Descrizione da mf. / desunta
Paris, Bibliothèque Nationale de France, it. 548
Par2
datato a. 1476Note datazione datazione presente ai f. 199v e 248v (vedi infra ).Luogo di copia Firenze membr. ff. I, 250, I' (De Robertis, mentre ff. I, 248, III' Pellegrin); numerazione moderna a penna (a. 1889), 1-248, gli ultimi 2 ff. non numerati, ma visibile solo fino a 249r da microfilm. La numerazione da microfilm è progressiva (gli scatti sono doppi, dunque 55v-56r, 65v-66r con richiamo, 75v-76r con richiamo) anche se De Robertis segnala: «numeraz. [...] 1-55, 66-75, 56-65, 76-248 e ult. 2 cc. n. n., che evidenzia l'inversione dei fasc. 6° e 7° e ne restaura l'ordine». Bianchi i ff. 1r, 10r, 23v-24r, 29r, 39r, 47r, 50v-51r, 54v-55v, 200r-201v dimensioni: 258 × 168 mm. disposizione del testo: versi in colonnascritture e mani uumanistica; note generali sulla scrittura: la mano è di Antonio Sinibaldi (vedi infra ). decorato Iniziali: titoli a lettere d'oro o a lettere o parole o righe alternate d'oro e blu o a lettere alternate rosse e blu, e così alcuni incipit ; numeri dell'indice in rosso; iniziali a oro e colori su fondo blu, le principali figurate, altre iniziali alternativamente blu e d'oro, o rosse; fregi figurati a oro e colori tutt'intorno alla pagina ai ff. 11r e 56r, e intorno alle illustrazioni a piena pagina ai ff. 1v, 10v, 24v, 29v, 39v, 47v, 51v a fronte dei singoli Trionfi , fregi minori all'inizio delle sezioni minori. La decorazione è attribuita al miniatore fiorentino Francesco d'Antonio del Cherico. rubricato: rubriche del copistaLegatura antica (sec. XVI De Robertis, originale Pellegrin) in cartone rivestito di seta cremisi con cornici, borchie, resti di fermagli d'argento dorato e smalti colorati
Sottoscritto
Il copista si sottoscrive a f. 199v («SCRIPTO PERMANO DANTONIO | SINIBALDI NELLANNO .M°CCCC°LXX°VI°. | INFIRENZE.») e a f. 248v («.MCCCCLXXVI. | ADI VLTIMO DI SETTEMBRE | SCRIPTO (ET) FINITO PER .A. | SINIBALDI | INFIRENZE.»).Stemma Nomi Carlo VIII re di Francia (a. n. 1470 - m. 1498), possessore (n. 1470 - m. 1498); Luigi XII di Francia re (n. 1462, m. 1515), possessore (n. 1462 - m. 1515); Antonio Sinibaldi (sec. XV s. m.), copista (sec. XV seconda metà); Laurentius de Medicis , committente (n. 1449 - m. 1492)Precedenti segnature 1530 (sec. XVIII); 39; 554 (sec. XVII); 7768.2Storia del manoscritto Precedenti segnature: «39» (cartellino sulla controcoperta anteriore), «554» (controcoperta anteriore, sec. XVII), cassata; «1530» (sec. XVIII); «77682 » sul recto del foglio di guardia anteriore. Secondo Delisle, il codice sarebbe stato confezionato per Lorenzo dei Medici, del quale si riconoscono gli emblemi (f. 1v) e sarebbe stato offerto a Carlo VIII durante il suo passaggio a Firenze nel 1494. Una più recente ipotesi, ritenuta troppo fragile da Pellegrin, è stata avanzata da Klara Csapodi-Gardonyi, secondo cui il codice sarebbe stato allestito in occasione del matrimonio di Mattia Corvino con Beatrice d'Aragona e avrebbe fatto dunque parte della biblioteca Corviniana. Lo stemma del f. 11r rappresenta le armi di Luigi XII (De Robertis).A ciascun' alma presa e gentil core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 202rAï faus ris, pour quoi traï aves , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 236v-237rAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 224r-225rAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 220v-221vAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 216v-218rAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 235r-236vAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 223r-224rAmore e 'l cor gentil sono una cosa , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 206vBallata, i' voi che tu ritrovi Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 203v-204rCanzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) , Francesco Petrarca , ff. 56r-193vCavalcando l' altr' ier per un cammino , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 203r-vCiò che m' incontra, ne la mente more (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 204v-205rColor d' amore e di pieta sembianti (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 212vCon l' altre donne mia vista gabbate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 204vCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 214r-215vDeh peregrini che pensosi andate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 213vDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 232v-235rDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 207v-209rDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 205r-206vE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 226r-227vEra venuta ne la mente mia (3) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 212rGentil pensero che parla di vui , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 213rI' mi son pargoletta bella e nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 237vIo mi senti' svegliar dentro a lo core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 209rIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 221v-223rIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 225r-226rL' amaro lagrimar che voi faceste , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 212v-213rLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 230r-231rLasso per forza di molti sospiri (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 213r-vLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 218r-220vLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 210r-211rMorte villana, di pietà nemica , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 203rNe li occhi porta la mia donna Amore (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 206v-207rO voi che per la via d' Amor passate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 202vOltre la spera che piu larga gira (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 213v-214rPiangete, amanti, poi che piange Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 202v-203rPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 227v-230rQuantunque volte lasso mi rimembra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 211v-212rSe' tu colui c' hai trattato sovente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 207r-vSì lungiamente m' ha tenuto Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 209v-210rSpesse fiate vegnonmi a la mente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 205rTanto gentile e tanto onesta pare (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 209r-vTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 231r-232vTrionfi , Francesco Petrarca , ff. 11r-54rTutti li miei penser parlan d' Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 204r-vVede perfettamente onne salute (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 209vVenite a intender li sospiri miei (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 211r-vVidero li occhi miei quanta pietate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 212r-vVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 215v-216vVoi che portate la sembianza umile , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 207rBibliografia Pellegrin, Mss. Pétrarque France pp. 328-31; Delisle Note sur un manuscrit (1900) pp. 450-8; Csapodi-Gardonyi Un manuscrit (1962) pp. 99-106; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 570-2
Note Fonte dei dati: mf. + bibliografia [E. Stefanelli, 14.03.2014]
Regesto
f. 1r: bianco - ff. 2r-9v: tavole originali delle rime per sezioni - f. 10r: bianco - ff. 10v-54r: Francesco Petrarca, «Trionfi» (con ff. 23v-24r, ff. 29r, 39r, 47r, 50v-51r, 54v-55v bianchi) - ff. 56r-193v: Francesco Petrarca, «Canzoniere» - ff. 194r-199v: Leonardo Bruni, «Vita di Petrarca» - ff. 200r-201v: bianchi - ff. 202r-237v: Dante Alighieri, rime (in apertura e in ordine le trentuno della «Vita Nova», seguite dalle canzoni) - ff. 238r-248v: Leonardo Bruni, «Vita di Dante».
Risorse esterne collegate
Bnf
Gallica
PERI
Responsabile scheda: Elena Stefanelli
Altri progetti collegati:
MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/paris-bibliothèque-nationale-de-france-it-548-manoscript/152904