Descrizione diretta
Prato, Biblioteca Roncioniana Q.II.2 (84)
autografo datato a. 1454Note datazione vd. colophon membr. ff. I, 173, I'; la numerazione moderna corre da 2 (in quanto calcola un foglio iniziale, forse di guardia, caduto) a 175 (calcola f. 30, anch'esso caduto) e prosegue con 176 (guardia posteriore) e 177 (controguardia posteriore); fascicoli 1-2 (12), 3 (9), 4-17 (10): richiami verticali ai fascicoli 1, 2, 16, orizzontali negli altri; il richiamo al fasc. 16 evidenzia l'errata piegatura del fascicolo successivo, finale dimensioni: 239 x 172; specchio di scrittura: 15 [161] 63 x 23/6 [90] 7/46; rr. 27/ll. 26, rigatura a colorescritture e mani littera antiqua; Lingua copisti latino; volgare italiano decorato Iniziali semplici; pagine decorate: pagina decorata a f. 2r con stemma al marg. inf. rubricatoLegatura antica
Sottoscritto
/
Colophon
Sottoscritto più volte, solo a f. 155v anche con data. f. 13r Laus Deo. Pax vivis. Requies defunctis. / Explicit ista pie devota legenda Marie / Quam quicumque legit salvetur, scribit et audit. /Scriptor, ubique Deus sit sospes, Bartholomeus / Petri de Sancto nativus Geminiano. Explicit devotissima historia pretiosissimi cinguli gloriosissime virginis Marie. Amen. A f. 155v: Explicit opus ad honorem virginis Marie descriptum per me Petri Bartholomeum de Nerucciis de Sancto Gimignano. 1454 .Stemma Nomi Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473 , copista e possessore (ca. 1454); Bigazzi Pietro (a. 1800-1870), possessore (sec. XIX)Storia del manoscritto A f. 2r marg. inf. stemma della Famiglia Nerucci (vd. Pratesi Historia , p. XVI):. È questo, per ordine di segnatura, il primo dei tre manoscritti in catalogo (gli altri due sono: Prato, BRonc Q.II.7 e S.V.21 cfr. schede relative), che tramandano, in latino o in volgare, la Storia della Cintola . Per i non semplici problemi di ordine attributivo e catalografico cfr. Mss. med. PO pp. 20-21. Bartolomeo Nerucci, che allestisce questa complessa compagine, è con ragionevole grado di sicurezza l'autore del testo nr. 9 l'Historia baltei , ben inseribile nella produzione e negli interessi di questo maestro ed esegeta dantesco. Non ci sono motivi sufficienti, invece, per attribuire al Nerucci, come già supponeva a suo tempo Gioacchino Pelagatti e suggerisce ancora la più recente bibliografia, anche il volgarizzamento al testo nr. 4, che manteniamo anonimo. Per notizie sul Nerucci rimandiamo alla scheda relativa ad un altro manoscritto di sua proprietà, il roncioniano Q.III.12, contenente la Divina Commedia . Da notizie desumibili dal Pelagatti e dal Giani si apprende che il manoscritto venne acquistato per la Biblioteca Roncioniana dal Guasti dal bibliofilo Pietro Bigazzi.Miracula cinguli Sanctae Mariae de Prato [II], f. 16v-17r: 2 - Miraculum IIHistoria cinguli Sanctae Mariae de Prato , ff. 2r-13r acefalo
De excellentia Mariae , Petrus Comestor n. 1100 ca., m. 22-10-1178 , f. 170vNotae quaedam , f. 175vQualiter Musattinus sacrum cingulum voluit arripere , ff. 13v-15rMiracula cinguli Sanctae Mariae de Prato [II], ff. 15v-16v: 1 - Miraculum IStoria del Sacro Cingolo di Prato [Historia cinguli Sanctae Mariae de Prato: volg. anonimo], ff. 17v-29vMiracoli mariani , ff. 31r-32rBiblia sacra , ff. 132v-145r: Apocrypha Evangelium Ps. MatthaeiPlanctus beatae Mariae virginis , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , ff. 145v-151vVita di Santa Maria Egiziaca , ff. 152r-153rHistoria gratiosa baltei gloriosissimae Virginis , Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473 , ff. 156r-165v, 171r-175rMiracula , ff. 153r-155vBibliografia Pelagatti Sacro Cingolo (1895) pp. 181-202 (pubblica il testo nr. 4); Giani Un lettore (1921) pp. 29-30; Dante e Prato (1922) p. 165; Stegmüller (1950) (repertorio); WIC (1969) (repertorio); De Feo Inventario (1979) vol. I p. 61; Cincturale (1984) pp. 4, 13 n., 23; Grassi Historia della Cinctola (1990) p. 9 et passim; CPPM II B (1994) (repertorio); Fantappiè Biblioteca roncioniana (1994) p. 69 nr. 84; Mss. med. PO (1999) pp. 20, 39-40 scheda 23, tav. XVIII; BAI (2003) vol. II p. 482 (ms. solo cit.); CALMA (2004) vol. II.1; MDI XVI (2007) pp. 73-74 scheda 58, tav. 25; Pratesi Historia Cinguli (2018) pp. XVI-XXI (descriz. del ms., siglato N)
Note revisione 2019 su confroto con la descrizione: Pratesi, Historia ( in bibl)
Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.II.2 (84), f. 2r
Prato, BRonc Q.II.2 (84), f. 155v
Prato, BRonc Q.II.2 (84), f. 175r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/prato-biblioteca-roncioniana-q-ii-2-(84)-manoscript/203643