Descrizione diretta
Prato, Biblioteca Roncioniana Q.V.3 (18)
sec. XIV.1 data stimata cart. e membr. cart. ff. 1-38, membr. ff. 39-70 ff. II, 70, I'; antica numerazione 121-190; fascicoli 1-2 (12), 3 (3), 4 (11), 5-8 (8): dalla numerazione originale si desume che l'attuale terzo fascicolo era in origine di soli due fogli; il restauro moderno ha spostato un foglio, numerato 158, che doveva invece concludere il fascicolo successivo dimensioni: 304 x 205 disposizione del testo: il testo, generalmente su due colonne - ma a specchio pieno i ff. 13-24 - presenta impaginazione molto variabilenote generali sulla scrittura: più mani (vd. Storia del ms.) Presenza di note Presenti interventi marginali decorato Iniziali semplici; Disegni a penna: schizzo ad inchiostro al f. 32r; presenti spazi riservati rubricatoLegatura modernaEnte possessore Prato, S. Stefano, propositura (sec. XV post 1460 - XIX.1)Nomi Lorenzo Ridolfi doctor iuris , possessore (a. 1443); Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore (ante 1460)Storia del manoscritto Il manoscritto prosegue il Prato, BRonc Q.V.2 e rappresentava nel corpus originario i ff. 121-190; conserva a f. 69va, di mano del copista-allestitore, la tavola del contenuto (ma l'elencazione delle opere che ora si trovano in Q.V.2 è stata completamente erasa). Questa unità si presenta tuttavia ancor meno omogenea della precedente, in quanto alcune sottounità sono dovute ad altre mani, anche se quella del copista e allestitore è attestata lungo tutto il corpus con interventi marginali. Si possono distinguere quattro sezioni: ff. 1-12, 13-24, 25-38, 39-70. La quarta, quattro quaterni membranacei, è codicologicamente la più compatta. Al f. 24v, sul margine esterno è scritto: Sia dato a frate Andrea de Bolongia, studente a Syena ; e accanto: Fratri Andree de Bononia frater Iohannes de Aquila se ipsum. Ecce remicto vobis vestra scripta que ego feci trascribi. Si potero, redam vices in bonum et spero cito tui conati sint ad bonum . Al f. 70v: Mei Laurentii de Ridolfis . Al f. 32v un titolo in margine: Incipiunt Soliloquia sancti Augustini , appare sicuramente di mano dell'Inghirami, che dunque dovette possedere l'intera compagine. Il manoscritto è identificabile con il nr. 10 della lista dei manoscritti ricevuti dal Baldanzi nel 1845 dalla Propositura. Il codice è descritto in Prato, BRonc, Carte Guasti 77 ins. c , ff. 5r-6v.Disputatio Iudaei cum Christiano , Gilbertus Crispinus n. 1045 ca., m. 6-12-1117 , ff. 1ra-5vaEpistola de vita contemplativa , Guigo II Carthusiensis prior v. 1173, m. 6-4-1193 , ff. 30va-31va interrottoSoliloquia , Augustinus Aurelius , ff. 32va-37rbDe vita contemplativa , Iulianus Pomerius fl. saec. V ex. , ff. 39ra-46vbDe visitatione infirmorum , Augustinus Aurelius pseudo , ff. 46vb-48vbSermones , Augustinus Aurelius , ff. 48vb-50va: Sermo 351 - De utilitate agendae poenitentiaeDe patientia , Augustinus Aurelius , ff. 50va-52raFormulae spiritalis intelligentiae , Eucherius Lugdunensis episcopus , ff. 52ra-53vaDe catechizandis rudibus , Augustinus Aurelius , ff. 53va-57vbDe Dominica oratione , Cyprianus Carthaginiensis , ff. 57vb-59vbSermones , Quodvultdeus Carthaginiensis episcopus , ff. 59vb-60vaDe quattuor virtutibus caritatis Oratio quaedam , ff. 5va-6raOratio ad Mariam virginem De opere et eleemosynis , Cyprianus Carthaginiensis , ff. 60va-62raDe sacramentis , Ambrosius Mediolanensis episcopus , ff. 63ra-65vaDe paradiso , Ambrosius Mediolanensis episcopus , ff. 65va-69vaSoliloquium de arrha animae , Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 , ff. 6ra-10raBreviloquium de sapientia sive philosophia sanctorum , Iohannes Guallensis OFM fl. 1257-1283, m. 1285 , ff. 10ra-12vbLiber exhortationis ad quemdam comitem , Paulinus Aquileiensis patriarcha n. ante 750, m. 11-1-802 , ff. 13r-21rSermones , Quodvultdeus Carthaginiensis episcopus , ff. 21ra-22vbDe quarta feria De divinatione daemonum , Augustinus Aurelius , ff. 25ra-28raSermones , Augustinus Aurelius pseudo , f. 28ra-vb: 160 - Sermo 160 de Pascha IISermones , Quodvultdeus Carthaginiensis episcopus , ff. 28vb-30va: 4 - Sermo 4 contra Iudaeos, paganos et Arianos incompletoBibliografia PL (fonte); CPL (fonte); CPPM I (fonte); Hauréau (1973) (repertorio); De Feo Inventario (1979) vol. I p. 212; Bandini-Fantappiè Archivio (1984) p. XLVI nr. 10; Santi Prato (1996) pp. 88-91; Mss. med. PO (1999) pp. 43-44 scheda 31, tavv. XXVI-XXVII
Note scheda originaria a c. di Simona Bianchi; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.V.3 (18), f. 1r
Prato, BRonc Q.V.3 (18), f. 32r
Prato, BRonc Q.V.3 (18), f. 45r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/prato-biblioteca-roncioniana-q-v-3-(18)-manoscript/214744