From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 1053

T3

sec. XV seconda metà - XVI in. data stimata
membr.
ff. I, 70, I'; numerazione in cifre arabe, 1-69, posta nel margine superiore esterno, con l'ultimo foglio non numerato; fascicoli I-VII (10): fascicoli numerai A-F; bianchi i ff. 68v-70v
dimensioni: mm. 140 x 85

note generali sulla scrittura: il codice è esemplato da un'unica mano, umanistica, identificata con quella di Bartolomeo Sanvito. 


Presenza di note / correzioni
Una postilla a f. 68r di mano del sec. XVIII-XIX; l'appendice delle varianti ai ff. 67r-68r e altri interventi in margine ai singoli testi sono attribuibili a Bartolomeo Sanvito

Iniziali: capitali in inchiostro viola, azzurro, rosso e giallo; iniziali semplici in rosso e azzurro. Explicit in rosso, viola e azzurro.
rubricato: rubriche in rosso e viola, parzialmente svanite; ai ff. 1r, 32v e 33r a colori alternati rosso, viola, azzurro


Legatura in assi in cartone del sec. XIX
Stato di conservazione l'inchiostro è evanido

Ente possessore Venezia, Gesuati di Santa Maria
Nomi Apostolo Zeno (n. 1668 - m. 1750), possessore; Bartolomeo Sanvito (n. 1435, m. 1518), copista; Gian Giacomo Trivulzio (n. 1774 - m. 1831), possessore; Luigi Bossi, possessore
Storia del manoscritto
Il codice appartenne inizialmente ad Apostolo Zeno, poi passò ai Domenicani dell'Osservanza di S. Maria del Rosario alle Zattere (Venezia). Trafugato dagli occupanti francesi nel 1797, il manoscritto venne recuperato da Luigi Bossi, dal quale venne acquistato da Gian Giacomo Trivulzio. Sul contropiatto anteriore è incollato un cartiglio con l'ex libris di Trivulzio e la segnatura: «Codice N. 1053. | Scaff(a)le N. 84. Palch(et)to N° 4». A f. 1r è vergata la precedente segnatura: «Codice Trivulzio N. 31».

A tal è giunto el mondo, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 12r-13v
Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 58r-59r
Amor che movi tua vertù dal cielo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 47r-48v
Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 50r-51v
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 62r-63v
Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 57r-58r
Ballata, i' voi che tu ritrovi Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 63v-64v
Chi dorme o mal ve', forse, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 10v-12r
Chi è in aversitate, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 24v-26r
Chi tolle altru' tesoro, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 18v-20r
Cosa amistà verace, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 4r-5v
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 35v-37r
Da·ppoi ch'i' ho perduta ogni speranza, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, ff. 64v-66v
Del tempo l' uom passato, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 7r-8v
Dispregiar valimento, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 1r-2v
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 39v-41v
Donna pietosa e di novella etate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 59r-60v
Donne ch' avete intelletto d' amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 48v-50r
E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 53v-55v
El papa ch' è tiranno, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 21r-23r
Esser credia beato, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 23r-24v
Guai a chi nel tormento, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 13v-15r
Io sento sì d'Amor la gran possanza, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 51v-53v
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 44v-45v
L' esser non giusto move, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 5v-7r
L' omo ch' è infelice, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 26v-28r
L' uomo ha tre signoraggi, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 17r-18v
La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 55v-56v
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 33r-35v
Li occhi dolenti per pietà del core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 60v-62r
Magnificando Amore, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 28r-29v
Morte è privar di vita, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 20r-21v
Ne l'om discreto e saggio, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 2v-4r
Po' Deo creò Adamo, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 31r-32v
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 42r-44v
Se è d' Eva e d' Adam tutto, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 15r-16v
Tanto prudenza porta, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 9r-10v
Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 37v-39v
Trovâr sottil' vïaggi, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 29v-31r
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 46r-47r

Bindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336
Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349

Bibliografia Porro Catalogo Trivulziana (1884) p. 121; Barbi Studi sul Canzoniere (1915) pp. 24-5, 50, 449; Santoro Codici (1965) pp. 253-4 (n° 389); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 505-6 (con tavola parziale)

Note Fonte dei dati: ms. [06.02.2018]

Regesto ff. 1r-32v: canzoni di Bindo Bonichi - ff. 33r-66v: canzoni di Dante Alighieri (l'ultima è in realtà di Sennuccio del Bene)

Risorse esterne collegate
Manus on line

Responsabile scheda: Irene Tani

Scheda derivata da: MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/milano-archivio-storico-civico-e-biblioteca-trivul-manoscript/216891

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy