Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati G.IX.39
sec. XV.1 data stimata membr. ff. III, 116, III'; numerazione ottocentesca a penna di mano dell'Ilari, non numerati ma compresi nel computo i ff. 32 e 101; i ff. I e III' sono cart. moderni; i ff. II-III e I'-II', membr. di recupero, provengono da un ms. documentario del sec. XIV e sono in gran parte erasi; fascicoli 1-2 (8), 3-10 (10), 11 (12), 12 (8) dimensioni: 193 x 133 (f. 13); specchio di scrittura: 19 [127] 47 x 14 [92] 27 (f. 13r); rr. 19/ll. 19 (f. 13r), rigatura a colore decorato Iniziali filigranate: iniziali e letterine filigranate; segni di paragrafo rubricatoLegatura moderna, in carta marmorizzata e aurto di pelle su cartone, angoli esterni in pelle.Stemma Storia del manoscritto A f. 1r, nel marg. inf., uno stemma in gran parte abraso e non identificabile. A f. IIIr, varie prove di penna, disegni e annotazioni parzialmente erase di più mani (sec. XV). Ai ff. I'r-II'v, appunti di vario genere evaniti o erasi, prove di penna e un volto maschile (sec. XV). A f. Ir, al centro (sec. XVIII): Prisciani grammatici opus. Sono fogli 116 . A f. IIr, al centro (sec. XIX): Prisciani grammatica . Sul dorso, la segnatura precedente della Biblioteca senese (sec. XIX): R.6.6 .Institutiones , Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in. , ff. 1r-111r ll. 17-18Liber de accentibus , Priscianus Caesariensis pseudo , ff. 111r-116vBibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. I p. 13; Passalacqua Prisciano (1978) p. 286 nr. 602; Bursill-Hall Census (1981) p. 235 nr. 263.5
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI G.IX.39, f. 1r
Siena, BCI G.IX.39, f. 55r
Siena, BCI G.IX.39, f. 87v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-g-ix-39-manoscript/215734