From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione da mf. / desunta

Parma, Biblioteca Palatina, Pal. 109

Pr3

sec. XV data stimata
cart.
ff. I, 59; numerazione moderna nel margine superiore esterno 1-59; presente inoltre una numerazione seriore per colonne 1-232, completata da mano moderna 233-236; indice degli autori a f. 1v (sec. XVI); sono state aggiunte dal legatore sei carte di guardia anteriori e sei posteriori.; fascicoli I-V (10): la fascicolazione è dedotta dai richiami di fascicolo visibili anche nel mf.
dimensioni: 322 x 230 mm.
disposizione del testo: versi in colonna

note generali sulla scrittura: un'unica mano esempla il codice fino a f. 58v; segue la tavola dei componimenti redatta dalla stessa mano che inserisce la numerazione per colonne (Lorenzi, Fazio. Rime, p. 94).


rubricato: rubriche rosse


Legatura palatina in pelle del sec. XIX in.

Sottoscritto
Nota del possessore a f. 59v, nel margine superiore: «Q(ue)sto lib(r)o sje djGirolamo djbencj.djnich[...] | di pagholo bencj. [...]ita alapiaza djma|dona nelpopolo [...] Sant(o) Lorenzo chj | Lotrova P(er)amor [...] dicristo onipoten|te».
Nomi Girolamo di Benci di Nicolò di Pagolo Benci (sec. XV), possessore (XV)

A qualunque animal che vive in terra, Piero degli Albizzi, f. 53rb-vb (coll. 210-212)
Ahi donna grande, possente e magnanima, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 12rb-vb (coll. 46-48)
Aï faus ris, pour quoi traï aves, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 10vb-11ra (coll. 40-41)
Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 5va-b (coll. 19-20)
Amor che movi il ciel per tua vertute, Graziolo Bambaglioli, ff. 19rb-23va (coll. 74-91)
Amor che movi tua vertù dal cielo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 4va-5ra (coll. 15-17)
Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 3ra-va (coll. 9-11)
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 10rb-vb (coll. 38-40)
Amor, dolce signore, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, ff. 44va-45ra (coll. 175-177)
Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 6ra-b (coll. 21-22)
Amor, tu·ssai ch' i' son col capo cano, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, f. 52rb-vb (coll. 206-208)
Antonio, cosa ha fatto la tua terra, Francesco Petrarca, f. 25ra (col. 97)
Antonio mio, ben veggio che le spise, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 25rb-va (coll. 98-99)
Avegna ched el m'aggia più per tempo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 57ra-va (coll. 225-227)
Bramo seguir nella città soave, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 25va-b (coll. 99-100)
Così del mondo a stato alcun ti fida, Niccolò Soldanieri, ff. 27vb-28rb (coll. 108-110)
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 2ra-va (coll. 5-7)
Cruda selvaggia fugitiva fera, Bartolomeo da Castel della Pieve, f. 43rb-vb (coll. 170-172)
Dato che fu a questo mondo il lume, Niccolò Soldanieri, ff. 29rb-30ra (coll. 114-117)
De coris alma angelico tesoro, Simone Serdini, f. 39va-b (coll. 155-156)
Degna cos'è che lla nomea comparta, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 25vb (col. 100)
Di pensier in pensier di monte in monte (1), Francesco Petrarca, f. 48rb-va (coll. 190-191)
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 9rb-10rb (coll. 34-38)
Domine ne in furore tuo arguas me, Simone Serdini, ff. 34va-35ra (coll. 135-137)
Donna pietosa e di novella etate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 1rb-2ra (coll. 2-5)
Donne ch' avete intelletto d' amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 1ra-b (coll. 1-2)
E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321
E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 6vb-7rb (coll. 24-26)
E' me recorda, cara mia valise, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 25rb (col. 98)
Esser non può che nel terrestro sito, Simone Serdini, f. 39vb (col. 156)
Fra candide viole or gelse or rosa, Simone Serdini, f. 41ra-b (coll. 161-162)
Fra 'l suon dell'ôra agli arboscelli scussa, Simone Serdini, ff. 37vb-38va (coll. 148-151)
Fra le più belle logge e' gran palazzi, Simone Serdini, ff. 35ra-36ra (coll. 137-141)
Frusto è del fragil legno antenna e sarte, Simone Serdini, f. 40rb (col. 158)
Fugga virtù le corti o sensi acervi, Simone Serdini, ff. 39vb-40ra (coll. 156-157)
Gloriasi 'l celeste e l'uman langue, Simone Serdini, ff. 32rb-33ra (coll. 126-129)
I' guardo in fra l'erbett' e per li prati, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 15va-16ra (coll. 59-61)
I' ho già letto el pianto d' i Troiani, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 23va-24va (coll. 91-95)
I' provai già quanto la soma è grave, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 24vb (col. 96)
I' son la donna che volgo la rota, Gano da Colle sec. XIV in. - 1349 ..., ff. 41va-42ra (coll. 163-165)
I' vo pensando et nel penser m' assale, Francesco Petrarca, ff. 49rb-50ra (coll. 194-197)
Il fronte il viso anzi Diana e 'l sole, Simone Serdini, ff. 36va-37rb (coll. 143-146)
Il moto, il corso, e l'opra di fortuna, ff. 14va-15ra (coll. 55-57)
Il tempo fugge e l'ore son sì brevi, Simone Serdini, ff. 38va-39va (coll. 151-155)
In quella parte dove Amor mi sprona, Francesco Petrarca, ff. 48va-49rb (coll. 191-194)
Ingegno usato alle question profonde, Francesco Petrarca, f. 24vb (col. 96)
Io fui ferma Chiesa e ferma fede, Giannozzo Sacchetti, ff. 47vb-48ra (coll. 108-109)
Io fui ferma Chiesa e ferma fede, Giannozzo Sacchetti, ff. 26va-27ra (coll. 103-105)
Io guardo i crespi e i biondi capelli, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 12vb-13rb (coll. 48-50)
Io sento sì d'Amor la gran possanza, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 5ra-va (coll. 17-19)
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 6rb-vb (coll. 22-24)
Io veggio bene omai che tua podesta, Simone Serdini, f. 40rb-va (coll. 158-159)
Io vorrei prima stare in mezzo a un fango, Monaldo da San Casciano ?, f. 14ra-va (coll. 53-55)
Io vorrei prima stare in mezzo a un fango, Monaldo da San Casciano ?, f. 30ra-va (coll. 117-119)
Italia mia benché 'l parlar sia indarno, Francesco Petrarca, ff. 46vb-47vb (coll. 104-108)
L'arco che in voi nuova sita diserra, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 25ra-b (coll. 97-98)
L'or che Titàn si scopre al chiaro manto, Simone Serdini, f. 41ra (col. 161)
La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 8ra-va (coll. 29-31)
Lasso, che quando immaginando vegno, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 11vb-12rb (coll. 44-46)
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 3va-4va (coll. 11-15)
Le stelle universali e i ciel rotanti, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 27ra-va (coll. 105-107)
Le suavi orme e quella gentil fera, Simone Serdini, f. 40va-b (coll. 159-160)
Li occhi dolenti per pietà del core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 11ra-va (coll. 41-43)
Lunga quistion fu già tra' vecchi saggi, Leonardo Bruni, ff. 50rb-51ra (coll. 198-202)
Madens sub undis radiantis Phebi, Simone Serdini, f. 39va (col. 155)
Morte, perch'io non truovo a cui mi doglia, Jacopo Cecchi sec. XIV, f. 15ra-va (coll. 57-59)
Nel tempo che ci scalda il terzo segno, Simone Serdini, f. 36ra-va (coll. 141-143)
Nel tempo giovenil ch' amar c' invita, Simone Serdini, f. 37ra-vb (coll. 146-148)
Nella tua prima età pargola e pura, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 13rb-14ra (coll. 50-53)
Non fiori erbette impallidite e lasse, Simone Serdini, f. 41ra (col. 161)
Non per tranquillo pelago si scopre (1), Simone Serdini, f. 41rb-va (coll. 162-163)
O caro amico, omai convien ch'io lagrimi, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 16ra-va (coll. 61-63)
O dea Venus madre del disio, Niccolò Soldanieri, f. 28rb-v (coll. 110-112)
O fior d'ogni città, donna del mondo, Giovanni Boccaccio ?, f. 45ra-va (coll. 177-179)
O folle o lieve iuventute ignota, Simone Serdini, f. 33ra-va (coll. 129-131)
O lento, pigro, ingrato, ignar che fai, Guido Cavalcanti pseudo, ff. 42va-43ra (coll. 167-169)
O novella Tarpea, in cui s'asconde, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 24ra-b (coll. 95-96)
O povertà, come tu sei un manto, f. 42ra-va (coll. 166-167)
O Povertà così ti strugga Idio, Manettino da Firenze ?, ff. 18va-19rb (coll. 71-74)
Onestamente se nel pensier piove, Ciano del Borgo Sansepolcro, ff. 51vb-52rb (coll. 204-206)
Per l'angelica fama e l'opre sante, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 25va (col. 99)
Per pace eterna inestimabil gloria, Simone Serdini, ff. 31vb-32rb (coll. 124-126)
Perch' io di me non ho chi a me si doglia, Niccolò Soldanieri, ff. 28vb-29rb (coll. 112-114)
Perché non caggi ne l'oscure cave, Francesco Petrarca, ff. 24vb-25ra (coll. 96-97)
Più Acaronte Flegetón o Stige, Simone Serdini, f. 40rb (col. 158)
Poi ch'è cotanto menomato il vero, Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357, ff. 53vb-54va (coll. 212-215)
Poi che da voi Fortuna è rampognata, Giannozzo Sacchetti, ff. 52vb-53ra (coll. 208-209)
Poi che Fortuna il doloroso petto, Simone Serdini, f. 34ra-va (coll. 133-135)
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 7rb-8ra (coll. 26-29)
Poscia che Morte la mia donna al cielo, Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415, ff. 45va-46ra (coll. 179-181)
Preziosa virtù cui forte vibra, Simone Serdini, f. 39vb (col. 156)
Qual possa sempiterna o qual destina, Simone Serdini, ff. 40vb-41ra (coll. 160-161)
Qual' uom si veste dell'amor carnale, Gano da Colle sec. XIV in. - 1349 ..., f. 51rb-vb (coll. 202-204)
Que' che di tutte cose avanza 'l seme, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 25va (col. 99)
Quel che distinse 'l mondo in tre parte, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 16va-17ra (coll. 63-65)
Quella virtù che 'l terzo cielo infonde, Bindo di Cione XIV sec., ff. 17ra-18ra (coll. 65-69)
Quelle pietose rime in ch'io m'accorsi, Francesco Petrarca, f. 24va (col. 95)
S'a leççer Dante mai caso m'accaggia, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 25vb-26ra (coll. 100-101)
Se in fama di tal sangue prezioso, Simone Serdini, f. 40ra-b (coll. 157-158)
Se lagrime dolor pianti e martìri, Simone Serdini, f. 40va (col. 159)
Se le tempie d' Apollo omai s' ancilla, Simone Serdini, ff. 33va-34ra (coll. 131-133)
Sopra un bel legno armato navigando, Simone Serdini, f. 40va (col. 159)
Suavi passi o versi pianti in riso, Simone Serdini, f. 41rb (col. 162)
Tornato è il Sol che la mia mente alberga, Simone Serdini, f. 40vb (col. 160)
Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 8va-9rb (coll. 31-34)
Udirò tuttavia sanza dir nulla?, Gano da Colle sec. XIV in. - 1349 ..., ff. 43vb-44va (coll. 172-175)
Una donna legiadra honesta e pia, Guglielmo Maramauro m. 1373-1383, ff. 30va-31rb (coll. 119-122)
Verde selve aspre e fere, Simone Serdini, f. 31rb-vb (coll. 122-124)
Vergine bella che di sol vestita (1), Francesco Petrarca, f. 46ra-vb (coll. 101-104)
Vertù celeste in titol trïunfante, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 26ra-va (coll. 101-103)
Vince ragion pur vince il pravo senso, Simone Serdini, f. 40ra (col. 157)
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 2va-3ra (coll. 7-9)

Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374
Bindo di Cione ... 1338-1355 ...
Brizio (Bruzio) Visconti n. ca. 1320 - m. 1357
Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367
Jacopo Cecchi ... 1326-1355? ...
Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349

Bibliografia De Robertis Censimento I (1960) pp. 266-7 (n. 100) (con bibliografia precedente); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 581-3 (tavola parziale); Piccini, Sennuccio. Rime (2004) p. CIV; Piccini, Bruzio. Rime (2007) p. 43; Lorenzi, Fazio. Rime (2013) p. 94; Aldinucci, Cecchi. Rime (2019) pp. 82-4; Cesaro, Gano da Colle. Rime (2022) pp. 148-9 (con tavola parziale)

Note Fonte dei dati: mf. Società Dantesca [26.1.2017] + De Robertis

Regesto Miscellanea di rime volgari di vari autori dei secc. XIII-XV - ff. 1ra-11va: Dante Alighieri - ff. 11vb-19rb: Fazio degli Uberti (ma alcune rime di Monaldo da San Casciano, Jacopo Cecchi, Bindo Bonichi, Manettino da Firenze e adespote) - ff. 19rb-23va: Trattato di Graziolo Bambaglioli - ff. 23va-27va: Antonio Beccari, altre di Francesco Petrarca e Giannozzo Sacchetti - ff. 27vb-31rb: Niccolò Soldanieri, Monaldo da San Casciano, Guglielmo Maramauro - ff. 31rb-41va: Simone Serdini - ff. 41va-57va: Gano da Colle, Guido Cavalcanti pseudo, Bartolomeo da Castel della Pieve, Giovanni Boccaccio, Antonio degli Alberti, Francesco Petrarca, Giannozzo Sacchetti, Leonardo Aretino, Ciano del Borgo Sansepolcro, Sennuccio del Bene, Piero degli Albizzi, Brizio Visconti, Cino da PIstoia e adespote - ff. 57va-58va: proverbi in rima - ff. 58vb-59vb: tavola

Responsabile scheda: Irene Tani

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/parma-biblioteca-palatina-pal-109-manoscript/147414

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy