Descrizione diretta
Pisa, Biblioteca Cathariniana 147
sec. XIII ex. - XIV in. data stimataLuogo di copia Pisa (sec. XIII ex. - XIV in.) membr. ff. IV, 347, III'; la cartulazione antica ripete i nnr. 102, 213 e 304 (ora individuati con'bis'), inoltre passa da 149 a 160, aumentando in tutto di 7 unità; i ff. I-III e I'-III' sono cart. di restauro; f. IV è frontespizio moderno.; fascicoli 1 (6), 2 (14), 3 (8), 4-5 (12), 6 (8), 7 (12), 8 (8), 9 (12), 10-11 (8), 12-13 (12), 14 (6), 15-19 (12), 20 (10), 21 (12), 22 (10), 23-31 (12), 32 (9): mancano gli ultimi tre ff. del fascicolo finale, presumibilmente bianchi dimensioni: 210 x 147; specchio di scrittura: 17 [148] 45 x 16/4 [42 (4/4) 42] 4/27/4; rr. 32 / ll. 31scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: la scrittura si lascia inserire con alta probabilità nella produzione locale decorato Iniziali filigranate: ai ff. 1ra e 2va iniziali maggiori a corpo fesso rubricatoLegatura di restauro (a. 2006) in pergamena su cartone con legacci; è stato recuperato il dorso in cuoio con il cartellino della precedente legatura (sec. XVIII)Stato di conservazione cadute di inchiostro Ente possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (post XVII)Storia del manoscritto Titolo a f. Ir (con funzione di frontespizio): Jacobi de Voragine seu de Varaggio Ordinis Predicatorum Archiepiscopi Januensis Sermones in Evangelia dierum dominicarum (sec. XVII); sulla controguardia ant. è incollato il cartellino moderno con la segnatura. Sul dorso recuperato dalla legatura precedente,nella parte superiore autore e titolo a lettere dorate su pelle rossa (sec. XVIII). Nessuna nota di possesso precedente.Sermones de tempore per annum , Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 , ff. 1ra-354vbBibliografia Pelster, Bibliothek von St. Caterina p. 266; Vitelli Index codicum latinorum (1900) p. 396; Mazzatinti Inventari (1916) vol. XXIV p. 45 (G. Tamburini, Pisa. Biblioteca Cateriniana del Seminario, pp. 69-92); Kaeppeli (1970) vol. II p. 363; Ricciardi Gestione e tutela (2007) pp. 44-45; Pomaro Introduzione (2020) p. 10; Battaggia Atlante toscano (2020) pp. 31 (fig. 18), 32, 35-6, 40-2, 44-5, pp. 107, 154-5 (tavv. XXXIII-XXXIV)
Risorse esterne collegate
Pisa, BCath 147, f. 5r
Pisa, BCath 147, f. 225v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pisa-biblioteca-cathariniana-147-manoscript/204212