Descrizione desunta
Bergamo, Biblioteca Civica «Angelo Mai» MA 330 (Delta VI 14)
Composito
cart. ff. I, 136, I' dimensioni: 211 x 156Legatura moderna in pergamena rigidaNomi Bethinus Zurla (ante post 1477 - 1483), copista e possessore (sec. XV ultimo quarto)Storia del manoscritto Da MDI 6, p. 49: «Si tratta con ogni probabilità di un composito organizzato da Bettino Zurla, al quale è riconducibile anche la sez. II. ... A. f. 3r, al centro del margine inferiore, stemma con volatile (merlo) in campo bianco, ai cui lati sono le lettere A Z , conferma il legame del manoscritto con la famiglia Zurla».Bibliografia Bursill-Hall Census (1981) p. 33 nnr. 22, 12; Ballaira Opere di Prisciano (1982) pp. 37-38; Kristeller Iter Italicum (1990) vol. V; Black Humanism and Education (2001); MDI VI (2003) p. 49 scheda nr. 51 (fonte dei dati)
U.C. I (ff.1-106)
datato a. 1477, giugno 18Note datazione vd. colophon Luogo di copia Bergamo (?) (a. 1477) cart. ff. 106; fascicoli 1 (12), 2-8 (10), 9-10 (12): richiami verticali, segnatura a registro dimensioni: 211 x 156; specchio di scrittura: 17 [151] 43 x 20 [94] 6/ 36; rr. 25 / ll. 24: rigatura a secco ottenuta con la tabula ad rigandum Presenza di glosse Alcune glosse coeve Iniziali filigranate: spazi riservati, alcune iniziali filigranate (fino a f. 25r), tocchi di colore A f. 106v [ in greco: Telos ] per me Bethinum Zurlam anno Domini 1477, 18 iunii. Laudetur Deus et virgo Maria. Nomi Bethinus Zurla (ante post 1477 - 1483), copista e possessore (a. 1477-1483)Storia del manoscritto Il copista e possessore aggiunge dei versi sui ff. 1-2 (vd. la scheda di riferimento in MDI 6).Epitome Prisciani , Franciscus Patricius Senensis, Caietanus episcopus n. 24-2-1413, m. 1494 , ff. 3r-106v
U.C. II (ff. 107-125) sec. XV ultimo quarto data stimataLuogo di copia Bergamo (?) (sec. XV ultimo quarto)Nomi Bethinus Zurla (ante post 1477 - 1483), copista e possessore (sec. XV ultimo quarto)Storia del manoscritto Il ms. contiene opuscoli grammaticali dello Ps. Prisciano, Servio e Ps. Apuleio.Liber de accentibus , ff. 107r-116vDe nota aspirationis , Apuleius grammaticus saec. XI/XII , ff. 117r-122rDe diphthongis , Apuleius grammaticus saec. XI/XII , ff. 122r-125v
U.C. III (ff. 127-136)
datato a. 1483 aprile 14Note datazione vd. colophon Luogo di copia Bergamo (?) (a. 1483) cart. in quarto ff. 10; fascicoli 1 (10) dimensioni: 211 x 156; specchio di scrittura: 21 [146] 44 x 27 [100] 29 (specchio ottenuto per piegatura); rr. 2 / ll. 25: non rigati e bianchi i ff. 127-134Nomi Bethinus Zurla (ante post 1477 - 1483), copista e possessore (a. 1483)De diphthongis , Apuleius grammaticus saec. XI/XII , ff. 122r-125vArs grammatica , Donatus grammaticus , ff. 135r-136vexcerptum : 1, 4
Note ms. desunto da MDI VI (autore Francesco Lo Monaco)
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
MADOC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bergamo-biblioteca-civica-angelo-mai-ma-330-(delta-manoscript/247510