From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Massa Marittima (Grosseto), Biblioteca Comunale «Gaetano Badii» 14

Composito


cart.
ff. I, 495, I'; la numerazione giunge fino a 494 per omissione di un foglio successivamente numerato 342bis
dimensioni: 340 x 238


Legatura antica, in assi coperte di cuoio (attualmente conservate solo in piccola parte)
Stato di conservazione
Una macchia dovuta all'umidità ha provocato guasti nei primi fogli; il manoscritto è in pratica senza alcuna protezione per la caduta di ambedue le assi

Precedenti segnature Q.XXXI, Massa Marittima (Grosseto), Archivio Comunale (sec. XVIII)
Storia del manoscritto
La mano A (cfr. le schede dei manoscritti Massa Marittima, BC 7 e 9) chiosa ambedue le sezioni.
Sul dorso rimangono il cartellino con la segnatura corrispondente all'inventario del 1782 (cfr. in bibl. Rossi Incunaboli, p. 117): De Benedictis / Opera legalia / Cod. Ms. / Q. XXXI; il cartellino con il numero di matricola indicato nel registro ottocentesco: 1224; e quello più recente, a profili blu: 39. Nel registro ottocentesco il ms. compare a f. 50v, con le indicazioni di registro: G.28 e numero di matricola 1224.

Bibliografia Colophons (1965) (repertorio); Rossi Incunaboli (1995) (repertorio); Murano Codici medievali (1999) p. 23; Mss. med. GR, LI, MS (2002) pp. 49-50 scheda nr. 30, tav. XXXII-XXXIII; Giovè Marchioli Scriptores (2010) p. 459; Murano Autographa I 2 (2016) pp. 154, 233, 237

U.C. I (ff. 1-334) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. 334; fascicoli 1-11 (10), 12 (12), 13 (10), 14 (8), 15-17 (10), 18 (12), 19 (8), 20-32 (10), 33 (14)
dimensioni: 340 x 240; specchio di scrittura: 55 [192] 93 x 43 [55 (28) 58] 56; rr. 45/ll. 45

note generali sulla scrittura: vd. Storia


Presenti spazi riservati per le iniziali e scritture distintive in littera textualis di grande modulo

Sottoscritto
A f. 333rb: Explicit Lectura super tercio Decretalium edita per famosissimum doctorem Benedictum de Benedictis de Perusio, finita et incepta per manum Iohannis Delf in domo excellentissimi decretorum doctoris domini Theodosii Specie canonici Ferrariensis nec non eiusdem universitatis ordinarii. Anno Domini 1465 die xxix aprilis. Laus filio Virginis.
Nomi Iohannes Delf (sec. XV.2), copista (sec. XV terzo quarto)
Storia del manoscritto
Il manoscritto presenta una percepibile discontinuità tra i ff. 1-190, di qualità codicologica migliore e di mano unica, e i ff. 191-334; inoltre dal fasc. 20 (f. 191) inizia una segnatura a registro dalla lettera a. Tenendo conto del fatto che il testo contenuto nei ff. 1-190 corrisponde a quello offerto dal ms. Massa Marittima, BC 6 (ff. 275-383: de donationibus - de decimis), che è un'effettiva reportatio di una lettura tenuta dal Capra nel 1466, è probabile che questa prima sezione del presente ms. rappresenti una sistemazione, a tempi differenziati, delle letture sulla seconda parte del terzo libro delle Decretali. È notevole, ad esempio, che il fasc. 12, unico sesterno in una fascicolazione a quinterni, si configuri come un'inserzione (immediata, senza cambio di mano) all'interno del titolo De testamentis della rubrica Rainutius (X.3.26.16): il suo primo foglio (f. 111), iniziale del sesterno, è in bianco, non rigato. Nei ff. 191-333 si succedono due mani; alla seconda, che si sottoscrive in fine si devono solo i ff. 271-333.
Per il copista Iohannes Delf cfr. Colophons, nr. 9451, 9452 (carthusiensis domus Nove Lucis prope Traiectum, a. 1485, a. 1487).

Lectura (sive recollectio sive reportatio) in libros Decretalium, Benedictus Capra n. post 1390, m. 3-1-1470, ff. 1ra-333rb
Lectura super tertio libro (X.3.24-X.3.30)

U.C. II (ff. 335-494) sec. XV secondo quarto data stimata
cart.
ff. 161; la numerazione è calante di una unità per salto di un foglio (ora 342bis); fascicoli 1-8 (12); 9 (14); 10-13 (10); 14 (11): presente segnatura a registro; l'ultimo fasc. ha formula 5+6
dimensioni: 340 x 240 (var.); specchio di scrittura: 35 [235] 70 x 60 [120] 60 (approssimativo); rr. 0/ll. 54 (var.): i fogli presentano tracce di piegatura; le linee di giustificazione utilizzano i filoni

note generali sulla scrittura: vd. Storia


Presenti spazi riservati

Storia del manoscritto
A f. 415v: Ego vero scriptor hec scripsi anno Domini 1433 quo pax de mense aprilis facta fuit inter ducem Mediolani et dominos Venetos et Florentinos. Item eodem anno et mense facta fuit pax inter dominum Eugenium papa quartum et Sigismondum regem Romanorum; prima conclusa fuit in civitate alma nostra Ferrarie, secunda in civitate Viterbii vel Senarum. Quo anno a studio absens fui propter vigentes et necessarias causas. Laus Deo die xxv mensis maii. A questa mano si devono sicuramente i ff. 335-415, mentre nei fogli successivi sembra succedere una mano diversa.
A f.494v: Antonius de Butrio mortem perventus amplius non scripsit 1408.

Tractatus de usuris, Laurentius de Rodulphis v. 1403, m. 1450 ca., ff. 340r-415v
Quaestio disputata de laico homicida qui se promoveri fecit ad sacerdotium, Petrus de Ancharano n. 1350 ca., m. 5-8-1415, ff. 416r-423r
Distinctiones, Iohannes Calderinus v. 1326, m. 1365, ff. 423v-444v
De censura ecclesiastica, Iohannes de Lignano n. 1320 ca., m. 16-2-1383, ff. 444v-445v
extractio
Glossae notabiles ex Decretorum volumine, Antonius de Butrio n. 1338 ca., m. 4-10-1408, ff. 446r-494v

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Massa Marittima, BC 14, sez. I, f. 8r
Massa Marittima, BC 14, sez. I, f. 180v
Massa Marittima, BC 14, sez. I, f. 299v
Massa Marittima, BC 14, sez. I, f. 333r
Massa Marittima, BC 14, sez. II, f. 340r
Massa Marittima, BC 14, sez. II, f. 415v
Massa Marittima, BC 14, sez. II, f. 466r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/massa-marittima-(grosseto)-biblioteca-comunale-gae-manoscript/213553

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy