Descrizione da mf. / desunta
Piacenza, Biblioteca Comunale Passerini-Landi, Landi 190
La
datato a. 1336Luogo di copia Genova (a. 1336) membr. ff. IV, 106; numerazione antica, i-ciii, cui seguono tre fogli bianchi non numerati; i ff. I-IV costituiscono un fascicolo indipendente. dimensioni: mm. 350 x 250 disposizione del testo: versi in colonna (ff. ir -ciiir ), a rigo pieno f. I.note generali sulla scrittura: codice esemplato da una mano principale, che si sottoscrive a f. cv , copia i ff. i-c e forse anche ff. cir a-ciiir b. Una mano coeva interviene sul testo con correzioni e integrazioni. Una terza mano, forse anteriore, copia i ff. Ir -v , IIv -IIIr , xxxiiv , lxviv , ciiiv e i successivi non numerati. Presenza di correzioni Una mano coeva a quella del copista, Antonio da Firimo o da Fermo, revisiona l'intera opera sulla base di un secondo manoscritto. Iniziali filigranate; Iniziali: iniziali di rima o di canto alternativamente in inchiostro rosso e blu. Le iniziali delle tre cantiche sono lasciate in bianco. Altre iniziali segnate in ocra. Iniziali di canto filigranate. rubricato: rubriche in inchiostro rossoLegatura moderna in cartone rivestito di pelle con fregi in oro (Dante - 1336 ).
Sottoscritto
/
Colophon
A f. Cv : «Explicit liber Paradisi tertie | Comedie Dantis Aligherij de | Florentia Script(us) p(er) me Anto|nium defirimo Adpetitionem et | instantiam. Magnifici (et) Egregij | viri domini Beccharij de Becha|ria de Pap(a) Jmp(er)atorij militis | legumq(ue) doctoris Necnon honora|bilis P(ote)statis Ciuitat(is) (et) district(us) | Janue. Sub Anno Domini | Millo. ccc°. xxxvj°. Indict(ione) iiij° | temp(o)r(e) d(omi)nj B(enedicti) p(a)p(e). xij. Ponti|ficat(us) ei(us) A(n)no S(e)c(un)do | Deo Gratias Amen». Il nome del committente e la datazione sono confermati da una nota abrasa a f. IVv : «Iste liber qui dicitur Comedia dantis alacherij florentini Infernus purgatorius et paradixus etc. est | becharij de Becharia de Civitate papie sive ticinensi in provincia lombardie Imperatorij | Militis et legum doctoris filij condam domini Bech[...] militis regij filij condam domini Rycardi - | filij condam domini Nicole filij condam domini Vilani - filij condam domini Lanfranchi omnium de becaria - quem idemque | scribi fecit In civitate Ianue dum ibi esset potestas anno domini millesimo CCC XXX VI. et reddatur | eidem per illum ad cuius manus venerit [...] te suam habent dominus ipse abe[...]» (decifrata da Petrocchi Radiografia Landiano , p. 7). A f. IIr : «Questo Libro. è di me. Artaserse Bayard. | Gentil° Parmigiano donatomi dal fu | Sig. Cau(alie)re Orazio Pencolini | di sempre onoranda memoria.».Nomi Antonio da Fermo , copista (a. 1336); Beccario Beccaria (ca. 1275-1356) , committente (a. 1336)Storia del manoscritto Il codice è stato esemplato da Antonio da Fermo, su commissione del podestà di Genova, Beccario de' Beccaria. Appartenne poi a Pencolini, il quale lo donò a «Artaserse Bayard Gentil° Parmigiano» (vedi nota di possesso a f. IIr ). Il codice passò a Fiorenzo Zappieri, poi a Giuseppe Biavati e infine al marchese Ferdinando Landi.Ahi, che bon m'è veder ben patiente , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. IrAuda chi vole adessa il mio parere , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. IrCommedia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. Ira-CvLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. IvO donne mie, merzé, considerate , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. IrO motto vile e di vil cor messaggio , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , f. IrO voi che siete dal verace lume , Jacopo Alighieri , ff. CIIr-CIIIrbPerò che sia più fructo et più dilecto , Bosone da Gubbio ... 1315-1349 ... , ff. cira-ciirbGuittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Bibliografia Petrocchi Radiografia Landiano (1958); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 594-5 (tavola parziale)
Note Fonte dei dati: mf. [9.02.2017]
Regesto
ff. Ir: rime di Guittone d'Arezzo - f.Iv: Dante Alighieri, Le dolci rime d'amor ch'io solea - ff. IIr-IVv: notazioni varie - ff. Ira-Cv: Dante Alighieri, Commedia - ff. CIra-CIIrb: capitolo di Bosone da Gubbio - ff. CIIr-CIIIrb: capitolo di Jacopo Alighieri - f. CIIIv: bianco.
Risorse esterne collegate
Dante on-line
Responsabile scheda: Irene TaniPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/piacenza-biblioteca-comunale-passerini-landi-landi-manoscript/147428