Descrizione da mf.
Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 1058
T1
datato a. 1425, 25 aprileLuogo di copia Treviso cart. ff. 105; numerazione moderna (XIX sec.) 1-105; fascicoli I-II (14); III (12); IV-VI (14); VII (12); VIII (12-1): richiami in cartiglio (quello di f. 40v figurato), che garantiscono della composizione del codice, ricomposto per restauro (i ff. sono tutti imbrachettati perché logorati in costola, talvolta con perdita di un estremo lembo di testo) dimensioni: 270 x 210 disposizione del testo: a mo' di prosa nei componimenti pluristrofici e nelle rime della Vita Nova diverse dai normali sonetti (quindi anche nei sonetti rinterzati), a ff. 23v-27v, 74r-98r, 99r-105r; in colonna nel resto del codicescritture e mani abastarda; note generali sulla scrittura: scritto quasi interamente da una mano (a, di Niccolò Benzoni da Crema), in prosecuzione della copia appena iniziata (ff. 1r-2r) da altra mano coeva (b), che aveva cominciato come seconda, per alcune righe, il f. 14r, ossia proseguendo direttamente dal primo al secondo foglio del primo fascicolo e subito interrottasi per ricominciare a nuovo foglio. Lo scriba a proseguì la scrittura, dopo le due soscrizioni a f. 103v, ai ff. 103v-105r e aggiunse un sonetto nello spazio rimasto bianco di f. 73v. Il f. 14r, cancellata la prima scrittura, fu utilizzato regolarmente dal Benzoni. Una mano forse coeva (c) annotò alcune parole ai ff. 28v e 40v. Giunte di mani dei secc. XV e XVI rispettivamente ai ff. 105v (e; g) e 27v (d), integrazioni e postille di diverse mani cinquecentesche ai ff. 40v, 53v (f), 62v, 73r. Postille bibliografiche del marchese Gian Giacomo Trivulzio (XIX sec.)Lingua copisti italianoArea dialettale a Lombardo/Veneto decorato: a f. 40v è disegnato a penna un animale, che tiene in bocca recante il richiamo di fine fascicolo. L'iniziale di f. 74r contiene le iniziali dello scriba («N.B.») e lo stemma della sua famiglia Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali grandi e filigranate a ff. 41r e 74r; iniziali di testo o strofa con modesti fregi o senza, talora con disegni di animali (f. 57v); iniziali di strofa o di terzine dei versi in colonna (da f. 29r) di gusto francese (lettre de forme), rosse o alternativamente rosse e azzurre o bicolori rubricato: rubriche rosse della mano a, che probabilmente eseguì anche la decorazione
Colophon
«Nicolaus benzonius die xxvij februarij mcccc° xxvj Intreuixio» (f. 73v); «Mcccc°xxv die xxvj Maij (com)pletus fuit liber iste i(n)triuisio» (f. 103v); poco sotto: «Liber iste completus fuit anno d(omi)nj curente Mcccc°xxv die vigesimo quinto | Maij in treuixio per me N.B. de crema»Nomi Alberto Piatti (frate) , possessore; Gian Giacomo Trivulzio condottiere , possessore; Giovanni da Cremona (sec. XVI) , possessore; Giuseppe Bossi , possessore; Marcello Bisnato (sec. XVI) , possessore; Niccolò Benzoni da Crema , copistaStoria del manoscritto Note di possesso: «Fr. Alb(ert)o Piatti Carm(elita)no Milanese» (f. 1r, mano del sec. XVII-XVIII), «Marellus Bisnatus Poeta Laudensis» (f. 105v, scrittura del XVI sec.). Il codice appartenne anche alla fine del XVII sec. al pittore e collezionista Giuseppe Bossi, dalla cui eredità fu acquistato nel 1817 dal marchese TrivulzioA·ffine di riposo sempre affanno , Benuccio Salimbeni m. 1330 , f. 56rA qualunque animale alberga in terra , Francesco Petrarca , f. 97vAhi doloroso lasso, più non posso , Monte Andrea ...1268-1274... , f. 82r-vAl cor gentil rempaira sempre amore , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 93r-vAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 25v-26rAl vostro dir, che d'amor mi favella , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 47rAlessandro lassò la segnoria , Butto da Firenze sec. XIV , f. 41rAllor che·rregno de Trazïa sente , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 71rAmor c'ha messo 'n gioia lo mio core , Cino da Pistoia ? , f. 95r-vAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 27r-vAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 24r-vAmor che vedi ogni pensero aperto , Francesco Petrarca , f. 63r-vAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 75v-76rAmor et io sì pien' di meraviglia , Francesco Petrarca , f. 69rAmor m'à posto come segno a strale , Francesco Petrarca , f. 64vAmor, nova ed antica vanitate , Lapo Gianni ...1298-1328... , ff. 102v-103rAmor, se tu se' vago di costei , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 44vAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 26v-27rAmore, i' non son degno ricordare , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 100rAmore, i' veggio ben che tua virtute , Dino Frescobaldi ? , f. 103r-vAngelica figura novamente , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 100vAntonio, cosa ha fatto la tua terra , Francesco Petrarca , f. 62vAntonio mio, ben veggio che le spise , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 54v-55rApollo s' anchor vive il bel desio , Francesco Petrarca , f. 65rAppollo dà della sua sapïenza , Bosone da Gubbio ... 1315-1349 ... , f. 55rAspro core et selvaggio et cruda voglia , Francesco Petrarca , f. 60rAve, dïana stella, che conduci , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 29r-31r«Avea lassato dietro la Bilanza , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 33v-35vAventuroso più d'altro terreno (1) , Francesco Petrarca , f. 66rBen sapeva io che natural consiglio , Francesco Petrarca , f. 58vBen so che fosti figliuol d'Allaghieri , Forese Donati m. 1296 , f. 44rBenché ignorante sia io pur mi penso , Ricciardo dei Conti Guidi di Bagno il Vecchio n. aq 1325-m. 1363 , f. 68rBenedetto sia 'l giorno e 'l mese et l' anno , Francesco Petrarca , f. 65r-vBernardo, io veggio ch'una donna vène , Dante Alighieri ? , ff. 41v-42rBicci novel, figliuol di non so cui , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 44rCesare poi che 'l traditor d'Egitto , Francesco Petrarca , f. 53vCesare, poi che recevé 'l presente , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 54rChe fai alma che pensi avrem mai pace (1) , Francesco Petrarca , f. 63rChi è fermato di menar sua vita (1) , Francesco Petrarca , f. 99r-vChi guarderà giammai sanza paura , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 43rChi udisse tossir la mal fatata , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 43vChiare fresche et dolci acque , Francesco Petrarca , f. 97r-vColui che batte non conta le botte , f. 55rCom più vi fere Amor co' suo' vincastri , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 72r-vCome in quelli occhi gentili e in quel viso , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 94rCome 'l candido pie' per l' erba fresca , Francesco Petrarca , f. 67vConte Ricciardo quanto più ripenso , Francesco Petrarca , f. 68r-vCori gentili, serventi d' Amore , Cino da Pistoia ? , ff. 94v-95rCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 76r-vCresciuto ha Giove con sua sottil'arte , Domenico da Monticchiello , f. 49vDa quella luce che 'l suo corso gira , Dante Alighieri pseudo , f. 56vDante, se·ttu nell'amorosa spera , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 70r-vDa·ppoi ch'i' ho perduta ogni speranza , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , ff. 91v-92rDegli occhi della mia donna si move , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 43rDeh, dite 'l fonte donde nasce amore , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 52v-53rDeh, giovanetta, de' begli occhi tui , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , ff. 46v-47rDhé non esser Jason s'io fui Medea , Medea Aleardi , f. 52vDi quel possi tu ber che bevé Crasso , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , f. 91r-vDicesette anni à già rivolto il cielo , Francesco Petrarca , f. 66vDolc' è il pensier che mi notrica 'l core , Lapo Gianni ...1298-1328... , ff. 100v-101rDonna, da gli occhi tuoi par che si mova , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 44vDonna, se 'l prego de la mente mia , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 101r-vDrieto al pastor d'Ameto alle fraterne , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 70vDue belle donne nella mente Amore , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 71vE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 25r-vE' me recorda, cara mia valise , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 54vEgli è sì spenta la virtù d'Ipolito , Ventura Monachi ca. 1288 - 1348 , f. 53v«El gran disio ch'al mio petto se chiude , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 35v-37vEo sono Amor, che per mia libertate , Lapo Gianni ...1298-1328... , ff. 99v-100rEra il giorno ch' al sol si scoloraro , Francesco Petrarca , f. 57r-vEra nell'ora che·lla dolce stella , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , f. 48vErano i capei d'oro a l'aura sparsi (1) , Francesco Petrarca , f. 60r-vErcol, Timbrëo, Vesta e la Minerva , Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349 , f. 71vFiamma dal ciel su le tue treccie piova (1) , Francesco Petrarca , ff. 69v-70rFontana di dolore albergo d' ira , Francesco Petrarca , f. 67rGentil donna cortese e dibonare , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 100r-vGeri quando talor meco s'adira , Francesco Petrarca , ff. 57v-58rGiovane, che così leggiadramente , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 45vGuardò la giovin bella di celare , Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359 , f. 80r-vI' fui ieri uno e un altro son oggi , Niccolò Soldanieri , ff. 84v-85rI' guardo in fra l'erbett' e per li prati , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , ff. 85v-86rI' ho già letto el pianto d' i Troiani , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 98r-vI' mi son pargoletta bella e nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 26rI' vidi in terra angelici costumi , Francesco Petrarca , ff. 67v-68rIl fulgor de' belli occhi, che m'avampa , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 71r-vIl guardo d'occhi cristallini e lieti , Francesco Petrarca , f. 72rIl mio adversario in cui veder solete , Francesco Petrarca , f. 66rIl tribulato core tant'ho pregno , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 89r-90rIn ira al cielo al mondo et a la gente , Francesco Petrarca , f. 53r-vIn mezzo di duo amanti honesta altera , Francesco Petrarca , f. 58vIn qual parte del ciel in quale ydea , Francesco Petrarca , f. 69rIn quella parte, ove luce la stella , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 46vIngegno usato alle question profonde , Francesco Petrarca , f. 62rIo avrò sempre in odio la fenestra (1) , Francesco Petrarca , f. 69vIo benedico el dì che Dio te cinse , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 49rIo che nel tempo reo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 93vIo fui ferma Chiesa e ferma fede , Giannozzo Sacchetti , f. 92r-vIo mi credea del tutto esser partito , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 41rIo mi rivolgo indietro a ciascun passo (1) , Francesco Petrarca , f. 64r-vIo non posso celar lo mio dolore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 96r-vIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 74v-75rIo son già stanco di pensar sì come (1) , Francesco Petrarca , f. 61rIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 26r-vIo veggio un verme venir de Liguria , f. 53rIte caldi sospiri al freddo core , Francesco Petrarca , ff. 68v-69rL' altra notte mi venn' una gran tosse , Forese Donati m. 1296 , ff. 43v-44rL' arbor gentil che forte amai molt' anni , Francesco Petrarca , f. 65vL' aspetto sacro de la terra vostra (1) , Francesco Petrarca , ff. 63v-64rL'aurea sperienza vuol ch'io parli , Ciano del Borgo Sansepolcro , ff. 80v-81rL'avara Babilonia à colmo il sacco , Francesco Petrarca , f. 68rL'uom che conosce tegno ch'aggi ardire , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 95v-96rLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 76v-77rLa dolce innamoranza , Cino da Pistoia ? , f. 95vLa dolce passïon che ve martella , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 48rLa donna che 'l mio cor nel viso porta , Francesco Petrarca , f. 65vLa foga di quell'arco, che s'aperse , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 46vLa gran virtù, che tant'ha già percosse , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 72v-73rLa italica vita omai che brutta e lorda , Francesco Petrarca , f. 63vLa 'nvidia a me ha dato sì di morso , Cecco d' Ascoli 1269 o 1280/90 -1327 , f. 55r-vLa tua ostinazion tanto t'oltraggia , Mino di Vanni d' Arezzo ... 1355 ... , f. 54r-vLasso! ch'amando la mia vita more , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 90v-91rLasso che mal accorto fui da prima , Francesco Petrarca , f. 59rLasso, che quando immaginando vegno , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , ff. 81v-82rLasso quante fïate Amor m'assale , Francesco Petrarca , f. 59vLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 74r-vLe stelle il cielo et gli elementi a prova , Francesco Petrarca , f. 68vLeone isnello con le creni sparte , Francesco di Vannozzo , f. 73rMettete dentro gli spezzati remi , Giannozzo Sacchetti , f. 51vMille fïate o dolce mia guerrera , Francesco Petrarca , f. 64rMolte fiate il giorno piango e rrido , Dante Alighieri pseudo , f. 47vMostraci el mondo pro e dacci danno , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 56r-vNatura dell'età gioiosa e bella , Lancillotto Anguissola m. 1359/1364 , f. 48rNe la stagion che 'l ciel rapido inchina (1) , Francesco Petrarca , ff. 96v-97rNe le man vostre, gentil donna mia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 42v-43rNella mente mia convien ch'or si svella , Paolo dell' Abbaco , f. 52r-vNella tua prima età pargola e pura , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , f. 86r-vNo me poriano zamai far emenda , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 41vNo spero di trovar giammai pietate , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 46rNobile ingegno per cui sono intese , Giovanni Durante , ff. 51v-52rNon d' atra et tempestosa onda marina , Francesco Petrarca , f. 66vNon dê' parere al saggio affanno greve , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 49rNon era ancor dal suo bel nascimento , Tommaso de' Bardi , ff. 83r-84rNon fur ma' Giove et Cesare si mossi , Francesco Petrarca , f. 67vNon si può dir che·ttu non possa tutto , Pietro Alighieri 1300-1364 , ff. 77v-78rNon so chi sia, ma non fa ben colui , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , ff. 48v-49rNon Tesin Po Varo Arno Adige et Tebro (1) , Francesco Petrarca , f. 70rO dea Venus madre del disio , Niccolò Soldanieri , ff. 79v-80rO dolci rime che parlando andate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 42vO Morte, della vita privatrice , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 102r-vO novella Tarpea, in cui s'asconde , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 62rO pien d'affanni mondo cieco e vile , Francesco Petrarca , ff. 56v-57rOcchi piangete accompagnate il core (1) , Francesco Petrarca , f. 59rOhi lasso me, quanto forte divaria , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , ff. 50v-51rOnestamente se nel pensier piove , Ciano del Borgo Sansepolcro , ff. 92v-93rPace non trovo et non ò da far guerra , Francesco Petrarca , f. 72rParole mie che per lo mondo siete , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 43vPer fare una leggiadra sua vendetta , Francesco Petrarca , f. 57vPer gir verso la spera, la finice , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 79vPer tanto pianger quanto li occhi fanno , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 46rPer una merla che dintorno al volto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 47vPer util per diletto o per onore , Francesco Petrarca , f. 53rPerch' io son giunto in parte che 'l dolore , Giannozzo Sacchetti , ff. 82v-83rPerch' io t' abbia guardato di menzogna , Francesco Petrarca , f. 61rPersequendomi Amor al luogo usato , Francesco Petrarca , f. 60vPiangete donne et con voi pianga Amore , Francesco Petrarca , f. 61vPien di quella ineffabile dolcezza (1) , Francesco Petrarca , f. 58rPoi ch'è cotanto menomato il vero , Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357 , f. 84r-vPoi ch'i' fu', Dante, dal mio natal sito , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 41r-vPoi che da voi Fortuna è rampognata , Giannozzo Sacchetti , ff. 86v-87rPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 23v-24rPoscia ch'io veggio l'anima partita , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 45vPoscia ch'io vidi gli occhi di costei , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 56rPoscia che dir conviemmi ciò ch'io sento , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , ff. 78v-79rPrima ch'io voglia rompere o spezzarmi , f. 49r-vQual' uom si veste dell'amor carnale , Gano da Colle sec. XIV in. - 1349 ... , ff. 87v-88rQuando dal proprio sito si rimove , Francesco Petrarca , f. 66r-vQuando fra l' altre donne ad ora ad ora (1) , Francesco Petrarca , f. 61vQuanto si può si de', sanza disnore , Benuccio Salimbeni m. 1330 , f. 48r-vQuasi come imperfetta creatura , Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357 , ff. 88v-89rQue' che 'n Tesaglia ebbe le man' sì pronte , Francesco Petrarca , f. 64rQuella Ariadne che 'l crudel Teseo , Domenico di Giovanni (il Burchiello) , f. 51rQuella fenestra ove l'un sol si vede , Francesco Petrarca , f. 57vQuelle pietose rime in ch'io m'accorsi , Francesco Petrarca , f. 67rQuest'altissima stella, che si vede , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , ff. 45v-46rQuest'è la giovanetta ch'Amor guida , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 45r-vQuesta humil fera un cor di tigre o d'orsa , Francesco Petrarca , ff. 66v-67rRimansi a dietro il sestodecimo anno , Francesco Petrarca , f. 63rRistretto tra levante e 'l mar remoto , Giannozzo Sacchetti , f. 51rS'a leççer Dante mai caso m'accaggia , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 54rS' al principio risponde il fine e 'l mezzo (1) , Francesco Petrarca , f. 65rS'amor non è che dunque è quel ch'io sento , Francesco Petrarca , f. 64vS' Amore o Morte non dà qualche stroppio , Francesco Petrarca , ff. 62v-63rS'io avesse più lingue che·cCarmente , Riccio barbiere ...1313-1375... , f. 71rS'io credesse per morte essere scarco , Francesco Petrarca , f. 69r-vS'io ismagato sono ed infralito , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 90r-vSalve, Regina, salve, salve tanto , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 31r-33vSe bionde trecce, chiome crespe ad oro , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 70vSe l'onorata fronde che prescrive (2) , Francesco Petrarca , f. 70rSe la mia vita da l' aspro tormento (1) , Francesco Petrarca , f. 62vSe que' che suol aver ed à perduto , Dante Alighieri pseudo , f. 47vSe tu, martorïata mia Soffrenza , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 101vSe voi poteste per turbati segni , Francesco Petrarca , f. 59r-vSedici dì dal nostro sesto mese , Paolo dell' Abbaco , f. 51vSennuccio i' vo' che sapi in qual manera , Francesco Petrarca , f. 60rSi Dei passionem bene recordetur , Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357 , ff. 49v-50rSi mi fan risentire a l'aura sparsi , Francesco Petrarca , f. 65rSì mi stringe l'amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 94r-vSì traviato è 'l folle mi' desio (1) , Francesco Petrarca , f. 60vSon animali al mondo de sì altera , Francesco Petrarca , f. 59vSonar bracchetti e cacciatori aizzare , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 42rSonetto, se Meuccio t'è mostrato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 42vTanta è l'angoscia ch'i' nel cor mi trovo , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , ff. 44v-45rTanto son volti i ciel' di parte in parte , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , f. 87r-vTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 77r-vUn'alta stella di nova bellezza , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 45rUn sol penser che mi vèn ne la mente , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 78r-vUna piacente donna cònta e bella , Verzellino p.q. 1271 - a.q. 1316 , f. 47rVecchio peccato fa nuova vergogna , Domenico di Giovanni (il Burchiello) , f. 55vVergognando talor ch' ancor si taccia (1) , Francesco Petrarca , f. 61r-vVertù celeste in titol trïunfante , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 81r-vVinse Hanibàl et non seppe usar poi , Francesco Petrarca , ff. 61v-62rVita nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 1r-23vVoi ch' ascoltate in rime sparse il suono (1) , Francesco Petrarca , f. 57rVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 75r-vVoi che piangete nello stato amaro , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 79r-vVoi che savete ragionar d'amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 24v-25rVolgete gli occhi a veder chi mi tira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 42r«Vostre parole udir tanto m'è caro , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 37v-40rVostro intelletto d'ogni cosa bella , Giovanni Durante , f. 52rAntonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 Bindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336 Bosone da Gubbio ...1315-1349... Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357 Butto da Firenze sec. XIV pm Cecco d' Ascoli 1269 o 1280/90 -1327 Ciano del Borgo Sansepolcro sec. XIII Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 Gano da Colle ... 1346-1353 ... Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Lancillotto Anguissola m. 1359-1364 Lapo Gianni ... 1298-1328 ... Mino di Vanni d' Arezzo ... 1345-1355 ... Monte Andrea ...1268-1274... Paolo dell' Abbaco n. sec. XIII fine - m. 1373/1374 Pietro Alighieri 1300-1364 Pietro dei Faitinelli n. 1280-1290 ca. - m. novembre 1349 Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359 Ricciardo dei Conti Guidi di Bagno il Vecchio n. aq 1325-m. 1363 Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 Verzellino sec. XIII ex. - XIV in. Bibliografia Barbi, Vita Nuova 1932 pp. XLVII-L, CXCIX-CCVII (con tavola parziale); De Robertis Censimento IV (con bibliografia); De Robertis, Dante. Rime vol. I** pp. 507-12 (con tavola parziale e altra bibliografia); Codici petr. milanesi (1904) pp. 324-7 (con tavola parziale); Barbi Vita Nuova 1907 (1907) pp. XLII-XLV (con tavola parziale); Solerti, Petrarca. Disperse (1909); Branca Tradizione (1958) vol. I pp. 60, 313-314, 318n; Piccini, Sennuccio. Rime (2004) pp. CI-CII (con bibliografia); Arvigo, G. Sacchetti. Rime (2005) pp. LIII-LIV; Piccini, Bruzio. Rime (2007) p. 42; Lorenzi, Fazio. Rime (2013) p. 89; Decaria, Albizzi. Rime (2015) pp. 55-6; Sangiovanni, T. di Faenza, Rime (2016) p. 18; Aldinucci, Faitinelli. Rime (2016) pp. 41-2; Vatteroni, Monachi. Sonetti (2017) p. 53; Rea, Lapo Gianni. Rime (2019) p. 146
Riproduzione disponibile SISMEL-FEF
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + mf. [1.7.2004]
Regesto
Vita Nova e rime due-trecentesche - ff. 1r-23r Dante Alighieri, Vita Nova - ff. 23v-27v Rime (1-9): canzoni e ballate di Dante - f. 28 bianco - ff. 29r-40r Rime (10-14): capitoli ternari di Antonio da Ferrara - f. 40r-v Rime (15): capitolo quadernario acefalo e adespoto - ff. 41r-44r Rime (16-32): sonetti di Dante e corrispondenti - ff. 44v-47r Rime (33-47): sonetti di Dino Frescobaldi e corrispondenti - ff. 47v-57r Rime (48-94): sonetti di vari rimatori due-trecenteschi - ff. 57v-70r Rime (95-163): sonetti di Petrarca e corrispondenti - ff. 70r-71v Rime (164-170): sonetti di Boccaccio e corrispondenti - ff. 71v-73r Rime (171-177): sonetti di vari trecenteschi - f. 73r-v Rime (178-180): stanze di canzoni adespote e di Niccolò Benzoni - ff. 74r-78r Rime (181-188): canzoni di Dante più una di Pietro Alighieri - ff. 78r-79v Rime (189-192): canzoni di Dino Frescobaldi - ff. 79v-93v Rime (193-219): canzoni di vari trecenteschi (salvi pochi testi del Duecento) - ff. 93v-96v Rime (220-227): canzoni di Cino da Pistoia - ff. 96v-99v Rime (228-233): canzoni del Petrarca (con una di Antonio Beccari) - ff. 99v-103v Rime (234-243): ballate e canzoni di Lapo Gianni più una di autore incerto assegnata a Cino - f. 103v Ammaestramenti morali in latino - ff. 104r-105v Rime (244-250) adespote e di Nicolò Benzoni e Giovanni Cremonese
Risorse esterne collegate
Graficheincomune
Responsabile scheda: Alessio Decaria
Altri progetti collegati:
MEM RDPPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/milano-archivio-storico-civico-e-biblioteca-trivul-manoscript/42328