From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta / desunta

Paris, Bibliothèque Nationale de France, it. 545

Par1


datato
a. 1456
Note datazione la datazione è riportata a f. 243v (vedi infra).

Luogo di copia Firenze
membr.
cart. i ff. II-III (numerati 2-3), inseriti successivamente alla confezione del codice
ff. III, 241, I'; nel margine superiore esterno si trova una numerazione moderna a penna, 1-243 (a. 1873), comprensiva dei fogli di guardia II-III; sulla controcoperta anteriore si trova un cartellino con la segnatura, sotto un altro cartellino con l'indicazione del contenuto. Al f. 1r si legge l'estratto della lettera d'invio di Monsignor Vidman, governatore di Fermo (a. 1708). Bianchi i ff. 1v-2v, 11r, 24v-25r, 29v-30r, 190v; fascicoli I (8), II (12-1), III (12), IV-XXIV (10): presenti richiami, tranne tra il fasc. I (indici) e il II e tra il fasc. V (explicit dei Trionfi) e il VI; un foglio asportato nel momento della composizione tra il f. 21 e il f. 22 (il testo è continuo ed è regolare il richiamo)
dimensioni: 267 × 165 mm.; ma il f. 2 misura 265 × 198 mm.
disposizione del testo: versi in colonna

scritture e mani uumanistica;
note generali sulla scrittura: il codice è scritto da una sola mano (u). 


Presenza di correzioni
Presenti correzioni marginali della mano principale o di altra coeva; cassati i tre sonetti di Petrarca contro la curia Avignonese (ff. 113v-114r).

decorato
Iniziali; Iniziali figurate: iniziale figurata a oro e colori con fregio a cornice al f. 12r, iniziali figurate ad oro e colori con fregio minore su tre lati ai ff. 54r e 191r; iniziali figurate ad oro e colori con breve fregio (su uno o due lati) ai ff. 3r, 15r, 18r, 21r, 26r, 31r, 34r, 37r, 40v, 42v, 45v, 48v, 51v, 227r, 238r. Maiuscole di inizio terzina alternativamente blu e d'oro (ff. 12v-53v); iniziali di rima blu, iniziali di strofa alternativamente blu e d'oro (ff. 54v-226v). Grandi illustrazioni a piena pagina ad oro e colori ad apertura di ogni Trionfo (ff. 11v, 25v, 30v, 40r, 48r, 51r).
rubricato: rubriche ed explicit rossi, ma rubriche dorate in capitali su fondo azzurro ai ff. 12r, 54r, 191r (sezioni principali)


Legatura antica in cartone rivestito di pelle con fregi dorati e stemma papale (sec. XVIII)

Sottoscritto / Colophon
Di mano del copista, dopo una rasura (forse contenente il nome del primo possessore) «NEGLIANNI DOMINI .MCCCLVI°. | DELMESE DI FEB|BRAIO FU CO(M)|PIVTO DI | SCRIV|ERe. ADI. | X | V | IIII°» (f. 243v)
Stemma
Nomi Giovanni Francesco Albani papa (a. n. 1649 - m. 1721), possessore (n. 1649 - m. 1721)
Precedenti segnature Suppl. fr. 2373
Storia del manoscritto
Il codice è appartenuto a papa Clemente XI, donatogli nel 1708 da Mons. Vidman, a sua volta ricevuto dalla biblioteca di una «casa nobile»; secondo Mazzatinti il codice sarebbe stato acquisito dalla Bibliothèque Nationale de France nel 1798, insieme a quelli di papa Pio VI. A f. 12r è presente uno stemma abraso.

A ciascun' alma presa e gentil core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 191r
Aï faus ris, pour quoi traï aves, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 225v-226v
Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 212r-v
Amor che movi tua vertù dal cielo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 209v-210v
Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 205v-207r
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 224r-225v
Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 212v-214r
Amore e 'l cor gentil sono una cosa, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 195v
Ballata, i' voi che tu ritrovi Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 192v-193r
Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta), Francesco Petrarca, ff. 54r-190r
Cavalcando l' altr' ier per un cammino, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 192r-v
Ciò che m' incontra, ne la mente more (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 193v-194r
Color d' amore e di pieta sembianti (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 201v
Con l' altre donne mia vista gabbate (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 193v
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 203r-204v
Deh peregrini che pensosi andate (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 202v
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 221v-224r
Donna pietosa e di novella etate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 196v-198r
Donne ch' avete intelletto d' amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 194r-195v
E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 215r-216v
Era venuta ne la mente mia (3), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 201r
Gentil pensero che parla di vui, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 202r
I' mi son pargoletta bella e nova, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 226v
Io mi senti' svegliar dentro a lo core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 198r
Io sento sì d'Amor la gran possanza, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 210v-212r
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 214r-215r
L' amaro lagrimar che voi faceste, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 201v-202r
La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 219r-220r
Lasso per forza di molti sospiri (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 202r-v
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 207r-209v
Li occhi dolenti per pietà del core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 199r-200r
Morte villana, di pietà nemica, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 192r
Ne li occhi porta la mia donna Amore (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 195v-196r
O voi che per la via d' Amor passate (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 191v
Oltre la spera che piu larga gira (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 202v-203r
Piangete, amanti, poi che piange Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 191v-192r
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 216v-219r
Quantunque volte lasso mi rimembra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 200v-201r
Se' tu colui c' hai trattato sovente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 196r-v
Sì lungiamente m' ha tenuto Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 198v-199r
Spesse fiate vegnonmi a la mente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 194r
Tanto gentile e tanto onesta pare (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 198r-v
Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 220r-221v
Trionfi, Francesco Petrarca, ff. 12r-53v
Tutti li miei penser parlan d' Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 193r-v
Vede perfettamente onne salute (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 198v
Venite a intender li sospiri miei (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 200r
Videro li occhi miei quanta pietate (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 201r-v
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 204v-205v
Voi che portate la sembianza umile, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 196r

Bibliografia Pellegrin, Mss. Pétrarque France pp. 323-5; Mazzatinti Mss. italiani I (1886) pp. CLXXVIII-CLXXIX; Moé Les «Triomphes» de Pétrarque (1931) pp. 3-15; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 568-70 (con tavola parziale)

Note Fonte dei dati: ms. + bibliografia [E. Stefanelli, 21.02.2014]

Regesto ff. 1v-2v: bianchi - ff. 3r-10v: tavole originali delle rime di Petrarca e Dante - f. 11r: bianco - ff. 11v-53v: Francesco Petrarca, «Trionfi» (con i ff. 24v-25r, 29v-30r bianchi) - ff. 54r-190r: Francesco Petrarca, «Canzoniere» - f. 190v: bianco - ff. 191r-226v: Dante Alighieri, rime (in apertura e in ordine le trentuno della «Vita Nova», seguite dalle canzoni) - ff. 227r-237v: Leonardo Bruni, «Vita di Dante» - ff. 238r-243v: Leonardo Bruni, «Vita di Petrarca».

Risorse esterne collegate
Biblissima
Bnf
Gallica

Responsabile scheda: Elena Stefanelli

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/paris-bibliothèque-nationale-de-france-it-545-manoscript/174955

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy