Descrizione da mf. / desunta
Manchester, John Rylands University Library, it. 49 (R. 21097)
Ry2
parzialmente datato sec. XV in. data stimata; a. 1416; a. 1417Note datazione Sulla seconda guardia anteriore, di mano moderna, a lapis: «written for Lorenzo de Strozzi circa 1520». Ai ff. 173r e 245v rispettivamente le date 1416 e 1417.Luogo di copia Volterra (Pisa) (a. 1416-1417) cart. La I guardia anteriore e quella posteriore sono membranacee ff. II, 260, I'; numerazione moderna a lapis a piè di pagina 1-260, altra di poco anteriore a lapis 1-255 con salto di 16, 153, 210, 226 e ripetizione di 17; i ff. 237-248 hanno una numerazione quattrocentesca 1-12. Bianchi i ff. 53v, 112v, 202v, 236v, 248r; la seconda guardia anteriore è un cartoncino di formato minore inserito in epoca recente; Ker Manuscripts inidvidua 18 fascicoli disposizione del testo: i versi della Commedia sono in colonna; le altre liriche sono disposte a mo' di prosanote generali sulla scrittura: una mano fondamentale, Bartolomeo Landi di Prato, scrisse in tempi diversi i ff. 1r-206r, 227-248; a lui si devono anche parte delle chiose ai ff. 1r-173r. Una seconda mano (forse quella dell'altro chiosatore fondamentale), scrisse i ff. 206v-226v. Una terza mano scrisse ff. 249r-260v. Altre chiose e postille di mani quattrocentesche. Presenza di glosse / note / correzioni Glosse latine e note volgari alla Commedia . Nel codice sono presenti numerosi interventi correttori: integrazioni, cassature, espunzioni, sovrascritture. Iniziali: nella Commedia le iniziali sono lasciate in bianco. rubricatoLegatura antica (sec. XVI?) in cuoio, con impressioni, borchie e tracce di fermagli.
Sottoscritto
/
Colophon
«[...] Scripta. fuit p(er) me bartolomeum landi delandis | deprato not(ariu)m. Et conpleta fuit die xxviiij | Junij An(n)o Mccccxvi Indiction(e) viiij:-» (f. 173r); «uulterris | die xxiij me(n)s(is) decenbr(is) Mccccxvj Indict(ione) .V. Barth(olome)us olim landi delandis | deprato not(ari)us» (f. 245v)Nomi Bartolomeo di Lando Landi da Prato notaio (... 1416-1417 ...), copistaAhi donna grande, possente e magnanima , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , ff. 246v-247rCommedia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 1r-174rI' vo pensando et nel penser m' assale , Francesco Petrarca , f. 248vPatrïa degna di trïumfal fama , ff. 235v-236rSpent'è la cortesia, spent'è larghessa , Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349 , f. 247rBibliografia Ker Manuscripts vol. III pp. 461-3 (con tavola); De Robertis Censimento II (1961) pp. 253-4; Roddewig Komödie (1984) p. 198 n° 468*; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 478-9; Lorenzi, Fazio. Rime (2013) p. 84
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis, Dante. Rime e Lorenzi, Fazio. Rime + mf. [27.06.2017]
Regesto
ff.1r-174r: Commedia di Dante Alighieri con chiose latine - ff. 174v-176v: epistola latina di Sant'Agostino - ff. 177r-226v: excerpta dai Libri Sententiarum di Isidoro di Siviglia e dall'Antico Tsetamento - ff. 227r-230r: Proverbi - ff. 230r-233r: Viridarium Consolationis - ff. 233v-235r: parlamento di Scipione e Annibale - f. 235r-v: orazione di Quinto Fabio Massimo - ff. 235v-236r: canzone di Dante - f. 236r: orazione di Sant'Agostino - f. 236v: bianco - ff. 237r-245v: Cicerone, De senectute volgarizzato - ff. 245v-246v: epistola di S. Bernardo - ff. 246v-247r: canzoni di Fazio degli Uberti e Mugnone de' Faitinelli - f. 247r-248v: epistola di Seneca e Nerone attribuite a Tacito in volgare (f. 248r: bianco) - f. 248v: canzone di Francesco Petrarca - ff. 249r-260v: trattato latino De Gratia.
Responsabile scheda: Irene TaniScheda derivata da: TRALIRO
Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/manchester-john-rylands-university-library-it-49-(-manoscript/201653