From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 365

Composito


cart.
ff. VIII, 302, II'
dimensioni: 412 x 280 max.


Legatura moderna con distacco dei piatti

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (a. non precisabile)
Storia del manoscritto
Il manoscritto presenta una prima parte (ff. 1-270) riferibile alla mano di Nicola Benedetti per valutazioni codicologiche e testuali suscettibile di essere divisa in due sezioni autonome, ed una parte finale decisamente diversa e forse di altra provenienza.

Bibliografia Baronius Catalogus (1757) p. 235; Blume Bibliotheca (1834) p. 76; Dolezalek (1972) vol. I s.v. ; Belloni Professori (1986) p. 166; Girgensohn Zabarella (1993) (letteratura secondaria); Murano Autographa I 1 (2012) p. 119; Mss. med. LU (2015) pp. 222-223 scheda 207

U.C. I (ff. 1-240) sec. XV med. data stimata
cart.
ff. 240; fascicoli 1-24 (10): richiami orizzontali centrati
dimensioni: 412 x 280; specchio di scrittura: 50 [270] 92 x 53 [76 (24) 77] 50; rr. 2/ll. 52

scritture e mani bastarda;
note generali sulla scrittura: sottile scrittura bastarda


Spazi riservati per le iniziali

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (ca. aut post XVI)
Nomi Nicolaus de Benedictis canonicus (fl. XV), copista e possessore (sec. XV med.)
Storia del manoscritto
Per il copista e possessore, fratello di Amfrione, si vedano i  materiali in linea su Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Amfrione di Benedetto

Commentaria super primam, secundam et tertiam partem Decretalium, Andreas Barbatia n. 1399, m. 1479, ff. 1ra-240va

U.C. II (ff. 241-270) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. 30; fascicoli 1-3 (10): richiami orizzontali centrati
dimensioni: 412 x 280; specchio di scrittura: 53 [267] 92 x 36 [69 (30) 69] 76; rr. 2/ll. 60

note generali sulla scrittura: il copista qui utilizza una scrittura più regolare e con maggior presenza di scelte grafiche all'antica


decorato
Iniziali semplici


Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (ca. aut post XVI)
Nomi Nicolaus de Benedictis canonicus (fl. XV), copista e possessore (sec. XV terzo quarto)

Repetitio super capitulo Perpendimus, tit. de sententia excommunicationis (X 5.39.23) [a. 1394], Franciscus Zabarella n. 10-8-1360, m. 26-9-1417, ff. 241ra-255ra
Consilia, ff. 256ra-257rb
Tractatus de duobus fratribus, Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, ff. 257va-263ra
Consilia, ff. 263va-264vb
Tractatus de alimentis, Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, ff. 264vb-266rb
De significatione dictionum, ff. 266va-268ra
Consilia, ff. 268ra-270rb

Angelus de Periglis de Perusio fl. 1429-1443, m. 1446/1466
Baldus de Ubaldis n. 2-10-1327, m. 28-4-1400
Bartholomaeus de Saliceto m. 28-12-1411
Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357
Gaspar Calderinus iunior v. 1416
Onuphrius Bartolini de Perusio n. 1350 ca., m. ante 1415
Petrus de Ancharano n. 1350 ca., m. 5-8-1415

U.C. III (ff. 271-302) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 32; fascicoli 1-4 (8)
dimensioni: 412 x 280; specchio di scrittura: 61 [253] 98 x 43 [70 (28) 69] 70; rr. 40/40

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: una sola mano


decorato
Iniziali decorate: a f. 271r iniziale decorata


Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (?) (ca. aut post XVI)

Rubricae iuris civilis et canonici, ff. 271ra-302rb

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 365, sez. I, f. 1r
Lucca, BCF 365, sez. I, f. 5v
Lucca, BCF 365, sez. II, f. 241r
Lucca, BCF 365, sez. II, f. 255r
Lucca, BCF 365, sez. II, f. 266v
Lucca, BCF 365, sez. III, f. 271r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-365-manoscript/224407

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy