From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta / desunta

Paris, Bibliothèque Nationale de France, it. 557

Par4

ante 1446 data stimata

Luogo di copia Firenze (?)
cart.
filigranato: la filigrana è la stessa in tutto il codice, cfr. il repertorio di Briquet, n. 11894 (Monts, Montagnes ou Collines) e di Mosin-Traljic, nn. 6430, 6431, 6435 (Trois monts inscrits dans un cercle)
ff. III, 108, I'; numerazione moderna a penna, nel margine superiore esterno (a. 1886). Presenti altre numerazioni: a f. 8r doppia numerazione; all'attuale f. 14r numerazione precedente «15» poi cassato; a f. 19r numerazione precedente «20»; a f. 22r numerazione precedente «23» (ricavato da «22») e «14», entrambi cassati; a f. 23r numerazione precedente «24» (ricavato forse da «23»), apposto sopra un numero romano a lapis; a f. 24r numerazione precedente a lapis «XXV» (espunzione a penna); a f. 25r numerazione a lapis «XXV»; a f. 26r a lapis e penna «XXV[II]», aggiunti successivamente a penna «II», per correggere «XXVI» a lapis; a f. 27r numerazione a lapis «XXVIII», a f. 77r a lapis «76» (tutte le numerazioni descritte si trovano nel margine superiore esterno). Bianchi i ff. 107v-108r; il primo f. di guardia e l'ultimo non sono originali: I è attaccato alla controguardia del piatto anteriore, II-III costituiscono invece un bifolio originale.; fascicoli I (12), II (12-2), III-VI (12), VII (12-4), VIII (12), IX (14), X (4): caduti due fogli nel II fascicolo, quelli che in origine dovevano essere il numero 22 e 23. I ff. 14/21, 15/20, 16/19, 17/18 costituivano e costituiscono la parte centrale del fascicolo; il f. 13 era solidale con un f. oggi caduto (y, che conteneva l'inizio del testo acefalo del f. 23r), che in origine seguiva l'attuale f. 21; dopo il f. 13 e prima del f. 14 si trovava l'attuale f. 22, solidale anch'esso con un f. oggi caduto (x, che in origine precedeva y). Rimasti sciolti i ff. 13 e 22, qualcuno ha pensato di portare 22 alla fine del fascicolo, in modo da ricomporre un quinterno, alterando però la continuità testuale. Caduti 2 ff. anche nel fasc. VII, dopo il f. 76, come risulta dalla mutilazione del testo con il quale finisce. Presenti richiami di fascicolo tranne tra il II-III per caduta di fogli.
dimensioni: 285 × 213 mm. (f. II); specchio di scrittura: 24 [209] 53 × 38 [100] 74 mm.
disposizione del testo: versi in colonna

scritture e mani ubastarda;
note generali sulla scrittura: unica la mano che esempla il ms. (u); giunte di altra mano (a) ai ff. 76v e 80r. De Robertis non esclude che la mano del copista possa essere quella di Tommaso di Francesco Alderotti, colui che appone una nota di possesso al f. 108v (vedi infra).


Lingua copisti italiano

Presenza di note / correzioni
La mano principale appone note e varianti ai margini (postillati fittamente i ff. 84r-86v). Note di un'altra mano ai ff. 76r, 79r e forse di una ancora diversa al f. 31. Prove di penna di varie mani al f. 108v. Note moderne, a lapis, a f. 6r e a ff. 24v-26v (numerazione progressiva dei testi lirici).

decorato: iniziali alternativamente blu con fregi rossi e rosse con fregi viola. Maiuscole toccate di giallo. Segni paragrafali alternativamente rossi e blu
Iniziali semplici
rubricato: rubriche generalmente rosse del copista


Legatura legatura antica (sec. XVIII) in cartone rivestito di pelle con impressioni in oro e stemma dei re di Francia. Sulla costola «CANZONI | MORALI». Al f. 1r, di mano del secolo XV, «MDCLXXVII» poi cassato

Stemma
Nomi Tommaso di Francesco Alderotti, possessore; Tommaso di Francesco Alderotti, copista (?)
Precedenti segnature 740, 7778
Storia del manoscritto
Il codice è appartenuto a Tommaso di Francesco Alderotti che appone una nota di possesso a f. 108v: «Qvesto libro edi tommaso difranciescho Alderotty Cittadino fiorentino | p(o)p(o)lo di s(an)c(t)o Filice i(n)piaçça ghonfalone Ferça (et)c(etera)». Si tratta di Alderotti del Quartiere di Santo Spirito, Gonfalone Ferza, nato intorno al 1390 e morto tra il marzo del 1444 e il 1446; nel 1422 ambasciatore in Romania, presso il Duca d'Atene e di Cefalonia, per aprire nuovi canali commerciali ai mercanti fiorentini. In corrispondenza con i Medici e al servizio del condottiero Giacomo Caldora nel biennio 1438-1439. Attestata la sua presenza ad Anghiari e a Siena ed è uno dei personaggi della novella di Marabottino di Tuccio Manetti.

A tal è giunto el mondo, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 9r-10r
Amor, nova ed antica vanitate, Lapo Gianni ...1298-1328..., ff. 24v-25v
Chi dorme o mal ve', forse, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 7v-9r
Chi è in aversitate, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 16v-17v
Chi tolle altru' tesoro, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 13v + 22r-v
Cosa amistà verace, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 3r-4r
Del tempo l' uom passato, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 5r-6r
Dispregiar valimento, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 1r-2r
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 26v-27v
El papa ch' è tiranno, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 14v-15v
Esser credia beato, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 15v-16v
Fontana di dolore albergo d' ira, Francesco Petrarca, f. 76v
Guai a chi nel tormento, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 10v-11v
L' esser non giusto move, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 4r-5r
L' omo ch' è infelice, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 17v-18v
L' uomo ha tre signoraggi, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 12v-13v
Magnificando Amore, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 18v-19v
Morte è privar di vita, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 22v + 14r-v
Morte villana, di pietà nemica, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 26r
Ne li occhi porta la mia donna Amore (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 26r
Ne l'om discreto e saggio, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 2r-3r
Nel vostro viso angelico amoroso, Lapo Gianni ...1298-1328..., f. 24v
O Morte, della vita privatrice, Lapo Gianni ...1298-1328..., ff. 23r-24r
Pelle chiabelle di Dio, no ci arvai, f. 24v
Piangete, amanti, poi che piange Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 25v-26r
Po' Deo creò Adamo, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 20v-21v
Se è d' Eva e d' Adam tutto, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 11v-12v
S'io fossi della mente tutto libero, f. 26v
Spirto gentil che quelle membra reggi, Francesco Petrarca, f. 80r
Tanto prudenza porta, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 6r-7v
Trovâr sottil' vïaggi, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, ff. 19v-20v

Bindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336
Cecco Angiolieri (n. ca 1260 - m. ante 25.02.1313)
Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà
Lapo Gianni ... 1298-1328 ...

Bibliografia Mazzatinti Mss. italiani I (1886) pp. 109-10; Modigliani Aporie e profezie (1995) pp. 65-6; Bessi-Marangoni Marabottino (1998) pp. 65-7; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 574-5; Rinoldi Il saladino in Italia (2004) pp. 244-5; Bettarini Bruni Pelle chiabelle (2007) p. 13; Rea, Lapo Gianni. Rime (2019) p. 145; Divizia Paris BnF it. 557 (2021) (passim)

Note Fonte dei dati: De Robertis + ms. [08.09.2011]

Regesto ff. 1r-22v: rime di Bindo Bonichi (1-20) - f. 23r: frammento del «Vangelo» di Giovanni (prologo) e «Ave Maria» in volgare - ff. 23r-27v: rime di vari autori, tra cui di Lapo Gianni, Dante (con un frammento della «Vita Nova»), Cavalcanti e adespote (21-29) - ff. 28r-75v: Giovanni del Virgilio, «Allegorie» sopra le favole d'Ovidio in prosa volgare - ff. 76r-82v: epistole varie e dicerie in volgare; due giunte della mano a nei margini ai ff. 76v e 80r, consistenti in un sonetto (30) e un frammento di canzone (31) del Petrarca - ff. 82v-83r: «Regole d'Amore» date al cavaliere bretone (dal «Libro di Gualtieri») - ff. 83r-84r: varie nozioni in volgare - ff. 84r-89v: epistole - ff. 90r-101v: sentenze di filosofi - ff. 102r-107r: «Cato» in volgare - ff. 107v-108r: bianchi - f. 108v: prove di penna, nota di possesso.

Risorse esterne collegate
Bnf
Gallica

Responsabile scheda: Elena Stefanelli

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/paris-bibliothèque-nationale-de-france-it-557-manoscript/138405

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy