From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Pistoia, Archivio Capitolare C.91

sec. XII.1 data stimata

Luogo di copia Pistoia
membr.
ff. I, 156; funge da foglio di guardia anteriore il frammento di un messale del sec. XIII. 2
dimensioni: 218 x 142; specchio di scrittura: 13 [165] 40 x 11 [110] 21; rr. 32/ll. 32

note generali sulla scrittura: più mani (vd. Storia del ms.)


decorato
Iniziali semplici
rubricato


Legatura antica; il ms. è stato rilegato nel 1475 da Francesco di Amedeo (cfr. in bibl. Zamponi, Legature)
Stato di conservazione
Parzialmente staccati i nervi

Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (?) (post XIII)
Nomi Sozomeno da Pistoia (n. 1387, m. 1458), bibliotecario (sec. XV.1); Francesco di Amedeo (fl. XV), legatore (a. 1475)
Storia del manoscritto
Il codice è probabilmente attestato nel più antico inventario della biblioteca (strato del XIII sec.) all'item nr. 45 Ambrosius de paradiso (cfr. in bibl. Zamponi, Scriptorium); è attestato presso la Sacrestia di San Zeno nell'inventario di Sozomeno del 1432 (item nr. 94: Librum Ambrosii de paradiso Dei. Incipit: Interim nihil habemus. Et finit: prave intentionis). A f. 156v nota di prestito non datata (sec. XIV-XV). Segnature precedenti: 41 (desunta) e H.89.
Il ms. presenta una successione di più mani, con una disposizione della pagina leggermente variabile intorno alle misure di riferimento prese a f. 22r. Anche se la successione delle mani talora si verifica in concomitanza con un nuovo fascicolo, non è accertabile con sicurezza l'esatta natura del manoscritto, che comunque sembra più un manoscritto unitario, eseguito da diversi copisti in sincronia, secondo un generico modello comune, che un manoscritto composito ab antiquo

De paradiso, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 1r-7v
excerptum
Epistolae, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 21v-40v
excerpta
De officiis ministrorum, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 41r-46r
excerptum
De trinitate, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, f. 47r
excerptum
De virginitate, Ambrosius Mediolanensis episcopus, f. 47r
excerptum
Hexameron, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 47v-54v
excerptum
Expositio Evangelii secundum Lucam, Ambrosius Mediolanensis episcopus, f. 55r
Lc 18, 4, excerptum
In Leviticum homiliae XVI, Origenes Alexandrinus
trad. latina
In Leviticum homiliae XVI [opus Origenis; translatio ex graeco], Rufinus Aquileiensis, ff. 55r-57r
hom. 2, excerptum
In Matthaeum homiliae 1-90, Iohannes Chrysostomus, ff. 59r-84v
excerptum
Commentarium in Matthaeum (?), Anselmus Laudunensis scholasticus n. 1050 ca., m. 15-7-1117, ff. 85r-100r
acefalo e mutilo
De habitu virginum, Cyprianus Carthaginiensis, ff. 9r-10r
excerptum
Excerpta quaedam, ff. 101r-121v
excerpta ex Origene, Hieronymo, Severiano, Ambrosio, Augustino, Iohanne Chrysostomo
De quantitate animae, Augustinus Aurelius, ff. 122r-123r
excerptum
De fide ad Petrum, Augustinus Aurelius pseudo, f. 123r-v
excerptum
In epistolam ad Hebraeos argumentum et homiliae 1-34, Iohannes Chrysostomus, ff. 125r-134r
Monologion, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, ff. 135r-139r
Excerpta quaedam, ff. 139v-153r
excerptum de expositione
De lapsis, Cyprianus Carthaginiensis, ff. 10r-11r
excerptum
De catholicae ecclesiae unitate, Cyprianus Carthaginiensis, ff. 11r-12v
excerptum
De opere et eleemosynis, Cyprianus Carthaginiensis, ff. 13r-14r
excerptum
De bono patientiae, Cyprianus Carthaginiensis, f. 14r-v
excerptum
De Dominica oratione, Cyprianus Carthaginiensis, ff. 14v-15r
excerptum
Epistolae, Cyprianus Carthaginiensis, f. 15r-v
epistula de exhortatione martyrii; excerptum
Epistolae, Cyprianus Carthaginiensis, ff. 15v-21r
epistulae authenticae et dubiae; excerpta

Bibliografia Chiti Pistoia (1900) p. 65; Zdekauer, Inventario (1902) p. 140 nr. 69 o 72; Oberleitner Augustinus Italien (1969) p. 201; CPL (1995) (fonte); Savino, Libreria della cattedrale (1998) p. 434 nr. 94; Mss. med. PT (1998) pp. 37-38 nr. 33, tav. XLI; Zamponi Legature (2006) (passim); Zamponi Scriptorium (2015) pp. 12, 14, 19 n. 54, 20, 27; Zamponi Testimonianze (2021) pp. 203, 205, pp. 238-41 (tavv. XXXI-XXXIV)

Note il manoscritto costituisce una miscellanea di estratti o brevi testi patristici; scheda originaria a c. di Giovanna Murano; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Pistoia, AC C.91, f. 9r
Archivio Capitolare di Pistoia

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-91-manoscript/225071

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy