Descrizione da mf. / desunta
Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. fr. 6771
Par6771
sec. XV prima metà data stimataNote datazione dei tre repertori di cui si compone il codice, la prima, corrispondente ai ff. 1r-46r, 47v-52v, e la seconda, ff. 46v-47r, 53r-85v, sono databili al secolo XV in., mentre la terza, sopraggiunta più tardi, ff. 89v-119r, è ascrivibile agli anni '30-'40 cart. filigranato: sette filigrane diverse I + 122 + V'; tracce di numerazione antica, in numeri romani ([j]-xxviiij°), nel margine superiore esterno, sul verso dei ff. 1-29, ma oggi leggibile, e solo parzialmente, ai ff. 8v-9v, 11v-19v, 22v-29v; una seconda numerazione antica, in cifre arabe (30-84), nel margine superiore esterno, nel verso dei ff. 30-84. Numerazione continua ma di mani diverse in cifre arabe (1-132), nel margine superiore esterno, nel recto dei ff. 1-132, comprensiva anche dei ff. 120-124 oggi caduti e delle carte di guardia (numerata con 128 la striscia di rinforzo che segue il f. 127, poi ripetuto 128 sul f. che segue, per cui si ha sotto un'altra numerazione, a lapis: sul 128 "bis" si legge «129»; sul f. 129, «130»; numerato a lapis anche il f. «132»; seguono alle guardie quattro ff. non numerati, i primi tre contengono lacerti di carte pergamenacee); sul contropiatto superiore: un cartellino con l'attuale segnatura; sotto, un altro cartellino con descrizione del ms.; fascicoli I-II (12), III (10), IV-V (14), VI (10), VII (12), 4, VIII (20), IX (20), 3: i ff. 85-88 non costituiscono un fascicolo (solidali 85/88, 86/87): sono stati inseriti in un secondo momento; il bifolio 18/19 è forse un'aggiunta; sono caduti i ff. 120-124, mentre si esclude che gli attuali ff. 125-127 siano appartenuti al fasc. IX, poiché tutti portano, come 109-118, la marca della filigrana. Presenza di fasce in pergamena e carta (originari e non) a rinforzo dei fascicoli dimensioni: 271 × 213 disposizione del testo: testi disposti sotto la notazione musicalenote generali sulla scrittura: secondo l'analisi di Kurt von Fischer, si riconsocono almeno sei mani, forse sette (anche se non sempre sono individuate differenze tra 'b' e 'c'): mano 'a' (ff. 1r-39v, ff. 43r-44r, ff. 47v-52v), mano 'b' (ff. 39v-41r, ff. 45v-46r), mano 'c' (ff. 44v-45r), mano 'd' (ff. 12v-13r, ff. 46v-47r, ff. 53r-62v, ff. 65v-66r, ff. 72v-73r, la seconda strofa di «Gais et jolis, lies, chantant» f. 65r, «A discort son desir et esperance» f. 70r, «En tes doulz flans plains de virginité» f. 77v, la tavola ai ff. 126v-127r), mano 'e' (ff. 63r-84v, e forse anche il f. 85), mano 'f' (ff. 89v-119r). L'analisi di Von Fischer è stata revisionata da Nigel Wilkins, che ha affermato l'inconsistenza della differenza tra la mano 'a' e la mano 'e' ('scribe I'), così come della mano 'c' e della mano 'd' ('scribe III'), mentre ha riconosciuto, come il suo predecessore, una mano per i ff. 39v-41r e ff. 45v-46r ('scribe II'), ai quali si agiunge, forse, la trascrizione del f. 85. Per contro, l'indice non sarebbe stato composto dalla mano 'd', ma dallo 'scribe IV', corrispondente alla mano 'f' di Fischer. Wilkins ha rintracciato, infine, l'esistenza di altre mani, non facilmente distinguibili, come quelle che occorrono ai ff. 65r e 70r. L'analisi più recente, che qui si segue, è quella di Nádas: copista 's', ff. 1v-12v, 14r, 16v-24v, 26r, 28r-34r, 35r-36r, 48v, 49, 51 e aggiunte ai ff. 1r, 3r, 15r, 26v-27r, 28v-29r, 30v-31r, 33v-34r, 48v-49r e forse anche ai ff. 50v-51r; mano 't', ff. 13, 14v-16r, 25, 26v-27v, 82r-84v e forse ff. 73r e 81; sue aggiunte ai ff. 14r, 17v, 18r, 26r; mano 'y', ff. 63r-72v, 77r-79r, e forse ff. 73v-76v; aggiunte ai ff. 75v-76r, 84r e forse ai ff. 34v e 74v-75; mano 'v', ff. 36v-37v, 85, aggiunte ai ff. 35v-36r; mano 'x', ff. 40r-41r, 45v-46r, aggiunte al f. 39v; mano 'u': ff. 38r-39v, 43r-44r, 50r-50v, 61v e forse i ff. 47v-48r, 52; sue aggiunte ai ff. 9v-10r, 62r; mano 'w', ff. 44v-45r, 46v-47r, 53r-61r, 62 e aggiunte ai ff.: 12v-13r, 60v-61r, 65v-66r, 72v-73r, 77v; mano 'z': ff. 89v-119r e forse anche l'indice (ff. 126v-127r). Bianchi i ff. 41v-42v (ma preparati per la musica), 86r-89r (ff. 86-87 solo linee nei margini, f. 88 preparato per la musica, con iniziale al f. 88v; bianco il f. 89r), 119v-126r, 127v (f. 119v bianco; f. 125, f. 126r, 127v con linee verticali). Indice originario dei testi francesi dei ff. 46v-85v, ai ff. 126v-127r (ordine alfabetico secondo la prima lettera del testo, poi raggruppati sotto ciascuna lettera secondo l'ordine di apparizione); indice moderno ai ff. 130r-131r, comprensivo di tutti i testi (registrati secondo l'ordine di apparizione). Copiato a Padova o Venezia Letterine guida generalmente non tracciate, ma capitali rosse ai ff. 1v-2r, 89v-96r, 99v-107r, capitali rosse vuote ai ff. 96v-99r, 107v-115r. Al f. 89v, spazio riservato per la lettera capitale che doveva essere la prima pagina della nuova sezione rubricato: rubriche rosse ai ff. 25v, 26v, in inchiostro marrone al f. 25r Notazione musicale: notazione italiana mensurale nera, esagramma nero o rosso (8 esagrammi per facciata ai ff. 1r-88v, 7 ai ff. 89v-119r), con notazione francese mensurale con alcune note rosse piene e vuote. Fasc. I, IV-IX, 125-127 inchiostro marrone (il f. 119v non è stato preparato per la musica); fasc. II-III inchiostro rosso. Margini: fasc. I-III doppia linea, inchiostro rosso; fasc. IV-VII doppia linea (linea singola nel margine esterno dei bifolii 37/46, 50/61), inchiostro marrone; fasc. VIII-IX, 125-127 linea singola, tracciati con la mina. Il bifolio 86/87 è bianco: tracciati solo i margini verticali della notazione, con linea singola in inchiostro marroneLegatura moderna in pelle marrone, antica in pelle neraStoria del manoscritto Il ms. fu acquistato da Botté de Toulmont a Milano, il 15 ottobre 1834, nella vendita della Biblioteca Reina, da cui il codice deriva il nome ("Codex Reina"). Passò alla Bibliothèque Nationale de France alla morte di Toulmont. Vecchia segnatura: «R. D. 9398» (f. 1r).Agnel son bianco e vo belando «bè» , f. 12vAgnel son bianco e vo belando «bè» Alba colomba con sua verde rama Alba colomba con sua verde rama , ff. 14v-15rAma chi t'ama e sempre a buona fé , f. 19rAma chi t'ama e sempre a buona fé Ama, donna, chi t' ama 'n pura fede , Francesco Landini Ama, donna, chi t' ama 'n pura fede , Francesco Landini , ff. 26v-27rAmor, che nel pensier mie viv'e regna , f. 18rAmor, che nel pensier mie viv'e regna Amore a lo to' aspetto , f. 38rAmore a lo to' aspetto Aquila altera, ferma in su la vetta / Uccel di Dio, insegna di giustizia / Creatura gentil, animal degno , ff. 2v-3rAquila altera, ferma in su la vetta / Uccel di Dio, insegna di giustizia / Creatura gentil, animal degno Avendo me' falcon tanto seguito , f. 30rAvendo me' falcon tanto seguito Biauté parfaite et bonté souvereinne , Guillaume de Machaut Che pensi di me far donna che vedi Che pensi di me far donna che vedi , f. 31vChi ama ne la lengua e chi nel petto , Jacobello Bianchi , ff. 25v-26rChi ama ne la lengua e chi nel petto , Jacobello Bianchi Chi pregio vuol in virtù pong' amore , Francesco Landini , f. 51rChi pregio vuol in virtù pong' amore , Francesco Landini Chi temp'à e tempo per viltade aspecta , Matteo Griffoni Com lagreme sospiro Com lagreme sospiro , f. 27vCome 'n fra l' altre done tua chiareza , f. 49vCome 'n fra l' altre done tua chiareza Conviens' a fede fé, conviens' amore , Francesco Landini , f. 71rCourtois et sages et a tous doit plaisir , f. 54rCridavan tuti: «Viva! Sacomano!» Cridavan tuti: «Viva! Sacomano!» , f. 11rDame vailans de pris et de valo[u]r / Amis, de tant que vous avés desir / Certainement puet on bien affirmer , f. 53vDè, non fuggir da me tuo vaga vista , Francesco Landini , ff. 50v-51rDè, non fuggir da me tuo vaga vista , Francesco Landini Deh no me far languire , f. 3rDeh no me far languire Di novo è giunt'un cavalier errante Di novo è giunt'un cavalier errante , f. 10vDolze meo drudo, e vaténe! , Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250 , f. 29vDolze meo drudo, e vaténe! , Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250 Dona se 'l cor m' aperzi , f. 29rDona se 'l cor m' aperzi Donna, che d'amor senta, non si mova , Francesco Landini , f. 36vDonna, che d'amor senta, non si mova , Francesco Landini Donna fallante mira lo to' aspetto Donna fallante mira lo to' aspetto , f. 39vDonna lizadra de zafir vestita , f. 18vDonna lizadra de zafir vestita Donna nascosa dentr' al cor me stai , f. 32rDonna nascosa dentr' al cor me stai Donna s' i' t' ho fallito , Francesco Landini , f. 34rDonna s' i' t' ho fallito , Francesco Landini Du' ançoliti del vago tesoro Du' ançoliti del vago tesoro , ff. 35v-36rDu val prilleus, ou pourpris de jeunesse El capo biondo, li capelli d'oro , Arrigo , f. 25vEl capo biondo, li capelli d'oro , Arrigo Fa se 'l bon servo soto el bon segnore , f. 40rFa se 'l bon servo soto el bon segnore Fenice fu' et vissi pur'e morbida , f. 11vFenice fu' et vissi pur'e morbida Fenir mia vita me convien con guai Fenir mia vita me convien con guai , f. 26rGentil aspetto, in cu' la mente mia , Francesco Landini , f. 52vGentil aspetto, in cu' la mente mia , Francesco Landini Già perch' i' penso ne la tua partita , Francesco Landini , f. 48vGià perch' i' penso ne la tua partita , Francesco Landini Gioia di novi odori , f. 24rGioia di novi odori Gran pianto a gli ochi greve doglia al core , Francesco Landini , f. 34vGran pianto a gli ochi greve doglia al core , Francesco Landini Hé, tres doulz roussignol joli 1 , Borlet , f. 53rI be' sembianti co' bugiardi effetti , ff. 45v-46rI be' sembianti co' bugiardi effetti I' mi son un che per le frasc' andando I' mi son un che per le frasc' andando , f. 8rI' senti' già come l'arco d'Amore I' senti' già come l'arco d'Amore , ff. 11v-12rImperial sedendo fra più stelle , f. 13rImperial sedendo fra più stelle , ff. 22v-23rImperial sedendo fra più stelle In somm' alteça t'à posta Natura , Francesco Landini , ff. 35v-36rIn somm' alteça t'à posta Natura , Francesco Landini Io sono un pellegrin che vo cercando , ff. 27v-28rIo sono un pellegrin che vo cercando , ff. 27v-28rLa bianca selva Amor che si verdeza , Bartolino da Padova , ff. 19v-20rLa bianca selva Amor che si verdeza , Bartolino da Padova La dolçe vista, che dagli ochi move , Francesco Landini La dolçe vista, che dagli ochi move , Francesco Landini , f. 47vLa douce çere d'un fier animal La nobil scala, che 'l signor lombardo , ff. 40v-41rLa nobil scala, che 'l signor lombardo La sacrosanta carità d'amore , Giovanni Dondi dall'Orologio , f. 14rLa sacrosanta carità d'amore , Giovanni Dondi dall'Orologio Lasso per ben servir me trovo offeso , f. 28vLasso per ben servir me trovo offeso Le aurate chiome nodose ed avolte , f. 20vLe aurate chiome nodose ed avolte Lo lume vostro, dolçe mie signore , f. 1rLo lume vostro, dolçe mie signore L'ochi mie piagne sença algun rispetto , Jacobello Bianchi , f. 26vL'ochi mie piagne sença algun rispetto , Jacobello Bianchi Madonna, bench'i' miri in altra parte , f. 21rMadonna, bench'i' miri in altra parte Miracolosa tua sembianza apare , f. 45rMiracolosa tua sembianza apare Nel bel çardino che·ll'Adige çinge , f. 5rNel bel giardin ch' Italia tutta onora , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 Nel meço a sei pagon ne vidi un bianco , f. 32vNel meço a sei pagon ne vidi un bianco Nel prato pien di fiori , ff. 9v-10rNel prato pien di fiori No me çova né val, donna, fuçire , f. 17vNo me çova né val, donna, fuçire Non al su' amante più Diana piacque , Francesco Petrarca , f. 3vNon al su' amante più Diana piacque , Francesco Petrarca Non arà mai pietà questa mia donna , Bindo d'Alesso Donati , f. 52rNon arà mai pietà questa mia donna , Bindo d'Alesso Donati Non correr troppo e tien la mano al freno , f. 22rNon correr troppo e tien la mano al freno Non do la colp' a te del duol ch'i' porto , Francesco Landini , f. 37rNon do la colp' a te del duol ch'i' porto , Francesco Landini Non è vertù che cortesia non passi , f. 43vNon è vertù che cortesia non passi Non per mio fallo manco mi difetto Non per mio fallo manco mi difetto , f. 27rO cieco mondo di lusinghe pieno O cieco mondo di lusinghe pieno , f. 5vO dolç', apress' un bel perlaro, fiume , f. 7vO dolç', apress' un bel perlaro, fiume O graciosa petra margarita , f. 50vO graciosa petra margarita O in Italia, felice Luguria O in Italia, felice Luguria , f. 6vO tu, cara scïençia mia, musica , ff. 30v-31rO tu, cara scïençia mia, musica Ochi piangete e tu cor tribulato , f. 37vOchi piangete e tu cor tribulato Omai zascun se doglia , Francesco Landini , f. 44vOmai zascun se doglia , Francesco Landini Oselletto selvagio, per stagione Oselletto selvagio, per stagione , f. 7rOselletto selvagio, per stagione , ff. 8v-9rPer figura del cielo , f. 16vPer figura del cielo Per seguir la sperança che m'ancide , Francesco Landini , f. 48rPer seguir la sperança che m'ancide , Francesco Landini Per subito comando , f. 24vPer subito comando Per un verde boschetto , f. 23vPer un verde boschetto Perch' i' non sepi passar ch' a un tal varco , Paolo da Firenze OSB ca. 1355 - ca. 1436 , f. 25rPerch' i' non sepi passar ch' a un tal varco , Paolo da Firenze OSB ca. 1355 - ca. 1436 Perché cançat' è 'l mondo da l'antico , f. 17rPerché cançat' è 'l mondo da l'antico Po' che veder non posso la mie donna , f. 51vPo' che veder non posso la mie donna Poi che da te mi convien partir via , Francesco Landini , ff. 9v-10rPoi che da te mi convien partir via , Francesco Landini Posando sovr' un'acqua, in sogno vidi Posando sovr' un'acqua, in sogno vidi , f. 9r«Prima virtute è constringer la lingua» , f. 6r«Prima virtute è constringer la lingua» Qual lege move la volubel rota? , ff. 21v-22rQual lege move la volubel rota? Quando la terra parturisse, in verde , f. 20rQuando la terra parturisse, in verde Quanto più caro fai , Francesco Landini , f. 50rQuanto più caro fai , Francesco Landini Quel degno di memoria si può dire , f. 43rQuel degno di memoria si può dire Questa fanciull', Amor, fallami pia , Francesco Landini , f. 85rS'en vos por moy pitié ne truis , Johannes Alanus S'i' ti son stat' e vogl' esser fedele , Francesco Landini , ff. 48v-49rS'i' ti son stat' e vogl' esser fedele , Francesco Landini Se premio de virtut' è sol' onore , f. 44rSe premio de virtut' è sol' onore Se questa dea de vertù e d'onestate , Matteo Griffoni , f. 33rSe questa dea de vertù e d'onestate , Matteo Griffoni Sempre, dona, t'amai de pura voglia , f. 15vSempre, dona, t'amai de pura voglia Sempre se trova in alta dona amore , f. 15rSempre se trova in alta dona amore Sempre serva chi vol eser servito , Bartolino da Padova , ff. 39v-40rSempre serva chi vol eser servito , Bartolino da Padova Si come al canto de la bella Iguana , Piero (maestro) Si come al canto de la bella Iguana , Piero (maestro) , ff. 33v-34rSia maledeta l' ora e 'l dì ch' io vini Sia maledeta l' ora e 'l dì ch' io vini , f. 28rSotto l'imperio del possente prinçe Sotto l'imperio del possente prinçe , ff. 1v-2rSpesse fïate à preso un sottil laço , f. 35rSpesse fïate à preso un sottil laço Strenzi li labri c' hano d' amor melle , f. 39rTanto che siat' aquistati nel giusto , f. 4vTanto che siat' aquistati nel giusto Troverazo mercé non vego como Troverazo mercé non vego como , ff. 28v-29rUn bel sparver çentil di penna bianca Un bel sparver çentil di penna bianca , f. 4rVatene segnor mio e vatene amore , f. 38vVatene segnor mio e vatene amore Vestissi la cornachia d'altrui penne , ff. 30v-31rVestissi la cornachia d'altrui penne Vita non è più misera e più ria 1 , Francesco Landini , f. 49rVita non è più misera e più ria 1 , Francesco Landini Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250 Bibliografia Kurt von Fischer The Manuscript (1957) pp. 38-78; Wilkins The Codex Reina (1963) pp. 67-73; Kurt von Fischer Rec. a Wilkins (1963) pp. 75-7; Corsi Poesie musicali (1970) pp. LXIX-LXXI; Nádas The Reina Codex (1987) pp. 69-114; Calenda, Re Enzo. Rime (2008) p. CVIII
Regesto
ff. 1r-52v madrigali e ballate generalmente adespoti nel ms., ma di autori italiani musicati dai maestri dell'Ars Nova, soprattutto di Bartolino da Padova, Jacopo da Bologna e Francesco Landini; è l'unico codice che conserva musicati (e rimaneggiati) i vv. 1-2 e 5-8 di «Dolze meo drudo, e vaténe» di Federico II (59). Sono inseriti in questa sezione anche quattro testi in francese (24=1, 24=2, 88=1, 88=2), uno dei quali (24=2) è musicato da Bartolino da Padova (1-101) - ff. 41v-42v bianchi - ff. 53r-119r testi musicali quasi esclusivamente francesi (101=1), di vari autori della seconda metà del secolo XIV (ff. 53r-85v) e del periodo del Dufay (ff. 89v-119r); tra questi si leggono: un lacerto, forse, di un verso italiano, copiato nel margine inferiore nel f. 67v; due ballate di Francesco Landini, 102 e 103, ma di quest'ultima solo la partizione musicale e le prime due parole dell'incipit, alla quale segue, nel verso, la sola partizione musicale di un virelai anonimo - bianchi i ff. 86r-89r, ff. 119v-126r
Responsabile scheda: Elena StefanelliSchede derivate: ARSNOVA
Altri progetti collegati:
MEL MEM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/paris-bibliothèque-nationale-de-france-n-a-fr-6771-manoscript/30658