano su un frammento pergamenaceo attualmente incollato sul contropiatto posteriore: Fogli 242 / carte 7 / quader. 27 / carte 7 / setterno 1; poco dopo appare allo stato attuale, f. 226r: Fogli 226, quaterni 23.
Su un frammento incollato sulla controguardia anteriore rimane una parte di nota di possesso quattrocentesca: Iste liber est ad usum fratris, (forse il nome è stato accuratamente lavato, non rimane alcuna traccia); più sotto: Di Giacomo Lucchesini e i due cartellini precedenti. Sulla controguardia del piatto posteriore è riportata la costola della precedente rilegatura, dove in alto si scorge ancora, ma non integra, una segnatura probabilmente precedente a quella Lucchesini (forse 230). La provenienza dal convento minorita di Sinalunga non rimane altrimenti.

Per un quadro delle provenienze Lucchesini si veda: Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/Biblioteca Statale/Provenienze Lucchesini

Quadragesimale de christiana religione [66 sermones, ca. 1430-1436], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 1ra-225vb
lacunoso
Laudi, Hugo de Panzera m. 1330 ca., ff. 225vb-226ra

Bibliografia Del Prete Repertorio (1877) vol. I/2 f. 31v; Mancini Codices Lucenses (1900) p. 220; Paoli Codici Lucchesini (1994) p. 17 n. 40

Risorse esterne collegate
Lucca, BS 1454, f. 110v
Lucca, BS 1454, f. 188v
Lucca, BS 1454, f. 226r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat-manoscript/202159

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy