From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Massa Marittima (Grosseto), Biblioteca Comunale «Gaetano Badii» 11

sec. XV secondo quarto data stimata
cart.
ff. 562; data la struttura della compagine, impaginazione e fascicolazione risultano irrestituibili in formule sintetiche (cfr. Storia); sono bianchi ma in parte con rigatura eseguita i ff. 70, 97-102, 207-208, 223-224, 333-334, 356-358, 361, 366, 368, 402-404, 446, 472-476, 494-498
dimensioni: 297 x 205

note generali sulla scrittura: più mani (cfr. Storia)


Sono presenti scritture distintive in littera textualis di grande modulo

Legatura di restauro (1973)
Stato di conservazione
Il codice ha subito guasti nei primi fogli con perdita di testo; il restauro ha cancellato tracce le tracce d'uso

Precedenti segnature Q.LVI, Massa Marittima (Grosseto), Archivio Comunale (sec. XVIII)
Storia del manoscritto
Il codice è una raccolta di piccole sezioni coeve, di fattura più o meno professionale e per lo più di mani tedesche, come in genere in questo periodo nella produzione universitaria filosofica e giuridica. Alcune sezioni presentano numerazione autonoma, ma anch'esse sono spesso unione di fascicoli distinti; l'impaginazione è a specchio intero o a due colonne (a f. 140 si passa su due colonne all'interno di uno stesso testo). I ff. 139-208, cinque setterni, sono di una sola mano che si data, alla fine del testo nr. 23. Tutta la compagine è grosso modo riferibile al quarto decennio del Quattrocento.
Sulla controguardia posteriore sono stati riportati il cartellino corrispondente all'Inventario del 1782 (cfr. Rossi Incunaboli, p. 118): Diversorum Opera Legalia. Cod. Ms. Q.LVI e uno più recente: 44. Nello Spoglio Pizzetti del 1780 il lemma è identificabile con il nr. 12; nel registro alfabetico tardo ottocentesco il ms. compare a f. 122v, con indicata la provenienza dal Comune, il repertorio G.28 e il numero di matricola, 1223.
Per la documentazione si veda sul sito Codex in «Materiali in linea».

De horis canonicis, Franciscus Zabarella n. 10-8-1360, m. 26-9-1417, ff. 2ra-6rb
lacunoso
Tractatus de nobilitate mulierum, Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357, ff. 91r-96v
Ordo visitationis, ff. 103r-104v
Consilia [8], Garcias Hispanus fl. saec. XV ante med., ff. 105r-106v
Consilia, Bartholomaeus de Saliceto m. 28-12-1411, ff. 106v-109r
Repetitio arbitrorum, societatem, pro socio [Decr. 17, 2, 76], Florianus de Sancto Petro fl. saec. XV ante med., ff. 109v-116v
Consilium, Iacobus de Fabris n. 1360 ca., m. post 1428, f. 117r
Consilia, Iohannes Calderinus v. 1326, m. 1365, ff. 117r-118r
Consilia, Laurentius de Pinu senior fl. 1365-1397, m. 1397, f. 118r-v
Consilia [8], Garcias Hispanus fl. saec. XV ante med., ff. 118v-119r
Consilia doctorum studii Paduani, ff. 119v-124r
Consilium, Iohannes Ludovicus Lambertaccius m. 1400, ff. 7ra-12va
Tractatus super permutatione beneficiorum [aa. 1338-1342], Fridericus Petruccius de Senis v. 1321, m. 1348, ff. 125r-138v
Repetitiones, Hubertus de Lampugnano v. 1372-1395, ff. 139r-151va
Tractatus super permutatione beneficiorum [aa. 1338-1342], Fridericus Petruccius de Senis v. 1321, m. 1348, ff. 151va-162va
Repetitiones, Ludovicus Pontanus n. 1409, m. 10-7-1439, ff. 162va-206vb
Declarationes super investituram, ff. 209r-218v
Consilia, Bartholomaeus de Saliceto m. 28-12-1411, ff. 218v-222r
Repetitiones, Iohannes de Imola n. 1372 ca., m. 18-2-1436, ff. 225ra-234ra
Repetitiones, Antonius de Butrio n. 1338 ca., m. 4-10-1408, ff. 234r-249v
Tractatus de materia vicarii, ff. 249v-252r
Consilia, Antonius de Butrio n. 1338 ca., m. 4-10-1408, f. 252r-v
Quaestiones, Iohannes Calderinus v. 1326, m. 1365, ff. 12vb-16rb
Consilia, Petrus de Ancharano n. 1350 ca., m. 5-8-1415, ff. 252v-253r
Consilia et allegationes, Ludovicus Pontanus n. 1409, m. 10-7-1439, ff. 253r-254r
Repetitio in c. Quintavallis, ff. 255r-278v
De ecclesiastico interdicto, Iohannes Calderinus v. 1326, m. 1365, ff. 279r-304r
Repetitiones, Antonius de Butrio n. 1338 ca., m. 4-10-1408, ff. 305r-325r
Repetitiones, Antonius de Butrio n. 1338 ca., m. 4-10-1408, ff. 325r-332v
Quaestio an concilium sit supra papam, ff. 335r-342v
Quaestio an papa sit supra concilium, ff. 343r-355r
Consilia, ff. 359r-363r
Consilium, Iohannes de Canetulo v. 1382, m. 31-10-1407, ff. 363v-365r
De pluralitate beneficiorum, Iohannes de Lignano n. 1320 ca., m. 16-2-1383, ff. 18ra-22ra
Quaestiones, Nicolaus de Tudeschis n. 1386, m. 24-2-1445, ff. 369r-401r
Repetitiones, Nicolaus de Tudeschis n. 1386, m. 24-2-1445, ff. 405r-471v
Repetitio in libro «De arbitris», ff. 477r-493v
Quaestiones, Nicolaus de Tudeschis n. 1386, m. 24-2-1445, ff. 499r-528r
Repetitiones, Nicolaus de Tudeschis n. 1386, m. 24-2-1445, ff. 529r-560r
Tractatus, Lapus Castelliunculus senior v. 1353, m. 27-6-1381, f. 22rb-22va
De censura ecclesiastica, Iohannes de Lignano n. 1320 ca., m. 16-2-1383, ff. 23ra-69va
Repetitio in capitulo «Nostro postulasti» de penitentia et remissione (X 5.38.15), Gaspar Calderinus senior n. 1345, m. 1399, ff. 71r-87r
Consilia, Iacobus de Butrigariis senior n. 1274 ca., m. 9-4-1348, ff. 87r-88v
Consilia, f. 89r-v

Bibliografia Rossi Incunaboli (1995) (repertorio); Murano Codici medievali (1999) pp. 6-7; Mss. med. GR, LI, MS (2002) pp. 47-49 scheda nr. 27, tav. XXIX.; Murano Autographa I 2 (2016) pp. 113, 138, 139, 142, 149, 156

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Massa Marittima, BC 11, f. 2r
Massa Marittima, BC 11, f. 62r
Massa Marittima, BC 11, f. 67r
Massa Marittima, BC 11, f. 69r
Massa Marittima, BC 11, f. 116r
Massa Marittima, BC 11, f. 125r
Massa Marittima, BC 11, f. 225r
Massa Marittima, BC 11, f. 400r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/massa-marittima-(grosseto)-biblioteca-comunale-gae-manoscript/205608

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy