From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Pisa, Biblioteca Cathariniana 136

Composito


cart.
ff. IV, 107, IV'; cartulazione recente a matita; guardie di restauro
dimensioni: 293 x 215


Legatura recente

Ente possessore Pisa, S. Caterina, convento OP

Bibliografia CSEL (fonte); Vitelli Index codicum latinorum (1900) p. 381-391; Mazzatinti Inventari (1916) vol. xxIV pp. 83-84 nr. 114 (G. Tamburini, Pisa. Biblioteca Cateriniana del Seminario, pp. 69-92); Baron Hum.-Philos. Schriften (1928) (fonte); Fubini Bracciolini Opera omnia (1963) vol. III (fonte); Sturlese-Pagnoni Sturlese Pisa (1980) pp. 50-60; Enenkel Vita solitaria (1990); IHL Prosa (1990) vol. II/1 (repertorio); Kaeppeli (1993) vol. IV p. 463; Kristeller Iter Italicum (1997) vol. VI p. 142

U.C. I (ff. 1-27) sec. XIV. 2 data stimata
cart.
ff. 27; fascicoli 1(27)
dimensioni: 293 x 215; specchio di scrittura: 30 [210] 53 x 23 [70 (18) 79] 25; rr. 2 /ll. 34: l'impaginazione non prevede l'intecolumnio, osservato invece in modo scrupoloso dal copista

decorato
Iniziali semplici
rubricato


Ente possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (s.d.)

Historia Alexandri Magni, Quilichinus de Spoleto v. 1236, ff. 1ra-27va

U.C. II (ff. 28-53) sec. XV. 1 data stimata
cart.
ff. 26; fascicoli 1 (2), 2 (24)
dimensioni: 293 x 218; specchio di scrittura: 28 [234] 31 x 28 [141] 49;; rr. 2 /ll. 46

spazi riservati

Storia del manoscritto
La sezione si configura come una raccolta di testi condotta da più copisti in successione discontinua. I ff. 28-29, bianchi se si eccettua la nota a f. 28r, possono essere in realtà stati inseriti come intermezzo al momento della rilegatura del codice: la loro filigrana differisce sia da quella della prima sezione,che da quella della seconda. I ff. 44, 50v-53v sono bianchi. L'impaginazione presenta la sola squadratura. La mano di tutta la sez. III verga a f. 30r un excerptum agostiniano e annota in alcuni punti (per esempio a f. 34r); inserisce anche i testi ai ff. 49r-50r.

De vita solitaria, Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374, f. 31-r-v
Sermones (Pisa, BCath. 136), ff. 32r-43v
De tempore Antichristi et fine mundi, ad Benedictum XIII [Alcanicii 27.VII.1412], Vincentius Ferrarii n. 23-1-1350, m. 5-4-1419, ff. 45r-48r
Sermones (Pisa, BCath. 136), ff. 48r-49r
Epistolae quaedam, f. 49r-v
Sermones (Pisa, BCath. 136), f. 50r

U.C. III (ff. 54-107) sec. XV. 1 data stimata
cart.
fascicoli 1(16), 2-3(14), 4(10): il fascicolo 4 era in origine costituito da 14 ff.
dimensioni: 293 x 215; specchio di scrittura: 20 [214] 55 x 50 [112] 55; rr. 0/ ll. 34 (f. 56r)

decorato
Iniziali semplici


Ente possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (s.d.)
Storia del manoscritto
La sezione, come la precedente, è un silloge di testi di più mani in successione discontinua.

Carmen de litteris, f. 57v
De sacerdotio Christi [excerptum ex lexico Suida], ff. 89v-90v
Dicta Democriti et Hyppocratis, f. 62v
Epistolae ad exercitationem accomodatae, Gasparinus Barzizza n. 1360 ca., m. 1431, ff. 91r-102v
Epistolae quaedam, f. 61r-v
Epistolae quaedam, f. 83r-v
Epistolae quaedam, ff. 55v-56v
Epitaphium Helpis, f. 78r
Epitaphium Nerii comitis Donoratici pisani, f. 60v
Epithaphium, f. 68r
Epithaphium Sardanapalis regis Siriae, f. 68r
Formularium epistolarum, 54r-55r
Moretum, ff. 63v-65r
Sermones quidam, ff. 61v-62v
Versus
Versus, f. 83v
Constitutio «Ad evitanda» (Costanza, 1418), Martinus V papa n. 1369/1370, m. 20-2-1431, f. 54r
Epistola ad Demoteles [opus Phalaridis ps.; translatio ex graeco], Iohannes Aurispa n. 1376, m. 1459, f. 61v
Ad Leonellum Estensem de insignis militaribus assumptis congratulatio, Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, f. 63r-v
Oeconomica, Aristoteles pseudo
Oeconomica [opus Aristotelis pseudo; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 65r-67v
Epitaphium Euripidis, Iohannes Aurispa n. 1376, m. 1459, f. 67v
Epitaphium Tibulli [Te quoque Vergilio comitem], Domitius Marsus, f. 67v
Epistolae ad Lucilium, Seneca philosophus, f. 68r
epistola I, 3
Dialogi mortuorum, Lucianus
Dialogus mortuorum [opus Luciani Samosatensis; translatio ex graeco; una cum epistola dedicatoria ad Baptistam Capodeferro seu Leonellum Estensem], Iohannes Aurispa n. 1376, m. 1459, ff. 68v-69v
Epistolae, Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459, f. 69v
libro II, ep. 40
De ingenuis moribus et liberalibus artibus adulescentulorum, Petrus Paulus Vergerius senior n. 23-7-1370, m. 8-7-1444, ff. 70r-78r
Epistolae, Hieronymus Stridonius, ff. 78v-79r
epistula L
Oratiuncula ad Martinum V, Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, f. 79v
Historia Romana, Cassius Dio saec. II-III
Historiae Romanae excerptum ex libro XXXVIII [opus Cassii Dionis; translatio ex graeco], Iohannes Aurispa n. 1376, m. 1459, ff. 80r-81v
Commentarium in Ciceronis «De officiis» (?), Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481, ff. 84r-85r
Vita Marci Tulli Ciceronis, Gasparinus Barzizza n. 1360 ca., m. 1431, ff. 85r-88v
Epistolae, Antonius Beccadellus n. 1394, m. 19-1-1471, f. 88v
Epistolae, Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459, f. 88v
libro III, ep. 7
Institutio oratoria, Quintilianus, f. 57r-v
excerptum ex libro X
Epistolae ad Iohannem evangelistam, ad beatam Mariam virginem, Responsio Mariae, Ignatius Antiochenus pseudo, f. 89r-v
Epistolae, Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459, ff. 103r-105r
libro VII, ep. 1
Saturnalia, Macrobius, ff. 58r-60v
excerptum ex libro II
Epistolae, Phalaris pseudo
epistola ad Demoteles

Aristoteles pseudo
Cassius Dio saec. II-III
Lucianus
Phalaris pseudo

Regesto Il manoscritto consta di tre sezioni, delle quali solo la prima è sicuramente in composizione (ff. 1-27); i ff. 30-107 sono invece una raccolta di testi, dove è seguibile l'intervento di una stessa mano (cfr. ff. 49-50). Tra le sezioni I e II il bifolio 28-29 è probabilmente un inserimento divisorio antico.

Risorse esterne collegate
Pisa, BCath. 136 sez. I, f. 1r
Pisa, BCath. 136 sez. II, f. 31r
Pisa, BCath. 136 sez. III, f. 54r
Pisa, BCath. 136 sez. III, f. 103r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pisa-biblioteca-cathariniana-136-manoscript/204158

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy