Descrizione diretta
Pistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana A.14
Palinsesto
sec. XV primo quarto data stimataNote datazione Il manoscritto ha un'origine toscana (Firenze-Pistoia) e, per caratteristiche paleografiche, sembra databile intorno al 1427Luogo di copia Toscana (sec. XV primo quarto) membr. ff. membr. palinsesti non sempre ben levigati (compreso il f. I'), la cui scriptio inferior è visibile anche senza l'ausilio della lampada di Wood: provengono tutti da documenti notarili collocabili, per la scrittura, tra l'ultimo quarto del sec. XIII e il primo quarto del sec. XIV ff. I, 58, I'; numerazione moderna 1-58 in alto a destra a penna rossa; in basso al centro, numerazione recente a matita, che computa A il foglio di guardia iniziale (in alto a destra) e 59 quello finale; ff. di guardia membr. ant.; fascicoli 1-6 (8), 7 (10): richiami orizzontali a destra, a cavallo della linea di giustificazione verticale (Derolez n. 3), tranne che al f. 48v, all'interno (Derolez n. 2) dimensioni: 212 x 150; specchio di scrittura: 19 [145] 48 x 19 [94] 26/11 8f. 21r; Derolez, lignes marginales , n. 2); rr. 29/ll. 29, rigatura a colore: rigatura visibile solo in alcuni fogli; in molti fogli è ancora visibile la foratura per le rettrici e per le linee di giustificazione verticale disposizione del testo: scrittura sopra la prima riga tracciatascritture e mani littera antiqua; note generali sulla scrittura: littera antiqua leggera di mano di Sozomeno con alcune varianti di modulo e di rapidità Presenza di note Interventi marginali tutti di mano di Sozomeno, di poco successivi alla stesura del testo, che consistono per lo più in brevi commenti, segnalazione di nomi e alcune varianti; segni di paragrafo ad angolo retto, graffe, maniculae decorato: la decorazione è di mano di Sozomeno Iniziali semplici: iniziali semplici in inchiostro porpora molto scuro (quello di f. 44v è talmente scuro da sembrare nero) rubricato: dello stesso colore delle iniziali, i titoli, i titoli correnti di mano di Sozomeno, e la formula di chiusura a f. 58vLegatura di restauro in assi di legno con dorso di cuoio, con recupero delle assi originali, della graffa (piatto anteriore), della contrograffa trilobata (sul piatto posteriore)Stato di conservazione Strappi ricuciti sul margine esterno dei ff. 10 e 27; sul piatto anteriore, tracce della parte terminata della catena. Il ms. è stato restaurato nel 1980 (Barbara Giuffrida, Firenze) come documenta un cartellino incollato sul contropiatto posteriore e un foglio di carta conservato all'interno e contenente due brevi relazioni Ente possessore Pistoia, S. Iacopo, opera della cattedrale (a. 1460-1730)Nomi Sozomeno da Pistoia (n. 1387, m. 1458), copista, possessore e donatore (sec. XV.1); Francesco di Luca notaio (fl. XV), nota di ricognizione (a. 1459); Bartolomeo da Forlì cancelliere (fl. XV), nota di ricognizione (a. 1460)Storia del manoscritto Il ms. è citato nell'inventario della libreria di Sozomeno compilato nel 1460, lemma nr. 68: Cicero, De natura deorum, in menbranis, sine fundello, signiatus 50 . A f. 1r la nota di ricognizione di Bartolomeo da Forlì, cancelliere del comune di Pistoia: Ego Bartholomeus Foliviensis cancellarius Pistoriensis I subscripsi e, a f. 58v quella di ser Francesco di Luca, notaio dell'Opera di S. Iacopo: Ego Franciscus Luce notarius opere subscripsi , denunciano la provenienza dal lascito di Sozomeno che risulta anche, dall'esame paleografico, copista del manoscritto. A f. Iv (segnata Av) nel margine sup. int., nota topografica di Anton Maria Rosati, bibliotecario della Biblioteca Pia della Sapienza (parte dell'attuale Forteguerriana): B.41 I stanza annessa , più a sinistra: Exeunte saeculo XVI I F. Al f. 1r, nel margine inf. int., timbro della Sapienza: SP (sec. XVIII); sempre a f. 1r, nel margine inf. est., timbro della Forteguerriana: R. BIBLIOTECA FORTEGUERRI PISTOIA (sec. XIX).De natura deorum , Cicero M. Tullius , ff. 1r-58vBibliografia Zaccaria, Bibliotheca (1752) p. 51; Tommaseo Gita (1832) pp. 21-2; Capponi Catalogo Forteguerri (1873) f. 26v; Mazzatinti Inventari (1891) vol. I p. 242 nr. 11 (Ernesto Gori - Agostino Zanelli, Pistoia. Biblioteca Forteguerri , pp. 239-267); Sabbadini, Biblioteca di Zomino (1917) p. 202; Santoli, Biblioteca (1932) p. 33; Plasberg-Ax De natura deorum (1933) (fonte); Piattoli, Ricerche (1934) p. 285 nr. 17; Savino Pistoia (1962) p. 10 nr. 5; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 557; De la Mare, Handwriting of Italian (1973) pp. 100 n. 6, 104 nr. 280; Savino, Libreria di Sozomeno (1976) p. 170 nr. 68; Giuffrida 19 codici (1981) ff. 9v-10r; Savino, Nomenclatura (1984) p. 178; Savino Cibreo (1990) p. 32; Mss. med. PT (1998) p. 84 scheda 156, tav. CLXX; Ceccherini Poligrafia (2012) p. 241 nota 12, p. 249 nota 33; Ceccherini Sozomeno da Pistoia (2013) p. 385 nota 18, p. 390 nota 37; Ceccherini Sozomeno (2016) pp. 271-272 scheda 59, tav. LXXXVI
Note revisione 2018 [aggiornamento scheda effettuato in base (e con la supervisione di:) Ceccherini, Sozomeno , in data 15/02/2021]
Risorse esterne collegate
Pistoia, BFort A.14, f. 1r
Sozomeno da Pistoia
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-biblioteca-comunale-forteguerriana-a-14-manoscript/217963