Descrizione diretta
Pistoia, Archivio Capitolare C.127
Composito
membr. ff. I, 104Legatura antica; il ms. è stato rilegato nel 1475 da Francesco di Amedeo (cfr. in bibl. Zamponi, Legature )Stato di conservazione Parzialmente scucito l'ultimo fascicoloEnte possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) Nomi Sozomeno da Pistoia (n. 1387, m. 1458), bibliotecario (sec. XV.1); Francesco di Amedeo (fl. XV), legatore (a. 1475)Storia del manoscritto Il ms. nell'attuale composizione è attestato a partire dall'inventario di Sozomeno del 1432 (item nr. 48: Librum expositionis Cantice Bede. Incipit: Cantica canticorum. Et finit: positus est in medio lapis angularis ). La prima sezione può forse identificarsi nel più antico inventario della Sacrestia di San Zeno e anche nell'inventario del 1372. Segnature precedenti: B.X.24 e 100 (desunta).Bibliografia Chiti Pistoia (1901) p. 67; Zdekauer, Inventario (1902) p. 139 nr. 2; Oberleitner Augustinus Italien (1970) p. 202; Savino, Libreria (1987) p. 35; Savino, Libreria della cattedrale (1998) p. 432 nr. 48; Mss. med. PT (1998) pp. 50-51 scheda nr. 65, tav. LXXVII; Zamponi Legature (2006) (passim ); Labriola San Zeno (2011) p. 62; Rafanelli Codici del XII secolo (2011) p. 230; Zamponi Scriptorium (2015) pp. 12, 26
U.C. I (ff. 1-64) sec. XII primo quarto data stimata membr. ff. 64 dimensioni: 336 x 250; specchio di scrittura: 24 [256] 56 x 24 [72 (20) 80] 54; rr. 38/ll. 38 decorato Iniziali semplici: spazi riservati rubricatoStato di conservazione L'ultimo fascicolo è in parte scucitoStoria del manoscritto La sezione può forse identificarsi nel più antico inventario della Sacrestia di San Zeno (strato del sec. XII primo quarto: Cantica canticorum oppure Beda ). La sezione sembra identificabile anche nell'inventario del 1372 (item nr. 49).In Cantica canticorum allegorica expositio , Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 , ff. 1ra-64ra
U.C. II (ff. 65-104) sec. XII.1 data stimata membr. ff. 40 dimensioni: 336 x 250; specchio di scrittura: 21 [260] 55 x 16 [78 (14) 78] 64; rr. 33/ll. 33 decorato Iniziali semplici: spazio riservato iniziale rubricatoSermones [238], Caesarius Arelatensis episcopus n. 470 ca., m. 27-8-542 , ff. 65ra-80raDe beatitudine animae , Ephraem Syrus , ff. 80ra-84rbSermones , Augustinus Aurelius , ff. 84rb-88vbSermones [8], Fulgentius Ruspensis episcopus n. 467 ca., m. 1-1-532 , ff. 88vb-90va: II - In natale DominiTractatus septem et nonaginta , Leo I papa , ff. 90va-93vb 1 sermoDe civitate Dei , Augustinus Aurelius , ff. 93vb-96rb lb. XXII, cap. 8: Sermo de miraculis sancti Stephani Sermones CLXXIX [adiectis sermonibus extravagantibus], Petrus Chrysologus , ff. 96rb-97rb: 152 - Sermo 152Homiliarium , Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. , ff. 97rb-102ra I 37; I 42Tractatus septem et nonaginta , Leo I papa , ff. 102ra-104vbsermo in Epiphania Domini
Note scheda originaria a c. di Giovanna Murano; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Pistoia, AC C.127, sez. I, f. 48r
Pistoia, AC C.127, sez. II, f. 80r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-127-manoscript/225088