From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa) 2110

Composito


membr.
ff. I, 166, III'; la cartulazione moderna arriva sino a 169 perché computa anche i tre fogli di guardia posteriori, quest'ultimi sono tutti di recupero: i ff. 167-168 provengono da un medesimo ms. del sec. XIII, il f. 169, invece, è un frammento in tarda carolina, con scrittura disposta perpendicolarmente a quella del codice

rubricato


Legatura recente
Stato di conservazione La pergamena si presenta rigida e grinzosa e il margine superiore dei fogli appare parzialmente mangiato dal fuoco

Ente possessore Lucca, S. Maria Corteorlandini, convento (s.d.)
Storia del manoscritto
A f. 1r timbro di S. Maria Corteorlandini.

Bibliografia Del Prete Repertorio (1877) ff. 133v-134r; Mancini Codices Lucenses (1900) pp. 257-258; Ilarino da Milano Manifestatio (1938) p. 284 e passim; Maccarrone De miseria (1955) pp. 284 e passim; Garvin - Corbett Summa (1958) pp. xiv, xix-xx (ms. L); Oberleitner Augustinus Italien (1970) vol. I/2 p. 125; Savigni Presenze (2020) p. 279

U.C. I (ff. 1-151) sec. XIII ex.-XIV in. data stimata
membr.
ff. 151; fascicoli 1 (10), 2-7 (8), 8 (10), 9 (8), 10-11 (10), 12 (8), 13 (1), 14 (6), 15 (10), 16 (12) , 17 (4), 18 (14): il fasc. 9, all'origine un quinione, manca dei fogli solidali ai ff. 75-76; il fasc. 13, all'origine un binione, manca di un foglio
dimensioni: 196 x 130; specchio di scrittura: 11 [154] 31 x 12/3 [86] 4/25; rr. 31 /ll. 31 (f. 23r)
disposizione del testo: da notare che l'impaginazione è fortemente variabile: ff. 1r-58v, piena pagina; f. 59r, 2 coll.; ff. 59v-68v, piena pagina; ff. 69r-79r, 2 coll.; ff. 79v-83r, 3 coll.; f. 84r, piena pagina; 84v-128r, 2 coll.; 128v-151v piena pagina

decorato
Iniziali semplici
rubricato


Ente possessore Lucca, S. Maria Corteorlandini, convento

Commentum in Ps. 1, 1-23, ff. 1r-54r
Manifestatio haeresis Catharorum, quam fecit Bonacursus, qui quondam fuit magister eorum Mediolani, coram populo, Bonacursius v. 1176/1190, ff. 69r-76r
Summa contra haereticos, Praepositinus de Cremona pseudo, ff. 77r-86r
In Iohannis evangelium expositio, Beda Venerabilis pseudo, f. 86v
De miseria humanae conditionis, Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216, ff. 87r-111v
mutilo
Sermones magistri Galli, ff. 112r-137r
Sermones, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 54r-55v: 245 - Sermo 245 de mysterio trinitatis et incarnationis I
Convocatio Iudaeorum adversus sanctum Silvestrum, ff. 56r-58v
Ars praedicandi, Alanus ab Insulis n. 1125 ca., m. 1203 ca., f. 59r
framm.
Sermo quidam, ff. 59v-63v
Sermones XXXI, Maximus Taurinensis episcopus pseudo, ff. 63v-65r: 1 - Sermo de adventu Domini I (Caes. Arel. s. 187; ps. Augustin. s. 115; ps. Fau. s. 1; ps. Leo de natale Domini)
attr. Leo papa
Sermones XXXI, Maximus Taurinensis episcopus pseudo, ff. 65r-66v: 3 - Sermo de praeparatione ad Domini nativitatem (Caes. Arel. s. 188; ps. Augustin. s. 116; ps. Fau. de adventu Domini II; ps. Leo de adventu Domini II)
attr. Leo papa
Tractatus septem et nonaginta, Leo I papa, ff. 66v-67v
Sermones magistri Galli, ff. 67v-68v

U.C. II (ff. 152-166) sec. XIII. 2 data stimata
membr.
ff. 15; fascicoli 1 (9), 2 (6): i due fascicoli, originariamente due quinterni, mancano il primo del foglio solidale a f. 152, il secondo di quattro fogli, quelli solidali a ff. 163-166
dimensioni: 194 x 129; specchio di scrittura: 16 [128] 50 x 17 [84] 28; rr. 38 /ll. 37

rubricato


Ente possessore Lucca, S. Maria Corteorlandini, convento

Commentum in Ps. 1-64, ff. 152r-166r

Risorse esterne collegate
Lucca, BS 2110, sez. 1, f. 54r
Lucca, BS 2110, sez. 1, f. 87r
Lucca, BS 2110, sez. 2, f. 153r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat-manoscript/213823

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy