Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati H.IV.18
sec. XIII med. data stimata; sec. XIII ultimo quartoNote datazione Per la datazione, che tiene conto di un certo lasso di tempo tra stesura del testo e della glossa vd. STORIALuogo di copia Bologna (sec. XIII med.-ultimo quarto) membr. ff. IV, 262, III'; ff. numerati 3-262; numerazione moderna che inizia dal terzo foglio di guardia, omette di numerare un foglio fra 87 e 88 e segna due volte 154; i ff. I, II, II' e III' sono di recupero da un messale del sec. XIII; i ff. III, IV (numerati 1 e 2) e I' erano di guardia nella rilegatura antica; fascicoli 1 (2), 2 (8), 3 - 12 (10), 13 (6), 14 (10), 15 (12), 16 - 25 (10), 26 - 27 (12): richiami regolari. dimensioni: 415 x 250 (f. 67, max. variabile); specchio di scrittura: 2 [33 (9) 232 (10) 111] 12 x 5 [37 (7) 53 (9) 53 (10) 65] 11 (f. 5r, max. variabile); rr. 110/ll. 109 (glossa); rr. 47/ll. 46 (testo) (f. 5r max. variabili), rigatura a colorescritture e mani littera textualis; Italia note generali sulla scrittura: littera textualis , di modulo più piccolo nella glossa che è di inserimento successivo rispetto al testo, di altra mano e disorganica
Peciato Note sulla pecia: vd. descrizione dell'ultima opera e il pdf in allegato decorato Iniziali filigranate; Vignette: vignetta a f. 5ra. rubricatoLegatura moderna.Ente possessore Siena, S. Maria Assunta, Opera della cattedrale (sec. XV ex. - XVIII ex.)luoghi / enti collegati Bologna, Università (sec. XIII ultimo quarto - XIV primo quarto); Padova, Università (sec. XIV med.)Nomi Agostino Patrizi Piccolomini vescovo (n. 1435 ca., m. 1495), possessore (ca. 1484-1495); Petriçolus Iohannis Sartoris (ca. 1265 - 1283), stazionario (sec. XIII ultimo quarto)Precedenti segnature Grad.IV n.27, Siena, S. Maria Assunta, Opera della cattedrale (sec. XVII - XVIII)Storia del manoscritto L'origine del manoscritto (che presenta note di pecia solo nella glossa) è con buona probabilità bolognese, dato che la seconda pecia della prima parte offre un riferimento allo stazionario bolognese Petrizolus (vd. al nome e al pdf in allegato); è da sottolineare però che il dato riguarda esclusivamente la glossa che appare stesa in un secondo momento e in modo piuttosto disorganizzato. A f. 72v, nel margine inferiore: P. Ioanninus de Trecio ap. Eno. (sec. XIV); a f. I'v : Filippo di mis. Giovani. X fior. d'oro (sec. XIV); nello stesso foglio, ma di altra mano: Feliciter veni Paduam die XIII iulii 1346 ; i successivi movimenti del manoscritto - dopo la presenza a metà Trecento in Padova - non sono seguibili. A f. 1ra nota di possesso, di cui resta solo la parte finale: Episcopi Pientini , per la perdita dell'angolo superiore sinistro della carta, ma la mano è inconfondibilmente quella di Agostino Patrizi Piccolomini (+ 1495), vescovo di Pienza e Montalcino dal 19 gennaio 1484 (vd. Mecacci, Innocenzo IV , p. 469, n. 11), come si può vedere confrontando questa con la nota di possesso a f. IIIv del ms. BAV, Chig. A.VIII.233. A f. Ir segnatura dell'Opera del Duomo 'Grad. IV n° 27' (sec. XVIII). All'interno del piatto anteriore della coperta sono stati conservati due cartellini, che nella precedente legatura si trovavano sul dorso: il primo contiene il nr. '6' appartenente alla segnatura offerta dall'inventario Ciaccheri 'XXX.E.6' (vd. bibl.), l'altro la precedente segnatura della biblioteca pubblica senese 'M.5.3'.Constitutio 'Omnem' , Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 , ff. 3ra-4vbGlossa ordinaria , Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca. , ff. 3ra-4vb: IX - Glossa ordinaria in constitutionem 'Omnem'Digesta , Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 , ff. 5ra-262rb: I - Digestum vetus (Lb. I-XXIV.2)Glossa ordinaria , Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca. , ff. 5ra-262rb: I - Glossa ordinaria in Digestum vetusBibliografia Ciaccheri Indice (1799) (fonte); Ilari La Biblioteca (1845) vol. II p. 158; Savigny (it.) (1857) vol. II (fonte); CICiv (1963) vol. I: Digesta (fonte); Maffei Donazione (1964) p. 72; De Benedictis Miniature Senesi (1979) p. 63, n. 4; Mecacci Innocenzo IV (1999) (fonte); Murano Opere diffuse (2005) pp. 382-383 nr. 307; Mecacci Agostino Patrizi (2008) pp. 389-396 in part.; Mecacci Pecia (2018) p. 125; Mecacci Cultura giuridica (2018) pp. 84-5; Dolezalek Juridical Paradigms (2020) p. 177; Mecacci Manoscritti (2021) pp. 144, 148
Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.IV.18, f. 3r (da CODEX)
Siena, BCI H.IV.18, f. 5v (da CODEX)
Pecie H.IV.18 - I.IV.4
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Schede derivate: CODEX
Altri progetti collegati:
MADOC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-iv-18-manoscript/183183