Descrizione da mf.
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense (Brera) AG.XI.5
Br
sec. XV ex.-XVI in. data stimata cart. ff. I, 115; numerazione originale di mano del copista I-CXIIII (ultima carta non numerata e CXI erroneamente per CX, ma senza conseguenze) dimensioni: mm. 193 × 125 disposizione del testo: versi in colonnascritture e mani ucancelleresca; note generali sulla scrittura: unica mano corsiva cancelleresca, che registrò anche qualche variante sul margineArea dialettale u Lombardo?; u Veneto?Precedenti segnature 15-5; 1812.L; 2219; 4-10; AN. XIII. 30Storia del manoscritto Diverse precedenti segnature sono registrate sul manoscritto: 15-5; 4-10; 2219 (tutte e tre scritte a f. Iv); 1812.L [questi dati relativi alle segnature antiche derivano da Barbi Vita Nuova 1932 , p. XLIV, mancando dal mf. la riproduzione della guardia]A forza mi conven ch' alquanto spiri , Cino da Pistoia ? , ff. 101r-102rAhi Deo, che dolorosa , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 87r-88vAl cor gentil rempaira sempre amore , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , ff. 83v-84vAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 40r-vAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 37r-38rAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 35r-37rAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 49r-50vAmor la vaga luce , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , ff. 92v-93rAmor s'io posso uscir de' tuoi artigli , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 93r-vAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 40v-42rAmore è uno spirito ch'ancide , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 76r-vAngel di Deo simiglia in ciascun atto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 69r-vAnima dove sei ch'ad ora ad ora , Francesco Petrarca , f. 113r-vAnima sconsolata a cui ti lasso , Francesco Petrarca , f. 113rAvegna che crudel lancia 'ntraversi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 81r-vBen dico certo che non è riparo , Cino da Pistoia ? , ff. 53v-54rBene è forte cosa il dolce sguardo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 80v-81rBernardo, io veggio ch'una donna vène , Dante Alighieri ? , f. 100vChi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 105rChi guarderà giammai sanza paura , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 54v-55rCome in quelli occhi gentili e in quel viso , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 70r-71rCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 32v-34rDegli occhi della mia donna si move , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 55rDegno son io ch'io mora , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 67v-68rDeh lassa la mia vita , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 94r-vDeh, piacciavi donare al mio cor vita , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 99vDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 55v-56vE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 43v-45rE' non è legno di sì forti nocchi , Cino da Pistoia ? , f. 53vEra in penser d'amor quand' i' trovai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 61r-62rFra' verdi boschi ove l'erbetta bagna , Francesco Petrarca , f. 113vGli occhi di quella gentil foresetta , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 59v-60rI' no spero che mai per mia salute , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 66v-67rI' prego voi che di dolor parlate , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 59r-vIl bell'occhio d'Apollo dal cui guardo , Pietro Dietisalvi , f. 97r-vIn disnor e 'n vergogna solamente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 79r-vIn ira al cielo al mondo et a la gente , Francesco Petrarca , ff. 112v-113rIo che nel tempo reo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 68r-69rIo mi son giovinetta e volentieri , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 95r-vIo non pensava che lo cor giammai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 60r-61rIo non posso celar lo mio dolore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 72r-73vIo prego, donna mia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 99v-100rIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 38r-40rIo son il capo mozzo da l'imbusto , Jacopo Alighieri , ff. 106r-108rIo son sì vaga della mia bellezza , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , ff. 89v-90rIo son sì vago de la bella luce , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 54r-vIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 42r-43vIo vidi li occhi dove Amor si mise , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 105r-vL'alta speranza che mi reca Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 73v-74vL'alta vertù che si ritrasse al cielo , Cino da Pistoia ? , ff. 102v-103vL'anima mia, che si va peregrina , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 78v-79rL'uom che conosce tegno ch'aggi ardire , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 71r-72rLa bella donna che 'n vertù d'Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 80rLa bella stella che 'l tempo misura , ff. 64v-66rLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 45r-46vLa dolce vista e 'l bel guardo soave , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 64r-vLa forte e nova mia disaventura , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 57r-vLa nova luce che dentro m' infiamma , Guido Cavalcanti pseudo , ff. 108r-109vLa santa fama de la qual son prive , Muzio Stramazzo da Perugia Sec. XIV , f. 97rLagrimando dimostro , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , ff. 91v-92vLasso! ch'amando la mia vita more , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 69v-70rLasso com'io fui mal approveduto , Francesco Petrarca , f. 114r-vLi vostri occhi gentili e pien' d'amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 79v-80rLo cor d'angoscia grida , Panthaleon da Rosano , ff. 104v-105rLo fin piacer di quell'adorno viso , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 78vLo intelletto d'amor ch'io solo porto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 77rMadonna, il fino amor ched eo vo porto , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , ff. 82v-83rMadonna, la beltà vostra infollìo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 82rMadonna, la pietate , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 81v-82rMadonne, deh, vedeste voi l'altr'hieri , Dante Alighieri pseudo , ff. 100v-101rMesser Francesco chi d'amor sospira , Geri Gianfigliazzi , f. 114vMeuccio, i' feci una vista d'amante , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 100r-vMorte gentil, rimedio de' cattivi , Amico di Dante fl. sec. XIII ex. , ff. 62v-63rMuoviti Amore e vattene a Messere , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 89r-vNe le man vostre, gentil donna mia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 54vNiuna sconsolata (1) , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , ff. 90v-91vO dolci rime che parlando andate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 53r-vO donna mia, non vedestù colui , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 105vOgn'allegro penser ch'alberga meco , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 81vOimè, ch'io veggio per entr'un pensero , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 77r-vOimè lasso, or sonv'io tanto a noia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 79vOïmè lasso, quelle trezze bionde , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 98v-99rOltra l'usato modo si rigira , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , f. 98vPegli occhi fere un spirito sottile , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 62r-vPiù volte il dì mi fo vermiglio e fosco , Francesco Petrarca , ff. 97v-98rPoi che di doglia cor conven ch'i' porti , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 58r-vPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 50v-53rPoscia ch'io vidi gli occhi di costei , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 76v-77rQual donna canterà s'io non canto io , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 90r-vQuando di morte mi conven trar vita , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 58v-59rQuando pur veggio che si volta il sole , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 104r-vQuando talor da giusta ira commosso , Francesco Petrarca , f. 98r-vQuella che 'l giovenil meo core avinse , Francesco Petrarca , ff. 113v-114rQuesta donna ch'andar mi fa pensoso , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 77v-78rS'amor venisse senza gelosia , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , ff. 95v-96vS'io prego questa donna che Pietate , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 106rSe de voi, donna gente , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 84v-86vSe Febo al primo amor non è bugiardo , Francesco Petrarca , f. 97vSe m'ha del tutto oblïato Merzede , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 56v-57rSe Mercé fosse amica a' miei disiri , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 63v-64rSe Mercé non m'aiuta, il cor si more , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 79rSe sotto legge Amor vivesse quella , Francesco Petrarca , f. 112vSenza tormento di sospir' non vissi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 77vSopra la riva ove 'l mar ha in costume , Francesco Petrarca , ff. 111r-112rTanta paura m'è giunta d' Amore , Cino da Pistoia ? , ff. 74v-76rTanto è Amore il bene , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , ff. 94v-95rTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 47r-49rUn amoroso sguardo spiritale , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 63vUna donna mi passa per la mente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 81rVeder poteste, quando v'inscontrai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 63r-vVeduto han gli occhi miei sì bella cosa , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 80vVeggio negli occhi de la donna mia , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 57v-58rVita nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 1r-32rVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 34r-35rVoi che per li occhi mi passaste 'l core , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 63rVoi che per nova vista di ferezza , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 78rVoi che savete ragionar d'amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 46v-47rAmico di Dante ... sec. XIII ex. ... Geri Gianfigliazzi sec. XIV pm Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Jacopo Alighieri ante 1300 - 1348? Muzio Stramazzo da Perugia sec. XIV Pietro Dietisalvi sec. XIII sm-XIVpm Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 Bibliografia Barbi Vita Nuova 1907 (1907) pp. XL-XLII (con tavola parziale); Barbi Studi sul Canzoniere (1915) pp. 52-54 (con tavola parziale); Barbi, Vita Nuova 1932 (1932) pp. XLIV-XLVI (con tavola parziale che integra la precedente); De Robertis Censimento IV (1963) pp. 453-454 (con bibliografia); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. II* pp. 494-495; Piccini, Sennuccio. Rime (2004) pp. XCIX-C
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + mf. [5.7.2006]
Regesto
Vita Nova e rime di vari autori del Due-Trecento - ff. 1r-32r Dante Alighieri, Vita Nova - ff. 32v-53r Rime (1-14): canzoni (e una ballata) di Dante Alighieri - ff. 53r-55r Rime (15-21): sonetti di Dante Alighieri (molti in verità di Cino da Pistoia) - ff. 55v-64r Rime (22-37): canzoni (ma anche ballate e sonetti) di Guido Cavalcanti - ff. 64r-82r Rime (38-70): canzoni (ma anche ballate e sonetti) di Cino da Pistoia - ff. 82v-84v Rime (71-72): canzoni di Guido Guinizzelli - ff. 84v-88v Rime (73-74): canzoni di Guittone d'Arezzo - ff. 89r-96v Rime (75-85): ballate di Giovanni Boccaccio ff. 97r-98v Rime (86-91): sonetti di Petrarca e corrispondenti - ff. 98v-100v Rime (92-96): sonetti di Cino da Pistoia e corrispondenti - ff. 100v-104v Rime (97-102): sonetti di vari autori e una canzone di Cino - ff. 105r-111r Rime (103-109): rime di Guido Cavalcanti (alcune apocrife) - ff. 111r-114v Rime (110-116): canzone e sonetti estravaganti di Petrarca - f. 114v Rime (117): sonetto di Geri Gianfigliazzi al Petrarca - f. 115r-v bianco
Responsabile scheda: Alessio Decaria
Altri progetti collegati:
RDPPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/milano-biblioteca-nazionale-braidense-(brera)-ag-x-manoscript/137612