From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Pisa, Biblioteca Cathariniana 124

sec. XIII ex. data stimata
membr.
ff. IV, 215, IV'; una numerazione originale, in rosso, limitata ai ff. 1-9, corre da 356 a 377, segnando o le colonne o la pagina piena; un'altra cartulazione antica inizia sull'attuale f. 2 e corre da 91 a 312, saltando gli attuali ff.  110 a 115 e non segnando il f.  288; cartulazione moderna a matita; guardie cart. di restauro; fascicoli 1 (10), 2-3 (4), 4 (13), 5-6 (12), 7 (2), 8-9 (12), 10 (1), 11-13 (12), 14 (14), 15 (4), 16 (14), 17 (18), 18 (12), 19 (11), 20-21 (12): saltuarie numerazioni dei fascicoli e registri alfabetici; i fascicoli presentano una numerazione a secco da II a XIX non sempre leggibile, forse dovuta a una fase di riordino. I fasc. 4 e 19 erano originariamente sesterni; il fasc. 7 era un quaterno
dimensioni: 263 x 170; specchio di scrittura: 15 [198] 22/2/26 x 4/13/3 [108] 3/18/2/19 (f. 12); 4/3/11 [193] 19/4/27 x 6/13/3 [50 (11) 49] 4/13/4/13/7 (f. 89); rr. 53/ ll. 52 (f. 12); rr. 52 / ll. 51 (f. 89)
disposizione del testo: impaginazione molto variabile

decorato
Iniziali semplici
rubricato


Legatura di restauro

Ente possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (s.d.)
Storia del manoscritto
Ex libris (post 1784) della Biblioteca del Seminario Arcivescovile sulla controguardia anteriore

Ethica Nicomachea, Aristoteles, ff. 1ra-10r
tabulae
Analytica priora, Aristoteles, f. 20rb-vb
tabulae
Tabulae Aristotelis, ff. 20vb-33v
tabulae
Analytica posteriora, Aristoteles, ff. 34v-40v
tabulae
Timaeus, Plato, ff. 41ra-43vb
tabulae
Institutio arithmetica, Boethius n. 480 ca., m. 524, f. 44r-v
tabulae
Consolatio Philosophiae, Boethius n. 480 ca., m. 524, ff. 44v-45v
tabulae
De trinitate, Boethius n. 480 ca., m. 524, f. 45v
tabulae
Quomodo substantiae in eo, quod sint, bonae sint, Boethius n. 480 ca., m. 524, ff. 45v-46r
tabulae
Liber contra Eutychen et Nestorium, Boethius n. 480 ca., m. 524, f. 46r
tabulae
De disciplina scholarium, Boethius pseudo, f. 46r
tabulae
Isagoge, Porphyrius neoplatonicus, f. 11r
tabulae
De unitate et uno, Dominicus Gundissalinus n. 1110 ca., m. post 1181, f. 46v
tabulae
Tabulae capitulorum Boethii et Dominici Gundissalini, ff. 46v-57r
tabulae
De generatione animalium, Aristoteles, ff. 58r-82v
tabulae
Physica, Aristoteles, ff. 83ra-vb
tabulae
De generatione et corruptione, Aristoteles, f. 84ra-b
tabulae
Meteorologica, Aristoteles, ff. 84rb-va
tabulae
De caelo, Aristoteles, ff. 84va-85ra
tabulae
De anima, Aristoteles, f. 85ra-b
tabulae
De memoria et reminiscentia, Aristoteles, f. 85rb
tabulae
De sensu et sensato, Aristoteles, f. 85rb-va
tabulae
Perihermeneias, Aristoteles, f. 11r-v
tabulae
De somno et vigilia, Aristoteles, f. 85va-b
tabulae
De longitudine et brevitate vitae, Aristoteles, f. 85vb
tabulae
De plantis, Aristoteles pseudo, ff. 85vb-86ra
tabulae
Metaphysica, Aristoteles, ff. 86ra-87ra
tabulae
Tabulae Aristotelis, ff. 87ra-215va
tabulae
Liber sex Principiorum, f. 11v
tabulae
De divisione, Boethius n. 480 ca., m. 524, f. 11v
tabulae
De differentiis topicis, Boethius n. 480 ca., m. 524, ff. 11v-12r
tabulae
Tabulae capitulorum Aristotelis, Porphyrii, Gilberti Porretani, Boethii, ff. 12r-18r
tabulae
Sophistici elenchi [opus Aristotelis; translatio ex graeco], Boethius n. 480 ca., m. 524, f. 19ra
tabulae
Topica, Aristoteles, ff. 19ra-20rb
tabulae

Bibliografia Vitelli Index codicum latinorum (1900) p. 378-379; Mazzatinti Inventari (1916) vol. XXIV (G. Tamburini, Pisa. Biblioteca Cateriniana del Seminario, pp. 69-92); Pelster, Bibliothek von St. Caterina (1925); Sturlese-Pagnoni Sturlese Pisa (1980) pp. 39-49; Amerini Codex e la filosofia (2018) p. 22; Pomaro Libro e scrittura (2018) p. 119, p. 120 n. 32 ; Saccenti Philosophia (2019) pp. 180, 182, 212

Note
Il manoscritto è una raccolta omogenea di testi, di provenienza universitaria (non italiana), ordinata da un'unica mano. La prima parte (ff. 1r-82v) mostra segni di un assemblaggio studiato di autonome microunità testuali (i singoli testi tendono a coincidere con i fascicoli), la parte seguente (ff.83-215) presenta invece una maggiore unitarietà. La numerazione antica lascia ipotizzare un'ampia caduta iniziale.
La silloge - come conclude Saccenti (in bibl.) - «restituisce un corpus aristotelico che è legato ad una fase abbastanza circoscritta della storia dell'insegnamento filosofico alle Facoltà delle arti parigina, ossia al quinto decennio del XIII secolo.» Per la vicinanza col il ms. Firenze, BML Plut. 27 dex. 4 vd. sempre Saccenti in bibl.

Risorse esterne collegate
Pisa, BCath 124, f. 1r
Pisa, BCath 124, f. 137r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pisa-biblioteca-cathariniana-124-manoscript/213869

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy