Descrizione diretta
Pistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana A.1
parzialmente datato a. 1483Note datazione datatio a f. 83v cart. in quarto ff. III, 144; fascicoli 1-4 (10), 5 (6), 6 (8), 7-10 (10), 11 (6), 12 (4), 13-16 (10): richiami presenti dimensioni: 236 x 165; specchio di scrittura: 30 [155] 51 x 25 [100] 40; rr. 31/ ll. 31, rigatura a coloreLingua copisti latino; volgare italiano decorato Iniziali semplici rubricatoLegatura di restauroStato di conservazione Il manoscritto, che ha riportato danni nell'alluvione del 1966, è stato restaurato nel 1968. Perduti i ff. 102-104, reintegrati con fogli bianchiNomi Hieronymus Zenonius canonicus (ca. XV primo quarto - 1501), copista (a. 1483); Taviani famiglia , possessoreStoria del manoscritto A f. 83v: Finis laus Deo. 1483 . Il ms., dall'esame paleografico effettuato, risulta essere di mano di Girolamo Zenoni. Versi attribuiti a non meglio noti Domenico Amati e Pietro Tartaglia aggiunti da mano del sec. XVIII su f. 97 r-v potrebbero essere significativi per i percorsi del manoscritto.Epistola ad Mahumetum Turcorum principem , Pius II papa n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464 , ff. 1r-45rCarmina minora , Claudianus Claudius , ff. 93v-94rExcerpta variorum , ff. 94r-96rTabula in utroque iure per alphabetum , ff. 105r-123vTabula in Aristotelem per alphabetum (Absurdum est) , ff. 124r-134rDe potentiis animae , Thomas de Aquino pseudo , ff. 134r-137rOrationes , Christophorus Landinus n. 8-2-1425, m. 24-9-1498 , ff. 137r-142voratio in funere Donati Acciaioli Orationes (Pistoia, BFort. A.1 ff. 143r-144v) , ff. 143r-144vTrattato di flebotomia , ff. 45v-48rRegola e vita degli amatori di Gesù , Antonius de Massa m. 1435 , ff. 48v-52rLibellus contra legem Sarracenorum [seu Improbatio Alcorani], Ricoldus de Monte Crucis n. 1242, m. 31-10-1320 , ff. 55r-83vControversia de nobilitate , Bonacursius de Montemagno iunior n. 1391 ca., m. 1429 , ff. 85r-87v acefaloEpithalamium in Carolum Gonzagam et Luciam Estensem [13.2.1437], Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460 , ff. 87v-88vDialogi mortuorum , Lucianus versione latinaDialogus mortuorum [opus Luciani Samosatensis; translatio ex graeco; una cum epistola dedicatoria ad Baptistam Capodeferro seu Leonellum Estensem], Iohannes Aurispa n. 1376, m. 1459 , ff. 88v-90vOratio in morte cardinalis Theanensis , Iacobus Ammannatus Piccolomineus n. 8-3-1422, m. 10-9-1479 , ff. 91r-93vBibliografia Capponi Catalogo Forteguerri (1873) ff. 3r, 4v, 27v, 57v, 74v, 80r, 90r, 109r, 110v, 111v; Mazzatinti Inventari (1891) vol. I p. 240 nr. 1 (Ernesto Gori - Agostino Zanelli, Pistoia. Biblioteca Forteguerri , pp. 239-267); Zanelli Due epitalamii (1896) pp. 5-10, 13-16; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 76; vol. VI p. 145; Savino Mostra (1968) p. 13 nr. 1, tav. IV; De Clercq Manuscrits (1970) p. 46; Clarke - Levy Claudianus (1976) p. 148 n. 2; Zamponi Forteguerriana (1977) pp. 12-13, 25-28, fig. 1; Panella Riccoldo (1988) pp. 19-22; Mss. med. PT (1998) p. 81 scheda 148, tav. CLXII; Ciantelli Girolamo Zenoni (2004) pp. 35-6; Caldelli Copisti a Roma (2006) p. 109; MDI XVI (2007) pp. 58-9 scheda 32, tav. 39
Note revisione 2018
Risorse esterne collegate
Pistoia, BFort A.1, f. 18r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-biblioteca-comunale-forteguerriana-a-1-manoscript/198551